MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 22:00
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› TERREMOTO

Terremoto dell'Irpinia, dai ritardi nei soccorsi alla ricostruzione infinita

Italia
Lunedì 23 Novembre 2020
Terremoto dell'Irpinia, dai ritardi nei soccorsi alla ricostruzione infinita

La ferita del terremoto di Irpinia e Basilicata e la capacità del Paese di unirsi davanti al dramma per ricostruire. I ritardi che hanno accompagnato quell'opera, il ricordo di 3000 vittime, di 8 mila feriti, 300 mila abitazioni distrutte o inagibili, 18 comuni rasi al suolo e altri 99 devastati. Il Papa e il presidente Mattarella hanno ricordato i giorni del lutto, della disperazione e il sacrificio corale del Paese. Oggi i quaranta anni del terremoto si rievocano nelle regioni devastate con cerimonie e commemorazioni.


UN EVENTO DRAMMATICO
«Quell'evento drammatico le cui ferite anche materiali non sono ancora del tutto rimarginate ha detto Papa Francesco ieri all'Angelus ha evidenziato la generosità e la solidarietà degli italiani. Ne sono testimonianza tanti gemellaggi tra paesi terremotati e quelli del Nord e del Centro. Queste iniziative hanno favorito il faticoso cammino della ricostruzione». E di ferite parla anche il presidente della Repubblica: «Profonda è stata la ferita alle popolazioni e ai territori. Immensa la volontà e la forza per ripartire. Il Paese seppe unirsi e, come è accaduto in altri momenti difficili, l'impegno comune divenne la leva più forte per superare gli ostacoli».
Oggi in quella che è un po' la capitale del terremoto, Sant'Angelo dei Lombardi, una cerimonia limitata dalle restrizioni del covid, ma non per questo meno sentita, raccoglierà istituzioni e rappresentanti del volontariato che ebbero un ruolo centrale in quelle ore e nei mesi successivi.

Il terremoto (erano le 19,34 di una domenica novembrina incredibilmente calda e una luna piena sinistramente arrossata illuminava la sera) ebbe una magnitudo di 6.9, pari a circa il decimo grado della scala Mercalli. Secondo le stime più accreditate causò 2.570 morti (2.914, secondo altre fonti), 8.848 feriti e circa 300 mila senzatetto. Alcuni comuni vicini all'epicentro tra i quali Sant'Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Castelnuovo di Conza, Santomenna, Laviano, Muro Lucano furono quasi rasi al suolo, altri gravemente danneggiati. La frattura generata nel sottosuolo dal sisma creò una faglia visibile per circa 38 chilometri.


I COMUNI
Dei 679 comuni delle otto province interessate (Avellino, Benevento, Caserta, Matera, Napoli, Potenza, Salerno e Foggia), 506 (il 74%) ebbero danni da disastrosi a lievi. Nelle ore successive all'evento fu il presidente della Repubblica di allora Sandro Pertini a denunciare l'esasperante lentezza dei soccorsi. Poi i decenni successivi furono segnati dalla altrettanto faticosa ricostruzione di case e infrastrutture e dal progetto di industrializzazione in montagna, con decine di nuclei industriali che sorsero in Campania e Basilicata. Se ne ricavò l'idea che l'area del danno fosse stata allargata a dismisura. Decine di inchieste giudiziarie hanno fatto luce sullo scandalo che fu definito Irpiniagate ma che andò ben oltre la provincia di Avellino. Il terremoto dell'Irpinia ha fatto nascere la protezione civile. Manca ancora invece una legislazione che uniformi gli interventi in caso di disastri naturali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
POST SISMA

Bastardo, la scuola è nuovissima ma il riscaldamento non funziona: bimbi a casa per dieci giorni

ABRUZZO

L'Aquila, rubano termosifoni nelle case inagibili per il terremoto: tre condanne

MONDO

Terremoto in Argentina, scossa di magnitudo 6.4: crollate alcune case

Terremoto, cosa fare in caso di scossa: i 7 consigli della Protezione Civile
SALERNO

Terremoto nel Salernitano, scossa di 3.2: epicentro in zona Salvitelle

Terremoto a Potenza magnitudo 3.5: «Scossa avvertita anche in Puglia»
BASILICATA

Terremoto a Potenza di 3.5 avvertito anche in Puglia: molta paura, ma nessun danno Altra scossa a Salerno

Terremoto, cosa fare in caso di scossa: i 7 consigli della Protezione Civile
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lady Gaga canta l'inno americano all'Inauguration Day: l'interpretazione è da brividi

Amanda Gorman emoziona con la sua poesia rap: a Capitol Hill è nata una stella

Jennifer Lopez, lo show al giuramento di Biden e il grido: «Libertà e giustizia per tutti!»

Inauguration Day, Biden: «Insieme scriveremo storia di speranza»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Zona arancione-rossa, nuove Faq: spostamenti (posso andare all'Ikea?), sport, seconde case, amici

di Stefania Piras

Civita di Bagnoregio candidata per l'Italia a patrimonio Unesco, Franceschini: «Giusto riconoscimento»

Transfobia, muore donna ma sui manifesti c'è un uomo. Luxuria e Taffo correggono il tiro in memoria di Gianna

Vaccinati 1.226.321 italiani. Valle d'Aosta prima per dosi usate (93,1%). Il Lazio settimo con il 61,8%. In 5mila hanno ricevuto la seconda dose

di Laura Mattioli

Covid a Trieste, titolare di un bar multato due volte la stessa sera: «Clienti assembrati sia alle 18 sia alle 20»

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 233

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Giuseppe Conte, governo a trazione ridotta: fiducia con 156 sì. Ora obiettivo centristi

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati lotti in California

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie