MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap
  • FOTO
  • VIDEO
  • Lezioni di Yoga
  • Pillole di buddismo
  • Lettere
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› GOVERNO

Bonetti: «Il lavoro femminile sia una priorità, il governo vari un piano di incentivi»

Mind The Gap > News
Giovedì 23 Luglio 2020 di Maria Lombardi
Bonetti: «Il lavoro femminile sia una priorità, il governo vari un piano di incentivi»

«Questi fondi che arrivano dall'Europa sono un regalo del futuro e per far sì che non siano un'ipoteca ma un investimento dobbiamo essere seri concreti, responsabili e decidere quali riforme avviare. Dobbiamo investire in tecnologie riconciliando produttività e ambiente, in innovazione, in semplificazione e infrastrutture. E soprattutto nel lavoro femminile, nell'ambito di investimento per l'Italia non più rinviabile che è quello demografico».

APPROFONDIMENTI
FAMILY ACT

Family Act, assegno unico per i figli fino a 21 anni, via libera...

POLITICA

Family Act, Bonetti: "Ok Camera ad assegno unico, momento...

Elena Bonetti, ministro per le pari opportunità e la famiglia, come può l'occasione del Recovery Fund tradursi in una crescita dell'occupazione e del protagonismo femminile?
«Bisogna promuovere il ruolo femminile perché diventi protagonista nel Paese e questo deve essere fatto puntando sulla corresponsabilità tra uomini e donne, con la riforma dei congedi parentali, e su misure per incentivare il lavoro. Ed è necessario il riconoscimento della parità di genere in tutti i ruoli decisionali».

Quale contributo possono dare le donne alla crescita?
«Intanto possono contribuire con una visione che è quella della concretezza. Le donne esercitano la capacità di progettazione di squadra e il modello di paese che dobbiamo portare avanti è unitaria, di armonizzazione».

Nel concreto, quali i primi passi favorire l'occupazione che è ancora sotto il 50%?
«Dobbiamo promuovere la formazione delle donne in quei settori che le vedono ancora estranee: digitale, finanza e stem, linguaggi necessari per abitare il futuro. E poi puntare su una discriminazione positiva: decontribuire il lavoro femminile riconoscendo che è un potenziale inespresso, con particolare attenzione alle donne che dopo la maternità rientrano al lavoro, sostenendole anche economicamente. Vanno inoltre premiare le politiche di inclusione in ambito aziendale, con una certificazione che valuti le politiche di genere nel privato e nel pubblico rendendo incentivante queste strategie. Un'altra misura da adottare è la defiscalizzazione dell'utilizzo dello smart working e delle spese delle famiglie per colf e aiuti domestici. Tutto questo è nel capitolo del Family Act dedicato alle donne».

Lo smart working non rischia di penalizzare le donne, come ha avvertito anche la ministra del Lavoro Catalfo?
«Lo smart working in questa fase non ha funzionato perché i bambini erano a casa. Non deve essere pensato come uno strumento che trasferisce in casa l'ufficio ma che ottimizza e armonizza i tempi e i luoghi di vita. Non un'esperienza totalitaria, ma che preveda anche la presenza nei luoghi di lavoro. Ci vogliono dei principi più che delle regole, degli indirizzi che vadano in questa direzione».

Anche il premier Conte ha sollecitato una legge per superare il gap salariale. A che punto siamo?
«L'Europa sta per introdurre una normativa che impone la trasparenza. E c'è una legge incardinata alla Camera, relatrice Chiara Gribaudo, che seguo con attenzione. È un tema di giustizia e va affrontato. Ma il vero gap è che donne guadagnano in un anno meno degli uomini perché non accedono a incarichi più alti. Bisogna innanzitutto promuovere il ruolo delle donne a ruoli più remunerativi».

Un imprenditore pugliese dà ai suoi dipendenti dà 300 euro per ogni nascita e dice: dovrebbe farlo lo Stato. Cosa risponde?
«Investire in genitorialità è quello che vogliamo fare e stiamo facendo. La Camera ha appena approvato all'unanimità un pilastro dl Family Act, l'assegno unico e universale per ogni figlio».

Un bel traguardo il cartellone verde alla fine della votazione alla Camera. È un percorso che si può replicare?
«Mi auguro di sì e questo è il mio impegno. È un percorso che ha dimostrato che la politica può essere fatta con chiarezza, visione nitida e senza compromessi. Una politica che sappia riconciliare il Paese. Sulla famiglia per anni si è diviso. Noi abbiamo proposto un metodo diverso, cercando di focalizzarci sui bambini e figli, affermando che sono un bene per il Paese. E che le donne non devono più dividersi tra lavoro e famiglia. Questa lacerazione oggi si ricompone in una visione di libertà e protagonismo femminile».
 

Ultimo aggiornamento: 16:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
GLI AIUTI

Congedo parentale Covid, chi può chiederlo e come funzionerà (e torna anche il bonus baby sitter)

Bonus tv Bonus vacanza 2021
ROMA

Arcuri rimosso: il generale Figliuolo
nuovo commissario per l'emergenza

Dall'Afghanistan al Covid, chi è
Foto

Vaccini, Draghi silura Arcuri e accelera: regole uniche per le regioni, militari in campo, regia a Figliuolo Video
GLI AIUTI

Bonus baby sitter e congedi parentali: cosa c'è da sapere sui nuovi aiuti alle famiglie

Bonus vacanze Foto
di Francesco Malfetano
LA RICERCA

Gran Bretagna, manager donne pagate 66% meno dei colleghi, strada in salita nel mondo della finanza

Google, maxi risarcimento di 2,6 milioni alle sue dipendenti: penalizzate sugli stipendi Il Cnel avvia una consultazione pubblica sulla parità di genere
di Franca Giansoldati
IL PUNTO

M5S, rifondazione al via: Conte verso la leadership, ma non vuole grane legali

Conte leader M5S? L'obiettivo è tornare Palazzo Chigi ma l'impresa è ardua Conte ha accolto l'invito
di Francesco Malfetano
Pagina successiva
caricamento

L'INCONTRO L’artista canadese Frances Adair McKenzie al MAXXI, un invito all'ecologia al femminile

promo

LA PROTESTE Myanmar, suora prega in ginocchio davanti alla polizia perché non spari. La foto è virale

Myanmar, San Suu Kyi a processo riappare in video: «Sta bene». Ieri 18 morti nelle proteste

GIORNATA DONNE «Ti piace la versione Covid di Te Stessa?»: un dibattito al Parlamento Europeo per l'8 marzo

“Ti piace la versione Covid di Te Stessa?”: un dibattito del Parlamento Europeo per la Giornata internazionale della donna

L'ONOREFICENZA Cavaliere del Lavoro, le donne finora nominate sono in tutto 97, la prima nel 1964

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie