MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Libri

Giovedì 28 Gennaio - agg. 06:51
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Libri, Stuart Turton: «Il mio nuovo giallo alla Sherlock Holmes, un viaggio infernale in mare»

Libri
Lunedì 23 Novembre 2020 di Riccardo De Palo
Stuart Turton, foto di Charlotte Graham

Nelle sue molte vite, Stuart Turton ha fatto il libraio a Darwin, insegnato inglese a Shanghai, scritto articoli di viaggio a Dubai, collaborato per una testata tecnologica di Londra. Oggi ha 46 anni. L'uomo che ha rivoluzionato un genere solitamente monolitico come il giallo, sorride sullo schermo di Zoom, con una tazza di caffè in mano, dal suo lockdown alle porte della capitale britannica. «Non vedo l'ora di poter tornare a viaggiare - dice - con la mia moglie mezza italiana e mia figlia. Abbiamo una famiglia allargata che si estende da Milano all'Australia». Le sette morti di Evelyn Hardcastle aveva rivelato uno scrittore capace di conciliare Christopher Nolan e Agatha Christie, con un mystery incatenato in un loop temporale. Il suo nuovo romanzo, Il diavolo e l'acqua scura, appena uscito per Neri Pozza, è molto diverso: l'indagine si svolge a bordo di un veliero olandese, salpato dalla colonia di Batavia nel 1634 e diretto ad Amsterdam: a bordo un carico misterioso e un'oscura presenza. E per chi si appassiona, c'è anche un gioco da tavolo, ispirato al libro e realizzato da Giochi Uniti.

Il suo sembra un classico romanzo storico, dark e soprannaturale, ma è una falsa pista.
«Devo divertirmi a scrivere, altrimenti impazzirei; e creare un libro che sembra un tipico caso alla Sherlock Holmes, e che poi diventa qualcos'altro, è molto stimolante».

Lei ha fatto molta ricerca: si è recato a Giakarta e ha visitato la nave di Batavia ricostruita ad Amsterdam, ma nella postfazione ha precisato di non aver voluto attenersi troppo alla realtà storica. Perché?
«L'intreccio è una priorità per me. Volevo che i miei personaggi non fossero troppo legati alle consuetudini del tempo. Sara, la moglie del governatore generale Jan Haan, può muoversi liberamente da una zona all'altra della nave, mentre nel Seicento non avrebbe potuto lasciare la propria cabina. Inoltre, ho dovuto cambiare un po' il veliero originale che ha ispirato il libro per adattarlo alle necessità della storia, per farla funzionare».

Tra i personaggi, spiccano due detective, il britannico samuel Pipps e la sua guardia del corpo, Arent Hayes. Quest'ultimo diventa, pagina dopo pagina, il vero protagonista. 
«Sì, come nelle storie di sir Arthur Conan Doyle. Ma ho sempre preferito Watson a Sherlock Holmes - un personaggio troppo freddo e distaccato, che riduce ogni cosa a un puzzle da risolvere, senza alcun interesse per le persone coinvolte. Sono sempre stato interessato ai personaggi umili, che non credono in se stessi: voglio promuoverli, vedere come si comportano a loro volta nel ruolo di protagonisti».

Il suo romanzo sembra anche un tributo a certe storie gotiche del passato. A quali autori si è ispirato? Colerdidge? Edgar Allan Poe? Lovecraft?
«Non amo molto le storie di Lovecraft, a dire il vero. Quando ho iniziato a scrivere, non pensavo certo a un romanzo gotico, ma piuttosto a Stephen King. Doveva essere la storia di un mostro, di una presenza oscura e malvagia. Ma mi sono presto reso conto che in un giallo non poteva funzionare. Se penso invece a Le sette morti di Evelyn Hardcastle, è evidente l'influenza di Shirley Jackson, o di Rebecca la prima moglie di Daphne du Maurier»

Molti paragonarono quel libro a Inception. A quali film si potrebbe accostare il nuovo romanzo?
«Sono cresciuto guardando vecchi film di pirati in bianco e nero. Ma ho pensato piuttosto a libri come Robinson Crusoe, L'isola del tesoro. E poi volevo creare una di quelle storie alla Agatha Christie in cui, alla fine, ci si ritrova in una stanza e si rivela chi è l'assassino. Nella mia mente, in attesa di quel momento, tutti dovevano risultare sospettabili: il nobiluomo, l'amante, il diavolo, la cameriera».

Nel suo libro ci sono anche personaggi femminili molto riusciti, come Sara.
«La adoro, è la mia preferita. Sa, io preparo molto accuratamente i miei romanzi. Non scrivo una riga per almeno tre mesi, se non ho chiaro l'intero progetto della storia, che sintetizzo dettagliatamente. Nelle mie intenzioni, Sara doveva essere soltanto un personaggio secondario, uno dei tanti da inserire nella lista dei sospetti. Ma poi ha cominciato a imporsi, a chiedere più spazio».

Il suo romanzo descrive anche il passaggio dall'età del barocco e delle superstizioni a quella della ragione.
«Un detective, che sia Miss Marple, Hercule Poirot, Sherlock Holmes, o Philip Marlowe, ha sempre il compito di trarre l'ordine dal caos. Risolve un caso grazie al pensiero razionale. Quando scrivevo non potevo fare a meno di seguire gli avvenimenti del nostro tempo: sembra che molti politici ci stiano riportando indietro, dall'era del pensiero razionale a quella dell'oscurità».

La traversata della Saardam è un viaggio veramente infernale.
«Sì, perché volevo mettere alla prova i miei personaggi, farli reagire a determinate situazioni, e mostrare la loro codardia, il loro coraggio, la loro intelligenza».

Sembra un po' il prequel della Tempesta di Shakespeare.
«Essendo inglese, il Bardo è sempre uno dei primi riferimenti. Ma ci sono anche tante immagini bibliche che sono rimaste nella mia testa, da quando ho frequentato la scuola cattolica».

Sta già lavorando al prossimo libro?
«Ho scritto un progetto, un'idea folle, come ho fatto per il primo romanzo. E, allo stesso modo di allora, mi sento terrorizzato. Funziona sempre così per me, con una sensazione di paura. Ma temo di non poter anticipare nulla: voglio che ogni mio libro sia una sorpresa per tutti». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO DI TORTORETO

La donna con il trolley giallo staziona da giorni sulla statale: «Aspetto una persona»

Clochard dorme alla stazione: «Non voglio aiuti da nessuno» Pescara, il sindaco abbatte a colpi di mazza la fontana dei clochard
di Michele Narcisi
IL MISTERO

Guidonia, "giallo" sui nuovi assunti in Comune: hanno tutti un passato nei partiti

RIETI

"Crimini d'autore", la prima fatica letteraria del giallista reatino Francesco Inches

IL GIALLO

Roma, coniugi trovati morti in casa: è mistero. Il decesso almeno 10 giorni fa

di Alessia Marani
LATINA

Scomparso da giorni, cadavere in un canale: macabro ritrovamento a Fondi

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Grecia, trovato un albero pietrificato di 20 milioni di anni

Si tuffa nell’acqua ghiacciata per recuperare lo smartphone

Lasci il cane da solo in casa? Ecco perché la scelta può rivelarsi... rischiosa

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

LIBRI

“Patria”: un memoir a fumetti racconta la vita di una bambina ai tempi del Fascismo

Silvia Avallone: «La sorellanza aiuta le donne a liberarsi»

Maccio Capatonda: «Sono un prototipo, il numero zero degli youtuber»

"Quando un bocciolo si sente gemma": Elena Marchesini racconta la disforia di genere

Elena Ferrante stila la sua lista delle quaranta migliori scrittrici al mondo

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

Shoah, pietre d'inciampo: la memoria in un sanpietrino

Giornata della Memoria, Mattarella: «Parole di odio non rimangono senza conseguenze»

VIDEO PIu VISTO

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

  • 11

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Lazio zona gialla? Spostamenti, ristoranti, centri commerciali (e Ikea), palestre: ecco cosa cambia

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie