Presto arriveranno nuovi divieti per i fumatori, per gli «svapatori» e per i consumatori di prodotti del tabacco riscaldato. Fumare sarà vietato anche in altri luoghi all’aperto, in presenza di minori e donne incinte; il divieto sarà esteso alle sigarette elettroniche e ai prodotti del tabacco riscaldato; e inoltre sarà proibita la pubblicità dei nuovi prodotti contenenti nicotina e dei dispositivi per consumare il tabacco riscaldato. In sostanza, sarà fatta un’estensione della legge Sirchia, che ha da poco festeggiato il suo 20esimo anniversario. È così che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha intenzione di continuare la guerra al tabagismo. Lo ha annunciato ieri in Commissione Affari sociali della Camera. «Dovranno essere adottate misure atte a garantire a tutti i cittadini - spiega il ministro - la massima tutela della salute, fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, tenendo conto della costante crescente diffusione nel mercato di nuovi prodotti (sigarette elettroniche; prodotti del tabacco senza combustione) e delle sempre più numerose evidenze sui loro possibili effetti dannosi per la salute».
Come ricorda l’Istituto superiore di sanità (Iss), infatti, «il fumo non è responsabile del solo tumore del polmone, ma è anche il principale fattore di rischio per le malattie respiratorie e cardiovascolari» tanto che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, entro il 2030 provocherà 8 milioni di morti l’anno nel mondo.
L’obiettivo dichiarato del ministro è molto ambizioso: «Creare una “generazione libera dal tabacco”, nella quale meno del 5% della popolazione consumi tabacco entro il 2040», sottolinea il ministro, molto deciso ad «affrontare la prevenzione e il contrasto del tabagismo, tuttora la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile in Italia, per conseguire l’obiettivo sfidante del Piano Europeo contro il cancro 2021». Per Schillaci, inoltre, «è necessario e strategico» anche «il recepimento entro il 23 luglio 2023 della direttiva della Commissione Europea sull’eliminazione di alcune esenzioni che riguardano i prodotti del tabacco riscaldato», per «consentirne l’entrata in vigore dal 23 ottobre 2023». E aggiunge: «Tale processo punta a consentire che i diversi molteplici interessi correlati ai prodotti del tabacco, che coinvolgono i dicasteri economici, non prevalgano sulla tutela della salute».
Tuttavia, il piano anti-fumo del ministro convince solo in parte gli esperti. «I divieti - commenta Fabio Beatrice, direttore scientifico del Mohre, Osservatorio Mediterraneo per la Riduzione del Rischio in medicina - sono utili a proteggere i non fumatori ma non possono essere l’unica misura. È necessaria una strategia multidisciplinare che guardi anche ai fumatori come pazienti affetti da una dipendenza che vanno aiutati e non stigmatizzati».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout