MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Latina

Domenica 17 Gennaio - agg. 16:36
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Uffici da spostare e palazzi storici da valorizzare: il piano del Comune di Latina

Latina
Sabato 5 Dicembre 2020 di Andrea Apruzzese

Programmi di federalismo culturale per valorizzazione e acquisizione di ex Enal a Latina Scalo, ex Teti, Circolo cittadino e Casa dei Cursori in centro; la volontà di spostarsi nell'ex Catasto, oggi dell'immobiliare Latina Emanuele Filiberto, per trovare spazi per altri uffici; la questione dell'Intendenza di finanza; infine, la possibile acquisizione della Banca d'Italia, dove magari mettere l'Avvocatura comunale.
Il Comune di Latina ha fame di spazi per i propri uffici, che oggi occupano ancora il Palazzo Pegasol al costo di un oneroso canone annuale, oppure ex scuole in diversi punti della città, dove sono stati spostati gli uffici un tempo al teatro. Per ogni operazione però, occorre interfacciassi con il Demanio, e in particolare fare i conti con l'inserimento dei beni nel Fondo immobiliare pubblico (Fip), creato quasi 20 anni fa dallo Stato per la valorizzazione dei propri beni e in scadenza al 29 dicembre 2022 (ma può essere rinnovato). E un altro intoppo: i limiti dei Bilanci dei Comuni, con le amministrazioni costrette, per ogni acquisizione, a dimostrare l'economicità della scelta ai fini del Bilancio comunale: per esempio, trasformare un affitto in un mutuo di acquisto a rate più basse del canone. Per dirla in soldoni, sia per l'ex Catasto che per la Banca d'Italia, il limite di spesa è rappresentato dai 168mila euro di fitti passivi (più 10mila euro di oneri condominiali) annui che l'amministrazione di piazza del Popolo spende oggi per gli uffici al Pegasol. Per l'ex Catasto, ad esempio, come ha spiegato il dirigente del Bilancio, Diego Vicaro, ieri, nella commissione al ramo, «ci siamo resi disponibili a subentrare in affitto, ma a un prezzo inferiore a quello che paghiamo al Pegasol, e comunque con un fitto che sconti alla fine l'acquisto del bene, in modo da patrimonalizzare la spesa corrente, dato che una rata di mutuo sarebbe inferiore all'affitto pagato al Pegasol. Si potrebbe inoltre avere un co-uso di strutture con altri enti, come l'Archivio di Stato o l'Università: in questo caso si potrebbe pensare a spostare il costo di affitto del Pegasol sull'acquisto della Banca d'Italia, senza avere un impatto sul bilancio attuale». «Per noi sarebbe centrale l'utilizzo dell'ex Catasto - ha aggiunto l'assessore al Patrimonio, Emilio Ranieri - abbiamo interloquito con il Demanio, che ci ha risposto che era un edificio escluso da possibilità di recesso anticipato del contatto, in cui lo Stato sta pagando un canone al proprietario, seppure non utilizzandolo: potremmo subentrare in locazione, ma non pagando quelle cifre».
C'è poi il tema del federalismo culturale: «Abbiamo partecipato al bando con programmi di valorizzazione che non riguardano solo il contenitore, l'edificio, ma soprattutto il contenuto. Grazie a questo programma, alcuni beni possono essere ceduti, fissando questo programma di valorizzazione, che abbiamo presentato su ex Enal di Latina Scalo, legato alle Officine di città e alla gestione da parte della comunità locale; l'ex Teti in centro, che era la vecchia centrale telefonica della città quando non c'erano i telefoni, e dove è prevista una serie di percorsi per studiare come era la città; il Circolo cittadino, dove vorremmo mantenere il soggetto attuatore e potenziare l'utilizzo dell'arena; la ex Casa dei Cursori, ovvero la Casa dell'architettura, per aprire i suoi archivi agli studenti di tutta Europa. Infine, la Casa del Combattente, ma su questa il Demanio ha altre richieste, ad esempio quella della Soprintendenza ai beni culturali per una sede stabile. Su tutti questi programmi non avremo problemi a ottenere finanziamenti regionali per la valorizzazione degli immobili». Infine, l'Intendenza di finanza, su cui il vincolo del fondo scade nel 2022, e sul quale la maggioranza ha proposto ieri una mozione di Consiglio di indirizzo per la possibile acquisizione.
Andrea Apruzzese
© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPROFONDIMENTI
LATINA

Unindustria e Ance: «Ecco le sei opere prioritarie per...

LATINA

Inchiesta Rsa di Cori: 17 ospiti morti nella struttura e altri due al...

LATINA

La ministra De Micheli: «La Roma-Latina sarà...

LATINA

Stelle di Natale, produzione a rischio: l'allarme di...

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
SERIE D

Calcio, il Latina recupera due gol ma manca il sorpasso in testa. Aprilia vince in trasferta

Insieme Formia, rinviata anche la sfida con la Nocerina. Stop anche per la capolista Monterosi
LATINA

Latina, ultime feste e aperitivi pre zona arancio: multa ai titolari di un circolo privato e di un pub

LATINA

Latina verso il voto, il sindaco Damiano Coletta e l'appoggio del Pd: «E' l'ora della responsabilità»

VERSO IL VOTO

Latina, Pd ufficializza accordo con Lbc: «Alle elezioni con Coletta candidato sindaco»

Pd, Leonardo Majocchi eletto segretario provinciale dei Giovani democratici Dalla Roma-Latina al piano strategico, il capoluogo festeggia l'88° anniversario di fondazione
LATINA

Covid, in provincia di Latina contagi sotto quota 200: 173 casi e quattro decessi

Il virus corre, lo Stivale si tinge di arancione: quali Regioni cambiano colore? Vaccino, iniezioni al cinema e nelle palestre: Asl romane a caccia di spazi
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

Lapo Elkann: «Voglio stare bene con le persone che mi circondano»

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

LATINA

Calcio, il Latina recupera due gol ma manca il sorpasso in testa. Aprilia vince in trasferta

Consiglio provinciale, con la caduta di Formia cambia il rappresentante di Fratelli d'Italia

Droga, guida in stato di ebbrezza e furti: quattro denunce e controlli in serie

Rientro a scuola, studenti chiedono nuovo incontro con il prefetto

Alberto Angela e il toccante messaggio a Enza Campino, titolare di Tuttilibri a Formia

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

140 Ristoratori bolognesi ricorrono al Tar del Lazio contro i provvedimenti del governo

Spallanzani, al via il richiamo per gli operatori sanitari vaccinati il 27 dicembre

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 49

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie