MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

La Fase 2 del post coronavirus sia più inclusiva verso le donne, la task force conferma il gender gap

Articolo riservato agli abbonati
18 Aprile 2020 di Maria Lombardi (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Merkel, Ardern, Marin e le altre: le donne leader più efficaci nella lotta al...

La Premier norvegese parla ai bambini, conferenza stampa per rassicurarli e...

Smart working, un passo indietro per la condizione femminile e la parità sul...

#Datecivoce, lettera aperta a Conte e Colao: «Più donne nelle...

Ecco le «donne per un nuovo Rinascimento», la squadra di esperte scelte...

Questa storia finora l'hanno raccontata gli uomini. Nelle conferenze stampa, nelle analisi degli esperti, nel disegno degli scenari che ci aspettano. Questa storia finora l'hanno scritta gli uomini. Con le strategie per combattere il virus, i discorsi al paese, le mappe di chiusure e riaperture, le decisioni che ci hanno cambiato la vita.

Questa storia seguirà una trama scelta sempre da loro: i comandanti hanno gestito la fase 1, dell'attacco, e sempre i comandanti guideranno la fase 2, della ripresa. Questa storia del 2020 somiglia drammaticamente a tutte le altre: parlano solo gli uomini, non si sente la voce di una donna. L'unica presenza femminile nelle conferenze stampa della Protezione civile che da quasi due mesi scandiscono i nostri pomeriggi è silenziosa: Susanna Di Pietra, qualche passo indietro, muove le mani e la bocca senza emettere un suono, traduce la cronaca della pandemia per i sordi.

Questa storia ci mostra il paese per come è: si entra nelle stanze dei bottoni solo in cravatta. La parità è un orizzonte lontano che la crisi rischia di allontanare ancora di più. Se l'emergenza è stata manovrata dagli uomini, avanti così anche la nuova normalità sarà nelle loro mani.

Eppure le donne ci sono, eccome. In prima linea, a sfidare il nemico, con mascherine e guanti nelle corsie e nei laboratori di ricerca. A prendersi cura, consolare, raccogliere lacrime e ridare respiro. Infermiere, dottoresse, scienziate, le eroine, tanta gloria e zero potere. Hanno i volti di donne le immagini simbolo della tragedia: l'infermiera che si addormenta con la mascherina sulla tastiera del pc, la dottoressa che culla l'Italia, come fosse un neonato. Portano la firma di uomini i decreti e i documenti che hanno deciso le tappe dell'emergenza. Anche quelli che ci condurranno fuori dal lockdown e disegneranno la ripresa. Come dire: ci siete e vi celebriamo, ma non contate niente.

Quattro su diciassette: tante le donne presenti nella task force governativa guidata dal manager Vittorio Colao per gestire la fase 2, quella della ripartenza. Raffaella Sadun, professoressa della Harvard Business School, l'economista Mariana Mazzucato, Filomena Maggino, docente di statistica, Elisabetta Camussi, psicologa. Pochissime, appena il 20 per cento. Così, dopo il comitato scientifico - tutti uomini - e gli altri centri di comando al maschile (da Angelo Borrelli alla guida della Protezione civile a Domenico Arcuri commissario all'Emergenza) arriva la nuova cabina sotto lo stesso segno. È troppo.

Vi abbiamo dato ascolto, ma ora #datecivoce è l'appello al premier Conte e al manager Colao firmato da associazioni e donne impegnate nella difesa dei diritti. «Chiediamo fin da ora che nelle commissioni e nelle task force, costituite e da costituirsi, per gestire la fase 2 dell'emergenza, sia inserito un adeguato numero di donne capaci, commisurato alla rappresentanza femminile di questo Paese, che è la metà della popolazione», si legge nella lettera che ha raccolto oltre 50mila adesioni. «Le donne ci sono state in questa crisi, hanno lottato, sopportato, subito, sperato e disperato. Insieme agli uomini, e forse, in alcune dimensioni, anche più degli uomini. Tutto questo, purtroppo, non ha trovato un'adeguata rappresentazione nei centri di decisione pubblica e collettiva». Niente di nuovo, si dirà, è sempre stato così.

Ma in questa crisi ci stiamo giocando il futuro, come ne usciremo segnerà il destino del Paese. Può decidere tutto solo una metà? Ci prova la ministra per la famiglia e le pari opportunità Elena Bonetti a far sentire qualche voce femminile con la squadra di 12 esperte, «donne per un nuovo Rinascimento», che dovrà contribuire alla ricostruzione dell'Italia devastata dalla pandemia. Quanto saranno ascoltate? «Iniziativa da apprezzare. Tuttavia, non basta», conclude l'appello a Conte e Colao. Certo che non basta.
Sarà un caso, ma i paesi guidati da leader donne stanno facendo meglio. Angela Merkel in Germania, Jacinda Ardern in Nuova Zelanda, Tsai Ing-wen a Taiwan, Sanna Marin in Finlandia, Erna Solberg in Norvegia, Mette Frederisen in Danimarca hanno finora gestito l'emergenza in modo più efficace.

O forse un caso non è, e l'Italia sta così sprecando l'ennesima occasione per coinvolgere le donne nelle decisioni, ascoltarle, dare loro spazio, diminuire lo spread di genere. Chissà, forse siamo ancora in tempo perché questa non sia una storia, un'altra, che non saremo noi a raccontare. Di sicuro da questa storia se ne può uscire solo insieme, uomini e donne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Caso Grillo, «Cara Parvin, da madre a madre: capisco il dolore e la paura ma...

La Merlin torna al Senato, un busto ricorderà la grande senatrice che fece...

Le donne che si svegliano di notte hanno il doppio delle probabilità di...

Grillo "assolve" il presunto stupro del figlio. Grilline in rivolta:...

Violenza, nel 2020 le richieste di aiuto al numero 1522 sono aumentate del 72%

Michela Murgia: ci vorrebbe un Papa rivoluzionario per eliminare la discriminazione...

Women's Forum, chiamati 25 big dell'industria, della scienza e della finanza...

Women's Forum G20: le donne al centro della ripresa post-Covid. Ecco chi...

Stalking sui social, l’inferno delle donne: aumento della violenza durante la...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Vaccini Lazio, aprono nuovi centri: in quali si somministrano Pfizer, Astrazeneca e J&J. Tutte le info su come prenotare

Certificato verde, valido sei mesi per spostarsi tra regioni e viaggiare in Europa: carcere per chi lo falsifica

Vaccini Toscana: come prenotare, dove e quale farmaco hanno a disposizione i diversi centri

SCELTE PER TE

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie