«Vi sono chiare evidenze che l'ideale del corpo ultramagro sta contribuendo allo sviluppo di problemi di salute mentale, e disturbi dell'alimentazione, spiega l'autore del lavoro Eric Robinson dell'Università di Liverpool.
Manichini da donna troppo magri, lo studio inglese

2 Minuti di Lettura
Mercoledì 3 Maggio 2017, 19:27
- Ultimo aggiornamento: 5 Maggio, 12:43
Le sagome dei manichini che sfoggiano abiti nelle vetrine dei negozi sono irrealistiche e hanno un corpo che, se fosse quello di una persona in carne e ossa, sarebbe giudicato malato dai medici. «Una donna vera con un corpo simile sarebbe troppo magra addirittura per avere le mestruazioni» (ovvero avrebbe mancanza di ciclo mestruale a causa della magrezza), scrivono gli autori di uno studio pubblicato sul Journal of Eating Disorders. L'analisi su manichini è stata condotta in due città britanniche visitando i negozi delle principali vie dello shopping.
«Vi sono chiare evidenze che l'ideale del corpo ultramagro sta contribuendo allo sviluppo di problemi di salute mentale, e disturbi dell'alimentazione, spiega l'autore del lavoro Eric Robinson dell'Università di Liverpool.
Nell'analisi condotta, denuncia, »non abbiamo trovato un manichino femminile che fosse di dimensioni normali«. Lo studio è stato condotto visivamente, perché nessun negozio ha dato ai ricercatori il permesso di misurare i manichini. Un analogo studio sui manichini maschili ha evidenziato che, per quanto meno di uno su 10 sia troppo magro, quasi tutti presentano una muscolatura irrealistica che potrebbe a sua volta avere ricadute sulla salute mentale dei maschi, promuovendo insoddisfazione per il proprio corpo.
«Vi sono chiare evidenze che l'ideale del corpo ultramagro sta contribuendo allo sviluppo di problemi di salute mentale, e disturbi dell'alimentazione, spiega l'autore del lavoro Eric Robinson dell'Università di Liverpool.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout