MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 25 Febbraio - agg. 20:29
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Vaccino Covid, Locatelli: «Ma non sarà un libera tutti: mascherine fino all'estate»

Italia
Domenica 27 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
  • 1,5 mila
Vaccino Covid, Locatelli: «Ma non sarà un libera tutti: mascherine fino all'estate»

«Una giornata storica. Ma sarà necessario mantenere le misure di precauzione e distanziamento. Vaccineremo il 70% degli italiani entro la fine dell'estate. L'obiettivo, a regime, è di 140mila vaccinazioni al giorno».
Il professor Franco Locatelli, direttore di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica al Bambino Gesù di Roma, è presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Da componente del Comitato tecnico scientifico per mesi ha rassicurato gli italiani, senza mai nascondere la gravità della situazione in questa battaglia contro Sars-CoV-2. Non cela la sua emozione di fronte all'inizio della vaccinazione in Italia e in Europa.

APPROFONDIMENTI
L'ESPERTO

Vaccino Covid, Bassetti: «L'ho appena fatto e mi sento...

V-DAY

Vaccino, oggi si parte: la campagna di massa solo a primavera

VACCINO

Vaccino, dagli effetti collaterali alla somministrazione in...

COVID

Vaccino Covid, sono arrivate le prime dosi: ora vengono smistate su...

Vaccino, oggi si parte: la campagna di massa solo a primavera

Vaccino, dagli effetti collaterali alla somministrazione in gravidanza: tutte le risposte alle domande di queste ore


È giusto parlare di giornata storica?
«Non si può che definirla in questo modo. Inizia per il Paese e per tutto il continente una prospettiva in grado di emanciparci da una situazione che ci ha condizionato nel 2020 e che purtroppo ha fatto perdere la vita a tanti connazionali. Questa giornata va salutata con gioia e soddisfazione, ma questo grande successo della medicina non deve essere mal interpretato come un è finito tutto e possiamo abbandonare la responsabilità nei comportamenti. Sarà una sorta di progressivo recupero di una immunità diffusa che ci permetterà di riprendere le nostre attività ordinarie».


Si aspettava un vaccino così presto? Possiamo fidarci?
«Siamo andati al di là di ogni più rosea aspettativa. Sarei stato contentissimo anche se avessimo avuto il vaccino nei primi mesi del 2021. Quando io ipotizzai il regalo di Natale ci fu qualche sorrisetto ironico. Siamo felici di avere avuto un'anticipazione dei tempi, grazie a uno sforzo mai visto nella storia dell'umanità, a investimenti economici, di tempo, energia, risorse da parte dei più affidabili e performanti gruppi di ricerca. Anche le agenzie regolatorie hanno eliminato i tempi burocratici rendendo l'approvazione più veloce rispetto al solito, ma senza deflettere minimamente dai loro compito, per garantire tutti i passaggi che servono per rendere disponibile un vaccino. E senza che ci sia nulla da temere rispetto alla sicurezza».

 


Al Messaggero l'assessore laziale alla Salute, Alessio D'Amato, ha spiegato: sarà un giorno importante, però sono preoccupato perché ancora non sappiamo quando arriverà un numero sufficiente di vaccini.
«Proviamo a dare delle cifre per rassicurare i lettori del suo giornale, ma anche il Paese: nel primo trimestre del 2021 saranno disponibili 10 milioni di vaccini di Pfizer-BioNTech e Moderna. C'è una ben avviata negoziazione condotta dal commissario Arcuri e dal ministro Speranza per avere dosi addizionali già in quel trimestre. Ma comunque con 10 milioni di dosi potremo vaccinare 5 milioni di persone. Inoltre avremo ulteriori dosi quando saranno approvate, da parte di Ema, altre piattaforme vaccinali».


L'Italia e l'Ue hanno investito molto sul vaccino di AstraZeneca che non richiede la catena del freddo e dunque è più semplice da somministrare. Quando ci sarà il responso di Ema?
«Non c'è una data, ci sono stati ritardi per alcuni studi aggiuntivi. Ma arriverà. E si sta sviluppando anche un vaccino italiano da parte di ReiThera, Ministero della Ricerca, Regione Lazio e Spallanzani: si è conclusa la fase 1 dello studio e l'esito è promettente, ha un profilo di sicurezza ottimo e i dati di risposta immunitaria sono addirittura superiori a quelli che si vedono nei soggetti infettati da Sars-CoV-2 senza differenza tra giovani e anziani. Possiamo guardare con prospettiva di fiducia alla fase 2/3. È ragionevole ipotizzare, alla fine dell'estate, la richiesta di autorizzazione. Ed Ema potrebbe rispondere rapidamente».


Non è stato un errore puntare su AstraZeneca, Sanofi e Johnson&Johnson?
«Nei prossimi 9 mesi Pfizer ha promesso 27 milioni di dosi, altri 10,8 Moderna. Inoltre, si sta lavorando per avere dosi addizionali. Abbiamo investito su sei diverse piattaforme vaccinali per non farci trovare scoperti. In totale, il numero di dosi che devono arrivare nel Paese sono 200 milioni, sufficienti per 100 milioni di persone quando in Italia siamo 60 milioni».


Quando raggiungeremo la vaccinazione di almeno il 70% degli italiani, tale da garantirci una immunità diffusa?
«Per fine estate-inizio autunno dovremmo esserci. Va sottolineata la ponderosità dello sforzo: prendiamo 42 milioni di italiani come il target da immunizzare, il famoso 70% per l'immunità di gregge. Dividiamoli per 10 mesi, sono 4,2 milioni al mese. Vale a dire 140mila vaccinazioni al giorno. Un numero enorme».


Ce la possiamo fare?
«Sì. Ovviamente si andrà progressivamente a regime. Altri vaccini non richiedono la catena del freddo necessaria per Pfizer e lo sforzo logistico sarà meno significativo. Aggiungo: ricordiamoci che la copertura immunitaria la si ottiene al settimo giorno dopo la seconda dose che va somministrata 21 giorni dopo la prima. Dunque, chi verrà vaccinato non dovrà sentirsi al sicuro dopo la prima dose. Non conosciamo ancora la durata della copertura, che comunque sarà di diversi mesi».


In primavera però potremmo avere già protetto le categorie più a rischio?
«Lo dico in un altro modo: dopo i primi 10-15 milioni di italiani vaccinati avremo già un impatto sulla curva di diffusione del virus. E lo vedremo a metà-fine maggio. Se vogliamo rivivere determinati momenti socialmente gradevoli come andare ai concerti, allo stadio, nei teatri, nei cinema, non abbiamo alternativa alla vaccinazione».


Quando torneremo a una vita normale?
«Forse anche prima di settembre, ma non tanto prima. Dipende da tre variabili: la disponibilità dei vaccini, la messa a punto della macchina organizzativa, ma anche la scelta di ognuno di noi di vaccinarsi. Fino a primavera-estate dovremo continuare usare mascherine e rispettare delle limitazioni. E per favore non diffondiamo la paura che la cosiddetta variante inglese e altre varianti possano compromettere la validità del vaccino. Non è così».


Lei si vaccinerà?
«Appena possibile. Quando il vaccino arriverà all'Ospedale Bambino Gesù, un minuto dopo lo farò. Per il personale sanitario è una sorta di dovere deontologico, per prendersi carico di chi ti affida il bene più prezioso, la sua salute».

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 11:56 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
AMERICA LATINA

Brasile, il ministero confonde gli stati: Amazonas (4 milioni di abitanti) riceve solo 2.000 dosi di vaccino

Covid Brasile, contagi nonostante l'immunità di gregge a Manaus: varianti aggirano gli anticorpi Covid Brasile, contagi nonostante l'immunità di gregge a Manaus: varianti aggirano gli anticorpi
COVID

Pressing Ue sui vaccini, AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua
di Marco Conti
COVID

Vaccini, frenata ingiustificata a Roma
medici: «Da noi niente prenotazioni»

Chi si rifiuta ora rischia il posto
Foto

Medici positivi Foto
di Lorenzo De Cicco
MILANO

Covid, Garattini: «Rispettiamo le regole o ci sarà di nuovo il lockdown»

Vaccino Covid, Garattini: «Sull’efficacia non ci sono dubbi. Il pericolo? Sono gli scettici» Roma, primo hub vaccinazione di massa
OMS

Vaccino, arriva in Ghana il primo carico di Covax

Foto Vaccino, Fda approva Johnson & Johnson, Burioni: «Buona protezione»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Siena, muore in rsa anziana vaccinata al Covid: «Aveva ricevuto le due dosi previste»

Covid, l'Italia rischia il lockdown? Anche Bologna in arancione rafforzato, ecco cosa sta succedendo

Genova, 96enne muore e lascia in beneficienza 25 milioni

Alberto Genovese resta in carcere, il giudice dice che non ha patologie e ordina nuovo arresto per uno stupro a Ibiza

Campania, il sindaco di Napoli De Magistris: «Verosimile ritorno in zona rossa»

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 65

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie