Buco dell'ozono ai minimi storici ma non è una buona notizia. Gli scienziati: «Troppo caldo»

Buco dell'ozono ai minimi storici ma non è una buona notizia. Gli scienziati: «Troppo caldo»
3 Minuti di Lettura
Martedì 22 Ottobre 2019, 11:45 - Ultimo aggiornamento: 1 Marzo, 02:32

Buco dell'ozono ai minimi storici, ma non è una buona notizia: «Estensione minimo colpa del riscladamento climatico». Per gli scienziati, dunque, è colpa del troppo caldo. Sull'Antartide il Buco dell'ozono ha raggiunto l'estensione minima dall'epoca della sua scoperta, nel 1982: ora è 10 milioni di chilometri quadrati, rispetto ai 16 milioni di chilometri quadrati misurati l'8 settembre. A indicare il record sono i dati di Nasa ed Ente americano per le ricerche su atmosfera e oceani (Noaa).

Meteo, weekend con caldo anomalo: «Nuovo ruggito africano»


 




Per gli esperti è una buona notizia solo a metà, perché è un segno del riscaldamento climatico: le temperature più alte riducono le reazioni fra ozono e i composti che lo distruggono, cioè cloro e bromo.

Il 
Buco dell'ozono sull'Antartide si forma durante il tardo inverno dell'emisfero australe. Secondo le misurazioni degli scienziati, ha raggiunto la sua massima estensione di 6,3 milioni di miglia quadrate (16,4 milioni di chilometri quadrati) l'8 settembre e poi si è ridotto a meno di 3,9 milioni di miglia quadrate (10 milioni di chilometri quadrati) durante il resto di settembre e ottobre.

 L' ozono è un gas formato da tre atomi di ossigeno che, alla quota compresa tra 11 e 40 chilometri, scherma il pianeta dai pericolosi raggi ultravioletti del Sole, che possono causare tumori della pelle, problemi alla cataratta e danni alle piante. Per questo la notizia della riduzione del buco dell' ozono sull'Antartide «è ottima» rileva Paul Newman, del Goddard Space Flight Center della Nasa.

«Ma bisogna riconoscere - aggiunge - che ciò è anche dovuto alle temperature di quest'anno nella stratosfera. Non è un segno che il buco dell' ozono è improvvisamente sulla buona strada per il recupero». Nella stratosfera, infatti, la Nasa ha rilevato che le temperature a settembre sono state più alte della media, impennandosi nei cosiddetti «sudden stratospheric warming».

Questi ultimi «sono eventi rari, collegati ai cambiamenti della circolazione delle correnti d'aria, ma non sembrano collegati ai cambiamenti climatici», ha detto all'Ansa il fisico esperto di clima, Roberto Buizza, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Tuttavia recenti ricerche hanno avanzato l'ipotesi che il riscaldamento climatico possa aumentarne la frequenza. Non è la prima volta, negli ultimi 30 anni, che questi eventi si verificano. Sono avvenuti, per esempio, nel 1988 e nel 2002, provocando anche allora la riduzione del buco dell' ozono sull'Antartide, ha rilevato Susan Strahan, fisico dell'atmosfera della University Space Space Association e del centro Goddard. Il buco nello strato di ozono, ha spiegato Buizza, «si verifica proprio sull'Antartide perché a causa della configurazione della circolazione atmosferica sul polo Sud, le correnti a getto isolano, facilitando la formazione delle nubi in cui si concentrano i composti dannosi che riduco la concentrazione dell'ozono».

Sul finire dell'inverno australe, ha proseguito l'esperta, i raggi solari favoriscono le reazioni che coinvolgono cloro e bromo e che distruggono l' ozono.
L'aumento delle temperature nella stratosfera, detto ancora, «evita invece la formazione di queste nubi e di conseguenza non si verificano le reazioni». Dal 1988 in poi, grazie al protocollo di Montreal, vi è stata una riduzione sia del consumo sia della produzione di questi composti, ma secondo gli esperti c'è ancora molto da fare: forse solo nel 2070 l' ozono sull'Antartide potrebbe ritornare al livello del 1980.

© RIPRODUZIONE RISERVATA