MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, il 15% degli asili nido chiusi dopo il lockdown: per le mamme è addio al lavoro

Articolo riservato agli abbonati
11 Luglio 2020 di Stefania Piras (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Scuola, mancano 60mila aule per ripartire in sicurezza

Virus, allarme scuola: uno studente su 10 ha interrotto l'attività...

Scuola, Speranza: «Controlli medici obbligatori e mascherine sopra i 6...

C'è un collegamento tra quell'esercito di 37mila neo mamme che nel 2019, secondo l'Ispettorato del lavoro, hanno dovuto lasciare il lavoro e i nidi vuoti, senza bimbi e che non si sa ancora come e quando riapriranno a settembre? Sì. Quelle donne sono a casa con i bambini. Nel decreto Scuola non si fa mai menzione dei servizi all'infanzia e questo sta gettando nella totale incertezza i lavoratori del settore e le famiglie di chi non avrebbe mai pensato di dover scegliere tra il lavoro e i figli. Eppure è così: le graduatorie dei nidi a Roma e Milano sono sospese, il 15% dei nidi privati che compongono la metà dell'offerta totale dei 354mila posti autorizzati in Italia (su una popolazione di un milione mezzo di bimbi 0-2 anni residenti in Italia) nel frattempo hanno chiuso i battenti. Il nostro Paese è già in ritardo: copre solo il 24,7% del bacino potenziale di utenza. Per L'Europa avrebbe dovuto raggiungere almeno il 33% già nel 2010. E ora quei pochi nidi presenti (circa 13mila) sono deserti, svuotati. Muoiono. Senza rette, la cassa integrazione non è arrivata, senza aiuti dallo Stato, impossibile mantenere il servizio che ad oggi è mascherato da centro estivo. Ma a settembre cosa succederà? Domenico Crea di Crescere Insieme (gestisce 30 strutture tra Lazio, Toscana e Lombardia con 420 addetti e 1600 bambini) è molto preoccupato. «Sembra che ci sia una volontà di escludere gli operatori da questo mercato, non sappiamo cosa dire alle famiglie», dice.

Scuola, Speranza: «Controlli medici obbligatori e mascherine sopra i 6 anni»

Scuola a settembre, le linee guida: turni, classi divise e lezioni online BOZZA

GLI ABUSIVI
Mancano le linee guida nazionali, si difendono gli enti locali ma intanto proliferano gli abusivi. Giardinetti condominiali, appartamenti, associazioni culturali che improvvisano attività di intrattenimento per i piccoli strizzando l'occhio a quelle mamme, disperate, che non hanno più punti di riferimento. «In mancanza di servizi di qualità c'è un doppio svantaggio per i bambini e per le donne ed emerge una realtà sommersa, variegata, fuori controllo e pericolosa per i bambini», avverte Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell'Istat, e membro del comitato Colao, che ha scelto di inserire il tema nidi all'interno del capitolo Disuguaglianze nel Rapporto annuale dell'Istituto nazionale di statistica.
Il bonus baby sitting? Un altro modo per impiegare il tempo del bambino dentro le quattro mura, lontano dalla socialità e da quella funzione educativa per cui il 44% dei genitori dichiara di aver scelto il nido come formazione per il proprio figlio. «Ma chi ha assicurato che quella baby sitter potesse muoversi da casa?», si interroga Paolo Uniti, direttore di Assonidi. «Chi ce li ha, sta mandando i figli dai nonni ma diverse mamme hanno disdetto le iscrizioni: professioniste del settore moda, medici, socie di imprese che terranno i bimbi a casa», racconta Cinzia D'Alessandro presidentessa del Comitato EduChiAmo. La vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni ha convocato gli Stati generali dell'occupazione femminile anche per questo, per chiedere di riaprire i nidi e progettarne di nuovi. «Avere nidi disponibili fa la differenza. La differenza tra i servizi e i bonus in denaro è questa: i primi ti mettono in mano delle competenze, i bonus non attivano processi di sfida», commenta Elisabetta Camussi, professoressa di Psicologia sociale all'Università degli Studi di Milano «Bicocca» e membro del comitato Colao. Perché nido e occupazione femminile vanno in tandem: la metà dei genitori dei bimbi che accedono a un nido hanno un titolo di studio alto. Tradotto: lavorano. Se la mamma non trova sbocchi occupazionali o non riesce a conciliare e condividere con il compagno gli impegni invece è facile che assuma lei il lavoro di cura e assistenza. Le motivazioni più frequenti per cui le donne lasciano il lavoro sono: l'assenza di nonni nel 27 per cento dei casi, costi troppo alti di nidi e baby sitter nel 7 per cento. Altro fenomeno distorsivo: l'anticipazione scolastica che in Calabria riguarda il 31% dei bimbi. Le famiglie hanno talmente bisogno di un servizio educativo che tendono a bruciare le tappe, indipendentemente dalla reale propensione all'apprendimento precoce.

L'ANTICIPAZIONE SCOLASTICA
Scelgono cioè di anticipare, rispetto al compimento dei 3 anni, l'accesso dei figli alle scuole d'infanzia, meno costose e non razionate sul territorio. «Anche il rapporto Istat conferma che l'anticipazione nell'infanzia è correlata all'anticipazione nella scuola primaria. E gli studi sull'educazione dicono che è un possibile fattore di insuccesso scolastico futuro», commenta Tullia Musatti, già dirigente del CNR. «Gli asili nido vanno fatti punto. Una delle telefonate che ricevo più spesso è: prof, cosa rispondo al colloquio quando mi chiedono se intendo avere dei figli? La risposta vera che vorrebbero dare è: non lo so, ho studiato finora, voglio mettermi a disposizione della società. I miei studenti maschi non me lo chiedono mai», dice Elisabetta Camussi.
Se fosse un'espressione sarebbe ineffabile, un lungo sospiro che incenerisce sogni e aspettative perché negli ultimi vent'anni, secondo l'Istat, non è cambiato il numero di figli che si desidera avere. È cambiato il numero, si è abbassato, di figli che si hanno poi davvero nella realtà. Quella dove un giorno arrivi a un bivio: o i figli o il lavoro.

Ultimo aggiornamento: 16:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Michela Murgia: ci vorrebbe un Papa rivoluzionario per eliminare la discriminazione...

Women's Forum, chiamati 25 big dell'industria, della scienza e della finanza...

Women's Forum G20: le donne al centro della ripresa post-Covid. Ecco chi...

Stalking sui social, l’inferno delle donne: aumento della violenza durante la...

Tecnologia, Irene Finocchi della Luiss: «Più digitale nel futuro delle...

Rocca Ripesena, il paese delle rose dedica le nuove varietà alle "Donne...

Dirigenti, quadri, impiegate e operaie: ecco quanto guadagnano meno degli uomini a...

Corsa al Recovery, il movimento Giusto Mezzo organizza flash mob in tutta Italia

Premier League, tv iraniana censura la partita perché l'arbitro donna...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

Riaperture, ristoranti al chiuso: ok più vicino. Il piano del Governo

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie