MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 25 Febbraio - agg. 20:12
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Vaccino, corsa alle fiale: noi in coda. A Berlino 30 milioni in più

Italia
Martedì 29 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
2
  • 75
Vaccino, corsa alle fiale: noi in coda. A Berlino 30 milioni in più

La Germania ha già vaccinato più del doppio di persone dell’Italia. Secondo la tabella diffusa sul sito dell’Istituto Robert Koch (l’ente ufficiale che si occupa di malattie infettive in Germania) sono già 21.566, nel nostro Paese siamo a 9.750. Qualcosa non torna. «È noto che la Germania abbia proceduto a un’ordinazione di 30 milioni di dosi, per via bilaterale, con la BioNTech» dice il portavoce del Ministero della Salute tedesco. Basta questa frase a gettare altra benzina sul fuoco della polemica, iniziata già il giorno prima, in occasione del Vaccine day, quando in Italia sono state inviate 9.750 dosi, in Germania 150.000. Interviene la Commissione europea che precisa: «Tutti gli Stati membri riceveranno le dosi del vaccino contro la Covid-19 prodotto da Pfizer e BionTech in dicembre, sulla base della stessa allocazione pro quota, che viene stabilita utilizzando una chiave di distribuzione basata sulla popolazione».

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Vaccino, Miozzo (Cts): «Medici e infermieri devono...

LA GIORNATA

Vaccino obbligatorio, il governo ora si divide: Conte non lo esclude

PRIMOPIANO

Piano dell’esecutivo/ La svolta verde deve ripagare i soldi...

ROMA

Vaccino, piano già a rischio ritardi: consegne di 470 mila...

IL VIAGGIO

Vaccino Covid, il furgone con le prime dosi dirette in Italia

AOSTA

Covid, guasto a sistema ad Aosta: decine di falsi positivi

COVID-19

Vaccino in Germania, accordo bilaterale con Biontech per 30 milioni...

L'INTERVISTA

Vaccino Covid, il ministro Guerini: «Campagna di trasparenza...

COVID

Vaccino in vendita a mille dollari sul dark web, allarme della...

COVID

Vaccino, l'Italia chiede più dosi: trattativa per ottenere...

L'INIZIATIVA

Vaccino, la Spagna terrà un registro con i nomi di chi lo...

ECONOMIA

Covid, «ecco 50 medici e scienziati diventati miliardari grazie...

ROMA

Covid Italia, il rapporto Iss: 90.000 operatori sanitari e medici...

IL VIROLOGO

Burioni: «Se non ci vacciniamo tutti, di moda in Italia...

COVID-19

Vaccino, il calendario 2021 categoria per categoria (primi i medici,...

ITALIA

Vaccino Covid, il direttore dell'Aifa: «A settembre...

ITALIA

Zaia: «Passaporto sanitario per prendere aerei e andare in...

ROMA

Covid, inchiesta dell'Ordine dei medici di Roma: nel mirino...

Vaccino obbligatorio, il governo ora si divide: Conte non lo esclude

All’Italia, proprio in base al numero di abitanti, deve arrivare dunque il 13,4 per cento delle dosi acquistate dalla Commissione europea. Sulla carta funziona così, non ci dovrebbero essere eccezioni, nella pratica la frase del Ministero della Salute della Germana sulle «30 milioni di dosi» sembra dire altro. Certo, BioNTech è tedesca, è stata sostenuta dal governo della Merkel e ha annunciato altri investimenti: a febbraio farà partire la produzione del vaccino anti Covid, realizzato insieme a Pfizer, anche in un nuovo stabilimento a Magdeburgo. Questa corsia preferenziale con il governo tedesco non sorprende. Però, se venisse confermata, violerebbe quanto scritto il 18 giugno in un documento della Commissione europea («Accordo degli stati membri per il reperimento del vaccino contro Covid-19»). Allora si decise un’azione congiunta dei 27 paesi, in modo da avere una maggiore forza contrattuale. All’articolo 7 c’è scritto chiaramente: «Obbligo di non negoziare separatamente». Se la Germania ha siglato un accordo bilaterale con BioNTech, quell’intesa non è stata rispettata, salvo che il contratto con l’azienda tedesca non sia precedente. L’Italia, con i vaccini promessi fino da Pfizer-BioNTech (l’unico ad oggi autorizzato dall’Ema, l’agenzia europea) e da Moderna (il via libera dovrebbe arrivare il 4 gennaio) non ha scorte sufficienti per immunizzare in tempi rapidi il 70 per cento della popolazione.

Rischia di restare a guardare altri Paesi, come Germania e Regno Unito, che potrebbero vaccinare più rapidamente i propri cittadini, uscire prima dalla morsa della pandemia e dalla crisi dell’economia. Il governo italiano sta sostenendo la trattativa, sempre a livello di Commissione europea, per aumentare la fornitura di Pfizer-BioNTech del 50 per cento. Nuovo flash-back: l’11 novembre la Commissione europea firmò un contratto con le due aziende per 200 milioni di dosi (27 milioni destinate all’Italia), ma c’era una opzione per altre 100 milioni (e se si riuscirà a ottenerle, aumenterà per il nostro Paese il quantitativo di 13 milioni). La stessa trattativa è in corso con Moderna. Ma se la Germania si smarca, sfruttando il rapporto privilegiato con BioNTech, tutto si complica. Anche Moderna, finanziata pesantemente dall’amministrazione Trump, ha un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti e non sarà semplice incrementare la fornitura già prevista che per l’Italia è di 10,8 milioni di dosi.

Perfino più labirintico il percorso verso AstraZeneca, colosso anglosvedese con il quale l’Italia aveva un rapporto privilegiato, visto che il vaccino è stato sviluppato dall’Università di Oxford in collaborazione con un’azienda del nostro Paese, Irbm. Il 13 giugno fu annunciato da Italia, Olanda, Francia e Germania un accordo con AstraZeneca per 400 milioni di dosi.

Successivamente (ed ecco il documento della Commissione europea della settimana successiva) fu però decisa una linea di azione comune per tutti i Paesi Ue. Oggi AstraZeneca, dopo alcuni intoppi della sperimentazione, non ha ancora l’autorizzazione. Nel Regno Unito danno per scontato che in queste ore arriverà il via libera dell’autorità regolatoria britannica. I media parlano di 10 mila operatori pronti a fare partire, dal 4 gennaio, la campagna di vaccinazione con AstraZeneca (100 milioni di dosi), in parallelo a quella con le fiale di Pfizer-BioNTech. In sintesi: Usa e Regno Unito corrono, la Germania mette la freccia, l’Italia non sa quante dosi, realmente, avrà a disposizione nei prossimi mesi. Molto dipende da cosa dicono i documenti sull’esito della sperimentazione, ma se Ema autorizzerà AstraZeneca, entro fine gennaio saranno consegnate almeno 5 milioni di dosi preparate in uno stabilimento di Anagni. Il lotto totale destinato, sulla carta, all’Italia è di 40 milioni.
 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 16:35 © RIPRODUZIONE RISERVATA

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
COVID

Pressing Ue sui vaccini, AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua
di Marco Conti
COVID

Vaccini, frenata ingiustificata a Roma
medici: «Da noi niente prenotazioni»

Chi si rifiuta ora rischia il posto
Foto

Medici positivi Foto
di Lorenzo De Cicco
MILANO

Covid, Garattini: «Rispettiamo le regole o ci sarà di nuovo il lockdown»

Vaccino Covid, Garattini: «Sull’efficacia non ci sono dubbi. Il pericolo? Sono gli scettici» Roma, primo hub vaccinazione di massa
OMS

Vaccino, arriva in Ghana il primo carico di Covax

Foto Vaccino, Fda approva Johnson & Johnson, Burioni: «Buona protezione»
NAPOLI

Novartis partner per la produzione del vaccino Pfizer

Variante, come capire se l'ho contratta? In che modo funzionano le indagini a campione Ilaria Capua: «Morti per Covid, è come se in Italia avessimo un incidente aereo al giorno»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Covid, l'Italia rischia il lockdown? Anche Bologna in arancione rafforzato, ecco cosa sta succedendo

Genova, 96enne muore e lascia in beneficienza 25 milioni

Alberto Genovese resta in carcere, il giudice dice che non ha patologie e ordina nuovo arresto per uno stupro a Ibiza

Campania, il sindaco di Napoli De Magistris: «Verosimile ritorno in zona rossa»

Tik Tok da orrore: video autolesionistici pubblicati da una influencer di Siracusa. Sequestrato il profilo

GUIDA ALLO SHOPPING

Telecamere di sorveglianza: dieci modelli di alto livello

Telecamere di sorveglianza: dieci modelli di alto livello

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 64

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie