MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Latina

Giovedì 21 Gennaio - agg. 22:20
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Da Latina all'Antartide: missione estrema per il biologo marino Armando Macali

Latina
Giovedì 7 Gennaio 2016 di Vittorio Buongiorno
Armando Macali in Antartide
Da Latina all'Antardide. E' la missione che ha portato Armando Macali alla fine del mondo: prima in aero fino a Christchurch in Nuova Zelanda, poi dal porto di Lyttelton a bordo dell'Italica, la nave rompighiaccio della Marina militare italiana con cui i membri della XXXI spedizione ItaliAntardide dell'Enea hanno raggiunto il 31 dicembre scorso la stazione Mario Zucchelli nella Baia Terra Nova dove si svolgerà la Campagna estiva del programma nazionale di ricerche in Antartide (perché nell'emisfero boreale in questo periodo è estate).

La voce di Armando Macali arriva con qualche secondo di ritardo dal telefono satellitare. «Sono qui per un progetto dell'Università della Tuscia per campionare organismi marini, pesci e crostacei e raccogliere materiale per fare indagini genetiche e fisiologiche studiando particolari parassiti associati a questi organismi così da ottenere indicatori sul network ecologico. A bordo di una piccola imbarcazione opereremo con reti da pesca e coffe di profondità per catturare organismi a profondità superiori ai 100 metri. Speriamo anche di trovare nuove specie non descritte». Armando Macali è un biologo marino, ha 33 anni, si è laureato a Roma Tre e adesso sta svolgendo il dottorato di ricerca in Ecologia e Gestione delle risorse biologiche presso l'Università della Tuscia. Nelle foto postate su Facebook sta già spopolando, non solo tra i suoi amici, il selfie con i pinguini che trotterellano alle sue spalle, o quello scattato sull'Italica davanti a un paesaggio di ghiacci sconfinati. 

Il viaggio non è stato semplice. «Qui lo scioglimento dei ghiacci è in ritardo e questo ha creato non pochi problemi - racconta - siamo arrivati alla Baia Terranova in ritardo di 4 giorni». All’altezza del 60° parallelo ha passato 4 giorni «in un contesto surreale, solo nebbia e ghiacci - racconta - la situazione a bordo era molto tesa, quando si resta per giorni e giorni vedendo solo ghiaccio intorno di prese la cognizione del tempo e dello spazio, anche perché il sole non tramonta mai, si ha l’impressione di essere nello stesso posto e alla stessa ora». Superare la barriera dei ghiacci non è stato semplice, tanto da far temere alla spedizione di dover tornare indietro. Poi la rompighiaccio è riuscita a passare e a puntare verso la Baia Terranova.

«Siamo alloggiati presso la stazione Mario Zucchelli e resterò qui 40 giorni per poi tornare con un volo militare americano», spiega il biologo pontino. Non è la prima volta che si trova ad operare in condizione estreme. Ho avuto altre esperienze sul mar bianco, in Russia. Ma questa è sicuramente la più estrema». La cosa che al momento l’ha colpito di più è il passaggio, durante la navigazione, dal susseguirsi di giorni e notti alla scomparsa della notte. «Pensavo fosse un passaggio progressivo - racconta - invece è stato come uno scatto immediato, intorno al 60° parallelo. Ad un tratto avevamo a destra la luna all’orizzonte e dall’altra parte il sole pieno e in mezzo una linea netta che divideva giorno e notte. Da quel momento in poi il sole è rimasto lì a galleggiare nel cielo senza mai scendere».

Poi intorno al 63° parallelo «abbiamo incrociato la rotta di grandi cetacei marini». Alla fine dell’anno poi l’arrivo in Antartide e il via al lavoro di ricerca in un ambiente «dove le temperature oscillano tra zero gradi e meno dieci ma dove i venti che soffiano lungo la costa anche a 100 chilometri orari possono farla abbassare a meno 25». Ultimo aggiornamento: 8 Gennaio, 19:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LATINA

Mio Italia, filiera dell'ospitalità unita, Parisella: «In tanti dalla provincia di Latina alla manifestazione del 25 a Roma»

LATINA

Covid, 167 nuovi casi in provincia di Latina e 5 morti

LATINA PAY

Covid, test per il rientro in classe: solo il 7% dei ragazzi ha aderito allo screening dell'Asl di Latina

LE REAZIONI

Latina e la metro di superficie: «Quel progetto è stato bocciato su tutti i fronti»

LA CONFERENZA

Latina, Vincenzo Zaccheo: «Candidarmi a sindaco? Valuterò»

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Amanda Gorman, la poetessa in giallo: dai disturbi del linguaggio ai 2 milioni di fan su Instagram

Usa, Clinton, Bush e Obama insieme in un video: «Biden tifiamo per te»

Washington, lo spettacolo dei fuochi d'artificio alla Casa Bianca

Toscana zona gialla, a Firenze riaprono gli Uffizi

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

LATINA

Mio Italia, filiera dell'ospitalità unita, Parisella: «In tanti dalla provincia di Latina alla manifestazione del 25 a Roma»

Da Polizia di Stato e Top Volley Cisterna "Il Diario" della legalità ai ragazzi della Lucky Friends di Lamezia

di Gaetano Coppola

Covid, 167 nuovi casi in provincia di Latina e 5 morti

Sbarco alleato, il ricordo 77 anni dopo: cerimonie ad Aprilia e Lanuvio

Vaccinazione medici libero professionisti, in provincia adesioni al 19% ma è boom tra i dentisti

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

Usa, Clinton, Bush e Obama insieme in un video: «Biden tifiamo per te»

Catanzaro: maxi operazione contro la 'Ndrangheta, tra gli indagati anche Lorenzo Cesa

VIDEO PIu VISTO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

  • 124

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California

Mascherine Ffp2 obbligatorie o meglio le chirurgiche? Andreoni: «Ecco quando vanno indossate»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie