Sempre più a rischio la foresta amazzonica. L'area deforestata della parte brasiliana nell'agosto scorso è stata la più grande mai osservata negli ultimi dieci anni. L'allarme emerge dai rilievi effettuati dall'Istituto dell'ambiente e dell'uomo (Imazon), che monitora la regione via satellite. Secondo l'Ong, il mese scorso sono stati disboscati 1.606 chilometri quadrati di foresta, pari a cinque volte le dimensioni dello Stato di Belo Horizonte. Si tratterebbe quindi del 7% in più rispetto ad agosto 2020.
Già distrutti oltre 7000 chilometri quadrati nel 2021
Sempre secondo Imazon, se si aggiungono i dati ottenuti tra gennaio e agosto di quest'anno, sono già stati distrutti 7.715 chilometri quadrati di foresta.
Incendi, in Siberia il più grande del mondo: equivale a tutti quelli del resto della Terra
«Se vogliamo evitare che l'anno si concluda con la più grande area disboscata del decennio, abbiamo urgente bisogno di adottare azioni più efficaci» ha detto al portale di notizie G1 il ricercatore di Imazon, Antonio Fonseca. «Tra le cose da fare vi è aumentare l'embargo sulle terre già disboscate illegalmente e intensificare le operazioni di ispezione, con le dovute punizioni per i disboscatori», ha concluso.
Maira Godinho, l'influencer indigena: dalla foresta al web con 6 milioni di fan
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout