Catalogna, Forcadell: «Sanchez riconosce il conflitto politico, ora il dialogo»

Catalogna, Forcadell: «Sanchez riconosce il conflitto politico, ora il dialogo»
di Elena Marisol Brandolini
5 Minuti di Lettura
Mercoledì 16 Gennaio 2019, 11:10 - Ultimo aggiornamento: 17 Gennaio, 18:39
Carme Forcadell ha 63 anni, militante di Esquerra Republicana, già presidente dell'Assemblea Nacional Catalana, è stata presidente del parlamento catalano nella legislatura conclusa nel 2017 con l'applicazione dell'articolo 155. In carcere dal marzo 2018, è reclusa nella prigione Mas d'Enric, dove la incontriamo attraverso un vetro dopo aver attraversato 8 cancelli. In montgomery chiaro, il viso affilato con un filo di trucco, si presenta animata a dare battaglia nel processo in cui è imputata di ribellione per una richiesta di pena di 17 anni.
Come sta?
«Ho molta voglia che cominci il processo, che considero una opportunità perché la gente possa capire cosa è accaduto».
Questo è un carcere maschile con un solo modulo per donne.
«Siamo 32 donne e 600 uomini, qui dentro provo a fare una battaglia per avere riconosciuti alcuni diritti minimi, come quelli relativi all'igiene femminile, o il poter disporre di un asciuga-capelli».
Come sono le sue compagne?
«Sono detenute per delitti di sangue, omicidi, rapine, furti, traffico di droga. Alcune di loro, se avessero potuto disporre di un altro contesto sociale, non sarebbero finite in prigione, perciò è importante favorire l'eguaglianza di opportunità».
Come sopporta la privazione di libertà?
«È molto dura stare lontano dalle persone che ami: la prigione è un castigo anche per la tua famiglia. Ho un sentimento di perdita; al principio soprattutto mi sentivo colpevole nei confronti di mia madre che è così anziana. So che sto causando dolore ad altri».
Che resta dell'autunno catalano?
«La memoria collettiva, il trionfo della democrazia. Il procés è la forza della gente di decidere sul proprio futuro, una sorta di assunzione d'autorità collettiva».
Cosa avete sbagliato?
«Più di una cosa, ma non eravamo mai arrivati così lontano. Credo che non sia ancora il momento di individuare gli errori perché ci manca la prospettiva storica, io sono ancora personalmente provata».
Ma non era prevedibile la reazione repressiva dello Stato?
«Non ci aspettavamo la reazione del 1 ottobre, oltretutto non necessaria già che l'obiettivo della violenza era evitare il voto e non ci sono riusciti».
Lei fu la prima a riconoscere il valore simbolico della dichiarazione d'indipendenza.
«Fui la prima ad essere interrogata dal magistrato del Tribunal Supremo e dissi che la dichiarazione d'indipendenza era politica, senza perciò effetti giuridici. Comunque, io ero solo la presidente del parlamento e il mio dovere era difendere la sovranità del parlamento. Perché la parola in un parlamento dev'essere libera, comunque la si pensi».
Che non ci sia una maggioranza sociale a sostegno dell'indipendentismo non è un problema?
«In realtà vogliamo votare proprio per questo, per vedere se c'è una maggioranza sociale, stiamo difendendo il diritto all'autodeterminazione. E' difficile dirlo nel caso dell'1 ottobre per le condizioni in cui si svolse e nel parlamento catalano, dove siamo maggioranza, è normale che ci sia una divisione politica».
La preoccupa la divisione nel campo indipendentista?
«Mi preoccupa, ma è una divisione che c'è da sempre. Nell'indipendentismo gli obiettivi sono gli stessi, diverse le maniere per arrivarci. La volontà di dialogo col governo spagnolo c'è sempre stata, fu Rajoy a negarlo».
E' uguale avere un governo Rajoy o un governo Sánchez?
«Non è uguale, la differenza è che Sánchez è a favore del dialogo e riconosce l'esistenza di un conflitto politico, Rajoy non lo ha mai riconosciuto. Altra cosa è che non ci siano risultati. La questione del voto alla proposta di finanziaria del governo spagnolo riguarda i partiti, io non sono nessuna moneta di scambio, si devono anteporre gli interessi del paese e della sua gente, quello che è meglio per la Catalogna sarà buono anche per noi».
Che processo è quello che sta per iniziare?
«Non è un processo contro l'indipendentismo, ma contro la libertà ideologica e di espressione, è un processo contro la dissidenza politica. E questo riguarda una regressione più generale in Spagna delle libertà politiche».
Come imposterà la sua difesa?
«La mia sarà una difesa politica e giuridica, perché dobbiamo vincere da un punto di vista politico e da un punto di vista giuridico. Non c'è stata né ribellione, né sedizione perché non c'è stata violenza, siamo prigionieri politici».
In che lingua si esprimerà nel corso del dibattimento?
«Ho chiesto di parlare in catalano, è un mio diritto ed è una lingua minoritaria da salvaguardare. Poi se fosse impossibile per ragioni tecniche, utilizzerei il castigliano».
Perché gli altri componenti della presidenza sono accusati solo di disobbedienza e saranno giudicati in Catalogna?
«Perché se mi avessero tirato fuori dall'accusa di ribellione sarebbe venuto meno l'impianto accusatorio fondato su tre assi, l'esecutivo, il legislativo e la società civile. E poi perché in realtà sono imputata non in quanto presidente del parlamento catalano, ma per il mio passato di presidente dell'Assemblea Nacional Catalana».
Che si aspetta dal processo?
«Lo vivo come un'occasione. Non sarà un processo giusto perché la fase istruttoria non lo è stata, non abbiamo commesso nessun delitto».
Al principio dell'autunno catalano pensava che sarebbe finita in prigione?
«Nessuno di noi lo pensava, è la prima volta che si persegue penalmente un dibattito di idee. Quando passai la prima notte in carcere, nel novembre 2017, in attesa di poter pagare la cauzione, capii che eravamo prigionieri politici. Ma non mi sono mai proposta di andarmene fuori in un altro paese, perché non ho commesso nessun delitto e voglio poterlo spiegare».
C'è qualcosa che cambierebbe nella sua gestione politica?
«Probabilmente molte cose si sarebbero potute fare meglio. Ma alla fine, come presidente del parlamento non potevo fare diversamente, perché era mio dovere difenderne la sovranità e salvaguardare la separazione dei poteri».
Elena Marisol Brandolini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA