MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap
  • FOTO
  • VIDEO
  • Lezioni di Yoga
  • Pillole di buddismo
  • Lettere
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La sociologa Flaminia Saccà: «Oltre la violenza gli stereotipi, così le vittime vengono punite due volte»

Mind The Gap > News
Sabato 17 Ottobre 2020 di Valentina Venturi

Sono sempre troppi i pregiudizi sulla violenza di genere. E sono ovunque, dal commento per strada, all'insinuazione professionale fino alle aule dei tribunali. Le donne, quando si trovano incastrate in relazioni sbagliate, in cui sono sottomesse o esasperate, se finiscono davanti a un giudice, sono descritte per convenzioni. Lo evidenzia, dati alla mano, lo studio dell'Università della Tuscia Stereotipo e pregiudizio (STEP): per un cambiamento culturale nella rappresentazione di genere in ambito giudiziario, nelle forze dell'ordine e nel racconto dei media, la cui responsabile scientifica è la professoressa Flaminia Saccà, in partnership con l'onlus Differenza Donna.
IL BANDO
L'equipe vince nel 2017 il bando Per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul e studia il materiale a disposizione: deve individuare gli stereotipi in ambito giudiziario, nelle forze dell'ordine e nel racconto dei media. Emerge immediatamente un conflitto tra intenzione giuridica e rappresentazione culturale: il codice dà una traccia da seguire, ma il giudice (o la giudice) non può fare a meno di portare in aula il proprio humus intellettuale. «In questi processi - commenta la sociologa Saccà - è importante che la vittima sia considerata una teste affidabile e il magistrato che vuole sostenerne la veridicità finisce per rappresentarla in modo stereotipato: non si esce dal binomio angelo o prostituta, Maria contro Maddalena e viceversa. Da un lato c'è la donna angelo che per vent'anni sopporta di tutto, tacendo con modestia e che se denuncia o uccide è perché non può fare altrimenti. Oppure la donna che viene massacrata di botte per l'atteggiamento disinvolto, da prostituta, subisce un'attribuzione di responsabilità e la conseguente assenza di una chiara attribuzione di responsabilità al carnefice. Ogni volta che si propongono questi caratteri, si sta riproducendo uno stereotipo culturale, che non aiuta né la donna né la società ad uscire dalla gabbia della convenzione in cui è inserita da secoli».
LE SENTENZE
Si evidenzia un filo conduttore che ingabbia la vittima di violenza in uno stereotipo culturale di relazione per cui il suo comportamento viene posto sotto la lente d'ingrandimento quasi più di quello dell'uomo che invece è il colpevole. «È un dato che ricorre troppo spesso». Il progetto STEP ha poi rilevato una falla istituzionale: la mancata digitalizzazione delle sentenze di primo e secondo grado; non esistono cognizioni certe sui dati del fenomeno. «Al momento non si conoscono né i dati né le percentuali - commenta la sociologa - E se non si conosco l'entità, il dove, come, quando e perché si verifica una violenza, anche il legislatore fà fatica ad intervenire con una normativa mirata. Invece è fondamentale sapere cosa succede per i diversi reati: quanti si risolvono in condanna? Quante in assoluzioni? Per quanti anni?». Risale al 2014 l'ultima indagine sulla violenza di genere: il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni subisce violenza nell'arco della propria vita e di queste solo il 10% arriva a denuncia, senza sapere quante in tribunale: ci sono diversi non luogo a procedere per cui l'Italia è stata sanzionata dall'Unione Europea.
LE DENUNCE
Il programma STEP caparbiamente è riuscito ad analizzare 250 sentenze provenienti dal casellario giudiziario del Ministero dell'Interno ed «emerge una sproporzione di denunce di casi tra Nord e Sud, per la maggiore predisposizione alla denuncia del Nord; ma se osserviamo i casi di femminicidio, che non è un reato, si scopre che sono equi distribuiti. La ragione è semplice: puoi non accorgerti di un maltrattamento in famiglia o di uno stupro, ma non puoi non vedere un cadavere. L'equi distribuzione territoriale è la spia di una trasversalità della violenza contro le donne: dove non si può nascondere, il reato è ripartito in maniera equanime».
 

APPROFONDIMENTI
FEMMINICIDI

Violenza, l'Italia inadempiente sulla Convenzione di Istanbul,...

MIND THE GAP

Femminicidi raccontati sui muri, un anno di collage per combattere la...

VIMINALE

Omicidi in calo, ma due vittime su tre sono donne. Meno denunce per...

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
MIND THE GAP

Delphine d'Amarzit, per la prima volta una donna guiderà la Borsa di Parigi

Stellantis corre sul circuito europeo. Jerusalmi: passo importante per gruppo che cresce Stellantis al debutto a Piazza Affari e su Euronext
L'AGGUATO

Afghanistan, uccise due donne giudici della Corte Suprema

Trump e i talebani: firmato il patto che porta alla pace dopo 19 anni di guerra Caso Afganistan, il presidente della Federciclismo Di Rocco farà arrivare 8 ragazze in Italia
RESILIENZA FEMMINILE

Antonia compone per alleviare il peso del coprifuoco, «la sua musica di aiuto ai giovani» dice la Sindaca

Le grandi sculture di neve nella Valnerina, la Sindaca incoraggia la resilienza contro l'emergenza Nonna Peppina bandiera nazionale di ottimismo, candidata ad essere premiata al Quirinale
di Franca Giansoldati
IL CASO

Manel, stavolta il webinar senza donne è della Task Force Italia

di Franca Giansoldati
IL CASO

L'impresa incredibile di Francesca Jones, tennista con le dita mancanti agli Australian Open

Teresa Ciabatti: «Donne dimenticate anche nel mondo della cultura. Dobbiamo combattere insieme» La ricerca: «Ragazze più insicure e pessimiste dei loro coetanei: non si sentono ascoltate»
di Franca Giansoldati
Pagina successiva
caricamento

MIND THE GAP Delphine d'Amarzit, per la prima volta una donna guiderà la Borsa di Parigi

Stellantis corre sul circuito europeo. Jerusalmi: passo importante per gruppo che cresce Stellantis al debutto a Piazza Affari e su Euronext Euronext, acquisizione di Borsa Italiana sarà completata entro metà 2021
Borsa Italiana, Jerusalmi: "Preoccupa carenza di investitori domestici"
promo

KAJA KALLAS Estonia, a una donna l'incarico di formare il governo: l'avanzata delle leader nell'Europa del Nord

«Chiedersi ogni giorno cosa siamo in grado di fare per creare valore senza sentirsi discriminate»: la "regola" al femminile di Isabella Panizza
di Maria Lombardi

L'AGGUATO Afghanistan, uccise due donne giudici della Corte Suprema

Trump e i talebani: firmato il patto che porta alla pace dopo 19 anni di guerra

RESILIENZA FEMMINILE Antonia compone per alleviare il peso del coprifuoco, «la sua musica di aiuto ai giovani» dice la Sindaca

Le grandi sculture di neve nella Valnerina, la Sindaca incoraggia la resilienza contro l'emergenza
di Franca Giansoldati
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie