MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 21 Gennaio - agg. 03:51
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Una Tav a rilento e il binario unico. Ecco perchè la Puglia resta isolata

Italia
Sabato 25 Luglio 2020 di Andrea Bassi
1
  • 37
Una Tav a rilento e il binario unico. Ecco perchè la Puglia resta isolata

Raccontano che quando Giuseppe Conte si è recato in visita da Angela Merkel in Germania, durante il suo tour europeo per convincere i leader dei principali Paesi ad approvare lo stanziamento da 750 miliardi per la ripresa, abbia portato con sé il testo del Decreto Semplificazioni appena approvato. Il presidente italiano voleva dimostrare che, questa volta, l’Italia ha deciso di fare sul serio e azzerare i lacci e lacciuoli burocratici che bloccano le grandi e piccole opere infrastrutturali da decenni. Chissà se nel suo viaggio verso il castello di Meseberg, dove la cancelliera tedesca lo attendeva, Conte avrà pensato al fratino euroasiatico. Si tratta di un piccolo uccello il cui nome scientifico è Charadrius alexandrinus e che in Italia vive sulla costa adriatica, anche se di recente qualche esemplare è stato avvistato in Sicilia. Ma cosa c’entra il fratino, un volatile di dimensioni ridotte e dall’aspetto esile, con i miliardi che l’Europa sta per riversare sull’Italia?

APPROFONDIMENTI
LO SCENARIO

Rilancio del Sud: tra l’Alta velocità e le scuole...

L'INTERVISTA

Provenzano: fisco agevolato al Sud e subito risorse contro la...

L'INTERVISTA

Speranza: «Sanità si cambia, più risorse al Sud....

Fondi Ue, nella maggioranza è già zuffa sui miliardi di Bruxelles. E spunta la bicamerale
Rilancio del Sud: tra l’Alta velocità e le scuole scommessa lunga dieci anni
La Ue all’Italia: «Aiutate il Sud» Dal maxi-fondo spinta di 70 miliardi

IL TRAGITTO
Suo malgrado c’entra, eccome. Il piccolo fratino è infatti riuscito a bloccare, ancora una volta, l’esecuzione di un’opera ferroviaria considerata fondamentale per lo sviluppo del Sud, da sempre penalizzato nella dotazione infrastrutturale: la realizzazione del secondo binario del tratto Termoli-Lesina, al confine tra Molise e Puglia. Un’opera inserita tra quelle strategiche nel 2001 dal governo Berlusconi, diciannove anni fa. Una delle opere che dovrebbe servire a dare al Mezzogiorno quella rete ad alta velocità sempre negata.

Tra il 2000 e il 2010, secondo uno studio dell’Ifel, la spesa media delle imprese pubbliche nazionali nel Centro Nord è stata di 324 euro pro capite, contro i 223 euro del Sud. Solo negli ultimi anni qualcosa ha iniziato a muoversi e le imprese pubbliche hanno iniziato a portare i loro investimenti verso quel 34% che rappresenta il peso della popolazione meridionale. Ma il “decennio perduto” ha comportato un’accumulazione di capitale che ha rappresentato, dice l’Ifel, la benzina per alimentare investimenti, e perciò sviluppo, nell’area già più industrializzata d’Italia. I ricchi sono diventati sempre più ricchi a scapito dei poveri. Insomma, per recuperare il gap, servirebbe ben più del 34% promesso. Anche perché quel gap di investimenti ha isolato geograficamente il Mezzogiorno, dove i treni, anche se classificati ad alta velocità, spesso non superano i 200 chilometri all’ora, quando al Nord i 300 chilometri sono la regola. E gli investimenti per il Sud, anche quando vengono decisi, s’impantanano nelle sabbie mobili della burocrazia.
 
IL COLLO DI BOTTIGLIA
Proprio come i 33 chilometri di binario unico tra Termoli e Lesina, che sono quello che in gergo tecnico viene definito un «collo di bottiglia». Sul quel tratto riescono a passare solo 80 treni al giorno. E se da Milano a Termoli si viaggia ad alta velocità, arrivati in Molise i macchinisti sono costretti a tirare il freno a mano e a marciare a meno di 140 chilometri orari. Un problema per tutti, da chi deve viaggiare per lavoro (i pendolari) a chi produce e deve spedire le proprie merci. «Si tratta di un’opera indispensabile non solo per la Puglia, ma per l’intero Sud», dice Giovanni Giannini, assessore ai trasporti della giunta pugliese. «È una linea non solo ad alta velocità, ma anche ad alta capacità, che consentirebbe lo spostamento veloce delle merci verso il Nord e l’Europa. L’opera è considerata da tutti indispensabile». Da tutti, un po’ meno dal ministero dell’Ambiente che, per difendere la tranquillità del fratino e della ghiandaia (altro uccello locale), ha deciso di bloccare la procedura d’appalto.

LA FOLLIA
E qui arriviamo alla follia burocratica italiana. Che sembra riuscire ad estrarre dei mostri, più che dei conigli, dal cilindro, soprattutto quando un’opera deve essere realizzata da Roma in giù. Esattamente un anno fa, ad agosto del 2019, come prevede la legge obiettivo, Rfi-Rete Ferroviaria Italiana ha presentato l’istanza per la valutazione d’impatto ambientale, la famigerata Via. Un parere che, secondo la stessa legge “accelera opere”, dovrebbe essere rilasciato in 60 giorni. Ma quando di mezzo c’è la burocrazia il tempo diventa una variabile indipendente. Così il parere del ministero dell’Ambiente è arrivato solo a maggio di quest’anno, otto mesi dopo la richiesta, con sei mesi di ritardo, bloccando l’iter della Conferenza dei servizi necessaria a mandare avanti la costruzione della ferrovia. E dopo otto mesi di lavoro, cosa ha concluso il ministero? Che, certo, il progetto va bene, ma che tuttavia Italferr, la società che deve realizzare l’opera, non ha considerato gli impatti faunistici. Non si era accorta, insomma, che da quelle parti vivono il fratino e la ghiandaia. Con un piccolo giallo che in Molise ha generato un acceso dibattito.

«Il fratino è una specie dunale e nidifica sulla spiaggia, non arriva mai oltre la pineta. E la ghiandaia marina è una specie migratoria che nei soggiorni in Molise si trova verso Colletorto, a 40 chilometri di distanza», ha spiegato Nicola Norante, presidente del Gruppo Ornitologico Molisano, il massimo esperto della regione sul tema. Dunque, qualcuno inizia a porsi la domanda: ma il ministero dell’Ambiente chi ha interpellato per giungere a quella conclusione? Sergio Costa ha difeso l’operato dei suoi tecnici in una telefonata con l’associazione «L’Isola che non c’è», della quale fanno parte 180 personalità del mondo accademico, giornalisti, sindaci e anche il cantante Al Bano. «Avremmo rischiato un’infrazione Ue», ha detto il ministro. Dal canto suo Rfi ha fatto effettuare a strettissimo giro l’analisi faunistica e l’ha girata al ministero nella speranza di uno sblocco rapido dell’opera. Sempre che non ci si accorga, tra otto mesi, che i lavori possano disturbare troppo il sonno a conigli, volpi o cinghiali. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
COVID19

13.571 casi e 524 morti, tasso positività sale al 4,9% Lazio, 1.281 contagi (520 a Roma) e 61 vittime

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi, la fiducia si basa sulla trasparenza» App Immuni, nel Lazio nuovo sistema
IL BOLLETTINO

Covid, 16.310 casi e 475 morti Lazio, 1.282 positivi (628 a Roma) e 36 vittime

Vaccino, in Norvegia 23 morti tra persone anziane Pfizer annuncia piano per limitare i ritardi a 7 giorni
COVID19

Covid, oggi ​17.246 casi e 522 morti. Tasso di positività al 10,7%, Lombardia prima per contagi

Lazio, 1.816 contagi e 47 vittime (a Roma 921 positivi) Zona arancione nel Lazio, cosa cambia
ANIMALI

Lupo ucciso e impiccato nel Parco del Gargano: immagini choc e rabbia delle associazioni

Teramo, lupo ucciso con bocconi avvelenati Il lupo, ecco le regole da seguire quando lo si incontra
BARI

Covid, Puglia in zona gialla. Emiliano: «Se potete, restate comunque a casa»

Modena, avanzano dosi di vaccino e gli operatori chiamano i parenti: indagano i Nas Card vaccinati, come sarà il certificato in Campania
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lady Gaga canta l'inno americano all'Inauguration Day: l'interpretazione è da brividi

Amanda Gorman emoziona con la sua poesia rap: a Capitol Hill è nata una stella

Jennifer Lopez, lo show al giuramento di Biden e il grido: «Libertà e giustizia per tutti!»

Inauguration Day, Biden: «Insieme scriveremo storia di speranza»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Premio Messaggero per i giovani «Ognuno di noi ha tanto da dare e da raccontare»

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

di Stefania Piras

Civita di Bagnoregio candidata per l'Italia a patrimonio Unesco, Franceschini: «Giusto riconoscimento»

Transfobia, muore donna ma sui manifesti c'è un uomo. Luxuria e Taffo correggono il tiro in memoria di Gianna

Vaccinati 1.226.321 italiani. Valle d'Aosta prima per dosi usate (93,1%). Il Lazio settimo con il 61,8%. In 5mila hanno ricevuto la seconda dose

di Laura Mattioli

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 252

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Giuseppe Conte, governo a trazione ridotta: fiducia con 156 sì. Ora obiettivo centristi

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati lotti in California

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie