MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Lunedì 25 Gennaio - agg. 09:46
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ULTIMA ORA

Statali, dieci anni di tagli: una ferita per il Mezzogiorno

Italia
Sabato 5 Settembre 2020 di Luca Cifoni
  • 64
​Statali, dieci anni di tagli: una ferita per il Mezzogiorno

In Italia ci sono troppi dipendenti pubblici, in larga parte concentrati al Sud? È un vecchio adagio che può suonare bene alle orecchie di qualcuno, ma che i numeri - soprattutto per quel che riguarda gli anni più recenti - si stanno incaricando di smentire. Da una parte i risparmi di spesa attuati a partire dal 2008 ed in particolare quelli derivanti dal mancato ricambio generazionale hanno ridotto il peso del lavoro pubblico, che già nel nostro Paese è relativamente basso nel confronto internazionale; dall’altra proprio i tagli hanno colpito più duramente al Mezzogiorno, riducendo il “vantaggio” nei confronti del Nord in termini di maggiore densità degli statali e creando situazioni di sofferenza in alcuni settori, a partire dalla sanità. L’analisi di quanto accaduto negli ultimi anni nel lavoro pubblico è contenuta in un recente studio della Banca d’Italia (firmato da Lucia Rizzica) che si basa su dati della Ragioneria generale dello Stato e dell’Ocse per quanto riguarda le comparazioni internazionali.

APPROFONDIMENTI
LO SCENARIO

Giannola (Svimez): «Al Sud sottratti 60 miliardi l'anno, va...

IL GOVERNO

La questione Meridionale: «I fondi Ue per chiudere i gap col...

LO SCENARIO

Le grandi opere/Alle regioni più ricche non spetta la...

LE STIME

Covid, Svimez: «Senza un piano il Sud soffrirà di...

NEWS

Roma, la fuga delle aziende e l'inerzia del Campidoglio

ECONOMIA

Roma e il meridione, le strategie che mancano per voltare pagina

LO SCENARIO

Emergenza Covid: l’occasione giusta per archiviare 160 anni di...

IL FENOMENO

Effetto Covid sull’Università, al Sud uno studente su...

IL FOCUS

Tempo pieno, mense e bus: al Sud meno fondi fino al 70%

L'ANALISI

Scuola, pochi laureati e matematica trascurata. Ora l'Italia...

INVISTA

Sud, Provenzano: "Insieme a Recovery Fund serve profonda...

LEGGI ANCHE --> La questione Meridionale: «I fondi Ue per chiudere i gap col Nord sui servizi» Zingaretti: usiamo il Mes

Si parte proprio dal quadro messo a punto dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico. Guardando al numero di dipendenti pubblici in rapporto al totale dei lavoratori si va dai Paesi scandinavi in cui l’incidenza è pari ad oltre un quarto al Giappone dove invece la percentuale è al 6 per cento. La media Ocse si collocava nel 2017 poco sotto al 20, mentre in Italia siamo al 13,7 per cento, quindi nella fascia bassa. Ancora più interessante però è vedere come si è arrivati a questa situazione: sempre secondo l’Ocse, il nostro Paese è il quinto tra tutti quelli dell’organizzazione per riduzione dell’incidenza del personale pubblico sul totale, con un calo percentuale del 7,4. Misurando la contrazione sul numero assoluto di dipendenti tra il 2001 e il 2018 (un calcolo che ingloba anche la lieve ripresa che si è registrata nella prima metà degli anni Duemila) la variazione percentuale negativa è del dieci per cento.

Ovvero 350 mila persone in meno, con un calo più accentuato nel periodo che va dal 2008 al 2012; mentre negli anni successivi la riforma pensionistica e un blocco del turn over basato sulla spesa per retribuzioni piuttosto che sul numero di lavoratori hanno contributo ad attenuare la tendenza. Vistose le conseguenze sull’età media del personale, che nel complesso della pubblica amministrazione è passata dai 43,5 anni del 2001 ai 50,7 del 2018. Fin qui il fenomeno potrebbe essere archiviato nella casella degli effetti del rigore economico e della necessità di contenere la spesa pubblica. Ma l’autrice dello studio evidenzia come la riduzione non sia stata omogenea nel Paese, sia che si guardi alle aree geografiche sia ai settori. Università, ministeri ed enti territoriali sono i comparti in cui i tagli si sono fatti sentire di più, con percentuali vicine al venti per cento.

Se poi si osserva cosa è successo nelle Regioni, saltano agli occhi le differenze. Solo in Trentino-Alto Adige, dove lo statuto speciale lascia agli amministratori ampia autonomia finanziaria, c’è stato un aumento dei dipendenti, mentre dalla parte opposta della graduatoria Campania e Molise hanno sperimentato riduzioni di circa il 15 per cento. In generale i territori meridionali (con l’eccezione della Sardegna) sono quelli che evidenziano cali più visibili. Una circostanza che si spiega con la concomitanza di due fattori: le norme nazionali che hanno imposto severi limiti al turn over (la sostituzione dei dipendenti che vanno in pensione) e la situazione specifica degli enti territoriali del Sud, che essendo più indebitati avevano strettissimi vincoli finanziari.

Tutto ciò ha in parte modificato la situazione precedente, che vedeva una maggiore presenza di dipendenti pubblici al Mezzogiorno rispetto al Nord: dagli oltre 57 lavoratori per mille abitanti contro 50 nel 2007 si è passati a 53 contro 49. La distanza insomma si è quasi dimezzata (al Centro l’incidenza è più alta per la presenza del governo). Il quadro generale nasconde comunque alcune differenze significative: la densità del personale sanitario ad esempio è significativamente più bassa in quattro Regioni meridionali (Campania, Sicilia, Puglia e Molise a cui si aggiunge per la verità il Lazio) con meno di 9,4 dipendenti per mille abitanti; la Toscana e alcune Regioni del Nord sono sopra il 13,5 per mille. E un quadro in parte simile (in relazione al numero degli studenti) è quello delle università.
 

Ultimo aggiornamento: 12:22 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INFETTIVOLOGO

Lombardia, scontro sui dati Rt. Galli: «Mi cadono le braccia, questo è masochismo»

Lombardia, le mail che smentiscono Fontana sulla zona rossa Bollettino del 24 gennaio 2021: 11.629 casi e 299 morti, aumentano le terapie intensive
IL PERSONAGGIO

Morto Alberto Grimaldi: fu il produttore di “Ultimo tango a Parigi” e “Gangs of New York”

Alain Delon, morta l'ex moglie Nathalie. Il figlio Anthony: «Un cancro l'ha portata via» Morto Robert Hossein, attore francese del film "Angelica": aveva 93 anni
TONGHUA

Cina, città in lockdown denuncia: «Siamo senza cibo né medicine, scorte per pochi giorni»

Un anno fa il primo lockdown del mondo a Wuhan. E oggi in Cina 200 nuovi casi Cina, trovati 6 nuovi positivi a Pechino: il governo mette in lockdown 1,7 milioni di persone
L'INCHIESTA

Choc a Brescia, medico del pronto soccorso causa la morte di due pazienti: arrestato

Medico negazionista multato dalla Asl per le sue idee no-vax Scuola, no alle mascherine in classe: licenziata maestra negazionista a Treviso
LA RICERCA

«Mascherine come un test di gravidanza»: un colore ti dirà se sei positivo al virus

Uno spray nasale protegge dal virus: in commercio entro l'estate Biden rende la mascherina obbligatoria: necessaria la N95, ecco perché
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Franco e Beppe Baresi cantano insieme a "Che Tempo Che Fa": «Saremo per sempre fratelli a San Siro»

L'Aquila, quattro dispersi sul monte Velino

Biden porta alla Casa Bianca Champ e Major, il primo cane adottato da un presidente Usa

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Napoli, noto chirurgo trovato morto in una stanza d'albergo: è giallo

Covid, choc a Brescia: medico del pronto soccorso causa la morte di due pazienti. Arrestato

Palermo, l'ultima notte di Roberta Siragusa. Il fidanzato: «Sono innocente». Ma il web l'ha già condannato: «Farai una brutta fine»

di Veronica Cursi

Premio Messaggero per i giovani «Le sfide social? Non è vita reale, dateci certezze»

Palermo, Roberta morta a 17 anni. Gli amici del fidanzato: «Pietro geloso in modo ossessivo»

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, Schindler’s List su Rete 4: 5 curiosità che non sapevate sul film di Spielberg

  • 82

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie