ABBONATI ACCEDI
  • LEGGI IL GIORNALE
    • NOTIFICHE
    • NEWSLETTER
    • ABBONAMENTI
    • LOGOUT

SEZIONI

  • Politica
    • Elezioni Presidente Repubblica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Borsa Italiana
    • Borsa Esteri
    • ETF
    • Fondi Comuni
    • Valute
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • News
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

GUERRA

Draghi: «Putin non è imbattibile. Sforzo per il dialogo, no a una pace imposta»

Mario Draghi a Washington: «Chiediamoci come costruire una pace come la vuole l'Ucraina. Forte la nostra alleanza con gli Usa»
  • 27
  • 2
di Alberto Gentili
4 Minuti di Lettura
Mercoledì 11 Maggio 2022, 17:21 - Ultimo aggiornamento: 12 Maggio, 09:29
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

MARIUPOL
Foto
LA GIORNATA
Nuovo attacco russo all'acciaieria Azovstal
IL FOCUS
«Londra con Svezia e Finlandia in caso di...
IL COLLOQUIO
Draghi negli Usa da Biden, la spinta per la pace
UCRAINA
Foto
IL FOCUS
Russia, la falla delle armi guidate: ecco perché...
GUERRA
Cadaveri di soldati russi ammassati nei freezer
LO SCENARIO
Gas russo verso la Ue bloccato da Kiev: «Il passaggio...

Mario Draghi a Washington non si accontenta di aver recapitato a Joe Biden il messaggio e «il desiderio di pace dell’Europa». Nel secondo giorno della trasferta americana, con ormai alle spalle il colloquio con il presidente Usa, il premier italiano si butta a capofitto nella costruzione di una vera e propria road map per la fine del conflitto in Ucraina «ora che non c’è più il Golia-Russia». Con due avvertimenti. Il primo: «Questa pace deve essere la pace che vuole l’Ucraina. Non può essere una pace imposta da altri, né tantomeno dagli alleati. Se così fosse si arriverebbe al disastro: la pace deve essere sostenibile per gli anni a venire». Insomma, dovrà «essere il presidente Zelensky a dover definire cos’è la vittoria, non noi». Il secondo avviso: «Tutte le parti devono fare uno sforzo per arrivare sedersi intorno ad un tavolo, anche gli Usa. Non bisogna cercare la vittoria».
L’Italia, al pari delle altre cancellerie europee, per il momento però prosegue sulla linea concordata con Biden: avanti con le sanzioni e avanti con la fornitura di armi a Kiev per permettere agli ucraini di continuare a resistere all’attacco russo. Ma, allo stesso tempo, «occorre fare pressioni su Mosca» affinché si sieda al tavolo dei negoziati. E ciò vale, appunto, anche per gli Usa («restano alleati indispensabili») e per la Gran Bretagna che, con il loro approccio muscolare, la loro tentazione di sconfiggere Vladimir Putin, da qualche settimana hanno toni ben diversi di quelli di un’Europa che ha la guerra alle porte. «Le visioni di Europa e Usa stanno cambiando» e potrebbero diventare sempre più distanti.

Nella conferenza stampa celebrata all’ambasciata italiana a Washington, Draghi parte da una premessa: «Occorre cominciare a chiedersi come si costruisce la pace». E per farlo, «visto che il percorso negoziale è molto difficile, il primo punto è togliere il sospetto che le parti più deboli, soprattutto gli ucraini, hanno in questo momento che si arrivi a una pace imposta. Una pace che magari fa comodo agli Usa, all’Europa, ai russi, ma non è accettabile dagli ucraini». Questa, a giudizio del premier italiano, sarebbe «la ricetta per arrivare al disastro, perché a quel punto la pace non sarebbe credibile: i primi a mantenere la pace saranno gli ucraini e i russi e sarebbe una finta pace che verrebbe tradita ogni momento». 

Ad alimentare le speranze di Draghi è la costatazione che «la guerra ha cambiato fisionomia»: «Inizialmente era una guerra in cui si pensava ci fosse un Golia e un Davide, essenzialmente di difesa disperata. Oggi il panorama è cambiato, si è completamente capovolto, certamente non c’è più un Golia, certamente quella che sembrava una potenza invincibile sul campo e con armi convenzionale si è dimostrata non invincibile». 

Ma, al contrario di Biden e Johnson, la debolezza di Putin non spinge Draghi a cercare la sconfitta di Mosca. Il premier italiano spinge per la «creazione di un tavolo negoziale», riavviando «i contatti a tutti i livelli», anche con un incontro tra Biden e Putin: «Bisogna essere capaci non di dimenticare, perché ciò è impossibile, ma di guardare al futuro». E il primo passo, condiviso con il presidente americano, deve essere quello di «scongiurare una crisi umanitaria», «sbloccando i porti dell’Ucraina» e permettendo le esportazioni di grano e cereali. «Ecco, il dialogo può ripartire da qui. Bisogna salvare decine di milioni di persone dalla fame». Come, «per costruire il tavolo negoziale», sarebbe un autogol abbandonare a giugno il tavolo del G20 quando si siederà Putin, «lasciando il resto del mondo senza G7».

Draghi inoltre già chiede all’Ue «una risposta collettiva per ricostruzione Ucraina», con un nuovo Recovery Fund, perché «i singoli Paesi non hanno risorse». E propone una conferenza europea per «razionalizzare la spesa militare»: «La Ue spende più di tre volte della Russia in armamenti, ma ci sono moltissime duplicazioni».

Il price cap al gas

Non manca un passaggio sull’energia, rilanciando la proposta di fissare un tetto al prezzo del gas: «Con Biden siamo d’accordo. Il price cap servirebbe a calmierare i prezzi e ridurrebbe gli aiuti finanziari a Putin». Alcuni Paesi Ue «sono contrari, ma noi continueremo ad andare avanti». Accelerando anche sulle energie rinnovabili per emanciparsi dal gas di Mosca. Poi, sulla questione dei pagamenti in rubli del metano russo, Draghi svela l’ipocrisia Ue: «Non c’è alcuna indicazione che li vieti, è una zona grigia. Già la Germania e la maggior parte delle aziende europee hanno aperto conti in rubli...».

Dopo un incontro con la speaker Nancy Pelosi, Draghi infine parla al Congresso rimarcando la portata del suo mandato: «Per me essere qui significa che un pezzo di Europa è qui. Sono felice di esserci non solo come italiano, ma anche come europeo. Porto il desiderio di pace dell’Europa».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

L'ALLARME
Corea del Nord, dilaga il Covid, ma Kim Jong-un è pronto...
FOCUS
Che fine faranno i combattenti Azov? Processi farsa, condanna a...
GRA BRETAGNA
Carlo Giannini ucciso a Sheffield, un 18enne arrestato per...
L'INTERVISTA
Azovstal, l'ex capo dell'intelligence Mori: «I...
IL FOCUS
Kisel, Osipov e il mistero Gerasimov: i comandanti russi puniti...
LA GIORNATA
Il mistero dell'acciaieria. «I capi non sono...
LA GUERRA
Mosca: pronti a riprendere i colloqui con Kiev Bombe su...
IL CASO
Crimini di guerra, il soldato russo Vadim processato a Kiev si...
MONDO
Nato, Marin: «L'Italia si può fidare della...
MARIUPOL
L'Azovstal bomba ecologica, i veleni dall’acciaieria...
LA STRATEGIA
Difesa, primi 500 milioni per gli acquisti in comune:...
IL CASO
Bielorussia vieta vendita di "1984" di Orwell,...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Derubato un Casamonica a Roma, portata via la bici elettrica Foto
L'Aquila, auto piomba sull'asilo. Parla un papà: «Mia figlia si è salvata per miracolo. Per un po’ non le diremo la verità»
Il mistero dell'acciaieria. «I capi non sono usciti» Gli Stati Uniti hanno riaperto l’ambasciata a Kiev
Draghi riceve Marin: «Sì a Finlandia nella Nato»
Azovstal, l'ex capo dell'intelligence Mori: «I russi l'hanno studiata bene, ora quei soldati gli servono vivi»
Palestrina, muore per un malore e la compagna subito dopo Foto
Ministeri, stipendi super a giugno: in arrivo arretrati fino a 6.500 euro

SCELTE PER TE

Mondini: «Flatulenze? Non si respirava, mi dissero resta lì o non lavori più»
L'Aquila, auto parcheggiata in discesa piomba
sul cortile dell'asilo: morto bambino, 5 feriti
Foto
Un papà: «Mia figlia si è salvata per miracolo»
Finlandia e Svezia nella Nato: una barriera a Nord con caccia e sottomarini

PIU' LETTE

DL AIUTI
Bonus 200 euro, a luglio in busta paga per oltre metà italiani
IL CASO
Mondini: «Flatulenze? Non si respirava, mi dissero resta lì o non lavori più»
L'ARSENALE
Russia risponde agli Usa, nuovi missili ipersonici: «Impossibili da intercettare»
ABRUZZO
L'Aquila, auto parcheggiata in discesa piomba
sul cortile dell'asilo: morto bambino, 5 feriti
Foto
Un papà: «Mia figlia si è salvata per miracolo»
LA CANTANTE
Pausini positiva al Covid dopo l'Eurovision: «Pensavo fosse stanchezza»
IL FATTO
Alla cena della Roma aggredito il giornalista Gianluca Lengua del Messaggero Il diritto di cronaca sempre indigesto
© 2022 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • Caltagirone Editore
  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie