MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Libri

Martedì 2 Marzo - agg. 00:19
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'ultima fatica di Camilleri ha il volto inedito di Caino filosofo

Libri
Giovedì 21 Novembre 2019 di Riccardo De Palo
Andrea Camilleri

Pare quasi di sentirlo recitare, Andrea Camilleri, con quella voce roca, ridotta a un sussurro; sembra quasi di vedere quel suo gesticolare lento, mesto, oracolare. Sfogliare le pagine di Autodifesa di Caino, il primo libro postumo del papà di Montalbano, da oggi in libreria, può essere un'esperienza struggente. Perché questo testo è lo stesso che lo scrittore siciliano avrebbe dovuto pronunciare, lo scorso 15 luglio, sul palco romano di Caracalla. Purtroppo, come sappiamo, il destino ha impedito al favoloso contastorie di Porto Empedocle, al più popolare scrittore italiano, di ripetere il grande successo di Conversazione su Tiresia, nel 2018 al Teatro Greco di Siracusa.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Ritorna "Più Libri Più Liberi": cinque giorni...

FICTION

Montalbano, nel 2020 Luca Zingaretti dirigerà tre nuovi...

Ritorna "Più Libri Più Liberi": cinque giorni per 670 eventi e un grande omaggio a Camilleri

LO SHOW
Il testo era pressoché pronto e si stava quasi per cominciare le prove sul palco, con la fedele assistente Valentina Alferj, il regista Stefano Vicario, le musiche di Roberto Fabbriciani; poi, a maggio, il progetto ha subito la prima interruzione, a causa di un incidente domestico e la rottura di un femore; quindi il successivo ricovero per un arresto cardio-circolatorio; infine la morte - sopraggiunta il 17 luglio, due giorni dopo la data dello spettacolo annullato - che ci ha lasciato, tutti, orfani e un po' più poveri. A lungo, negli ultimi mesi, lo storico editore Sellerio si è chiesto quale dei tanti inediti pubblicare per primo, per celebrare l'autore più celebre delle sue collane. C'era anche un libro sulla lingua, così centrale nelle opere di Camilleri, che non ha ancora un titolo definitivo, e che è stato a lungo rivisto e corretto; ma alla fine ha prevalso la scelta più naturale.

Colpisce che Camilleri abbia scelto la figura di Caino per uscire di scena; e che sia stata proprio un'opera teatrale a far calare, su di lui, il sipario. In fondo, non dobbiamo stupircene: il mondo è un palcoscenico, sosteneva uno degli autori che lo scrittore di Porto Empedocle amava maggiormente (citato anche in questo libro), il divino Shakespeare.
Il testo che Camilleri avrebbe voluto mettere in scena - ricostruito anche grazie alla nipote dello scrittore, Arianna Mortelliti, che aveva sostenuto il nonno nella rifinitura di questa edizione - rappresenta una lunga meditazione sul male, sulla natura umana e sulla possibilità di redenzione.
Il diavolo, sembra suggerire l'autore, non è necessariamente brutto come lo si dipinge. Il primo, vero errore di Caino è stato, secondo lo scrittore (che avrebbe anche dovuto impersonarlo sul palco), non aver mai voluto esporre le sue ragioni. Per questo è necessario giudicarlo una volte per tutte, assieme a un pubblico di spettatori che abbia anche il ruolo di giuria.

LO STILE
Ma non bisogna immaginarsi un processo torbido e inquisitorio. Lo stile dell'Autodifesa è quello che ha reso celebre l'autore: un eloquio sornione e accattivante, che gioca sulle debolezze di Caino (a cominciare da quelle sessuali), sul senso biblico di conoscere qualcuno. La voce di Camilleri (si sente davvero) è leggera, impalpabile, eppure anche arguta, profonda. La disputa sulle posizioni erotiche (chi sta sopra e chi sotto?) rendono Lilith una proto-femminista; ma è con Eva, come sappiamo, che il giardino dell'Eden diventa un ricordo; e Caino ci informa di essere stato concepito proprio «durante il Peccato Originale».

LE ATTENUANTI
Camilleri ci racconta l'assassinio con le attenuanti della legittima difesa; ma non per questo la colpa è più lieve, perché l'imputato ha sempre avuto la possibilità di scegliere; ed ha scelto di uccidere. L'autore invoca, come fece con Tiresia, tanti precedenti illustri. A un certo punto, interviene anche La storia di Caino e Abele, la versione comica della parabola biblica recitata da Dario Fo, la cui proiezione video era prevista nello spettacolo originale.
«L'Onnipotente che è contro/ di me parla nel vento del bosco di cedro, e in silenzio/ mi prosciuga», dice il protagonista attraverso i versi di Samuel Taylor Coleridge. Belli scrive in un sonetto: «Nun difenno Caino io, sor dottore,/ ché lo so ppiù dde voi chi ffu Ccaino: / dico pe ddì che cquarche vvorta er vino /pò accecà l'omo e sbarattajje er core».

L'ordine «nessuno tocchi Caino» proferito da Dio è in realtà una terribile punizione: «Vivere per l'eternità sulla terra è il male peggiore che possa capitare»; e per di più con un corno sinistro sul capo, che indica a tutti l'identità dell'omicida. In un giallo, sarebbe un autogol narrativo; sul palco è un colpo di teatro.
Caino comincia ad errare per il mondo, a raccogliere le prime comunità di umani, fonda città con un solo «imperativo assoluto», l'accoglienza. Arriva, in qualche modo, a conciliare «il disordine con la chiarezza».
Abbiamo tutti, come Caino, la possibilità di scegliere; e questo potere può rivelarsi la nostra fortuna o la nostra rovina; e la creazione artistica può compensare, in una vita, qualsiasi decisione nefasta, qualunque colpa da scontare. Lo stesso Caino non è altro che un male necessario. L'ultimo messaggio non poteva essere più semplice, in un mondo che non è, come avrebbe voluto Candido, il migliore dei mondi possibili. Per dirla con Montalbano: «È un gioco tinto, quello dei ricordi, nel quale finisci sempre col perdere».
 

Ultimo aggiornamento: 15:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
L'ANNIVERSARIO

“Dice che era un bell'uomo... ”: a 50 anni da “4/3/1943” esce il libro di Massimo Iondini su Lucio Dalla e Paola Pallottino

LA RASSEGNA

Al via Book Tales a Chiari, prima Capitale del italiana del libro: tra gli ospiti Elena Loewenthal e Antonia Arslan

ROMA

Il libro, ricordi di figli
Ugo, un papà di salvataggio

IL LIBRO

Da Bebe Vio a Marica Branchesi e Ilaria Capua, i ritratti delle Donne al futuro

Andrea Delogu: «La dislessia, l'infanzia a Sanpa: lo stigma si batte. Ora, da Cavaliere, racconto i Giganti» Sharon Moalem: «Per la genetica le donne sono superiori e salveranno l'umanità»
IL PERSONAGGIO

Carlo Verdone e il suo ultimo libro di ricordi un sacco belli

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Frecce Tricolori, il video ufficiale del 60° anniversario della fondazione: lo show che incanta

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Orologi Fossil da donna: ecco 5 modelli da non perdere

Orologi Fossil da donna: ecco 5 modelli da non perdere

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2886

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie