MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 28 Febbraio - agg. 11:45
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› WILLY MONTEIRO

Premio Messaggero per i giovani. «Viviamo ancora in un mondo pieno di cattiveria»

Italia
Martedì 19 Gennaio 2021
Premio Messaggero per i giovani. «Viviamo ancora in un mondo pieno di cattiveria»

Continua il concorso dedicato alla memoria di Emanuele Morganti e Willy Monteiro Duarte: in questa seconda fase i componimenti potranno essere inviati entro il prossimo 20 gennaio. Oggi pubblichiamo tre degli elaborati migliori che sono arrivati in redazione in questi ultimi giorni. La pubblicazione dei testi proseguirà.

APPROFONDIMENTI
IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani «Che nostalgia per il sorriso...

ITALIA

Premio Messaggero per i giovani. «I nostri sogni ora sono...

ITALIA

Premio Messaggero per i giovani. «Non sono i like a dire chi...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani «Uniti per superare...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani «Sapersi accettare», la...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani «Abbiate cura di noi ragazzi,...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani Colombati: «Ai ragazzi fogli e...

L'INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani. «Imparare...

L'INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani «La forza di cambiare»,...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani. «La forza di cambiare»....

L'INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani «Rischiare per gli...

 

Accettarci come siamo, solo così si migliora

Lavinia Carboni, 15 anni

Cos’è che mi importa veramente? Qualche mese fa mi sarebbe sembrata una domanda insolita e sarebbe stato molto difficile trovare una risposta. Tuttavia, nella solitudine forzata degli ultimi tempi ho avutomolte occasioni per riflettere e per conoscermi meglio. Mi sono chiesta che tipo di persona fossi e chi volessi diventare. Alla fine ho scoperto quali sono i miei ideali, ovvero ciò che per me ha più rilevanza. Ho compreso la necessità di avere qualcosa in cui credere, che nel mio caso è la fede in Dio, che non va intesa come una verità a cui aggrapparsi per fuggire dalla dura realtà,ma come l’essenza stessa del mondo, la cui bellezza non può essere spiegata nemmeno dai più grandi scienziati. Ciò che segue nell’ordine di priorità è l’amore che doniamo e che riceviamo, un sentimento che rende ogni cosa più viva e colorata. Non parlo dell’amore privo di imperfezioni che viene narrato nelle fiabe che leggevamo da bambini, ma della capacità di donare noi stessi o un po’ del nostro tempo, il coraggio di perdonare e la fiducia che riponiamo in chi ci circonda. Ciò che però può dare davvero uno scopo alla vita è un sogno da inseguire, che nel mio caso è la speranza di lasciare ovunque vada delle tracce del mio passaggio e fare in modo che si tratti di ricordi di gioia. Spesso però per lasciare un segno ben distinguibile dobbiamo smettere di camminare su sentieri che molti altri hanno percorso e ricoperto di impronte talmente numerose da risultare confuse e irriconoscibili. Dobbiamo avere il coraggio di lasciare il sentiero sicuro e imparare a pensare e ad agire con la nostra testa e ad opporci anche a chi ammiriamo se significa rimanere fedeli a noi stessi. Infine, ho lasciato la pace interiore come ultimo punto non perché sia meno importante,ma per indurre coloro che stanno leggendo ad una riflessione: essere in pace con noi stessi e con il mondo, accettarci per come siamo per poi migliorare è ciò che porterebbe davvero progresso e serenità nella nostra vita. © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Libertà di pensiero per essere noi stessi

Riccardo Perrella, 17 anni 

Primo Levi nel libro “Se questo è un uomo” racconta della sua avventura nel campo di prigionia nazista. L’importantissima testimonianza dello scrittore di origini ebraiche mi ha colpito nel profondo, nelle sue pagine è descritto l’annientamento fisico emorale dell’essere umano. Vale veramente la pena vivere una vita non umana come nell’opera di Levi? Sono fermamente convinto che finché c’è vita in un individuo la sua anima ed il suo corpo siano un tutt’uno, anche se il corpo è in salute e libero ma l’anima è oppressa e prigioniera l’essere non può che annichilirsi e diventare il “non essere”, una persona senza alcuno scopo, una testa senza volto. E’ l’umanità dell’animo a rendere un uomo degno di essere chiamato tale. Privare l’essere umano della sua libertà fisica e morale equivale ad eliminare le caratteristiche che distinguono una persona da un qualsiasi altro animale. La vita è il più grande dono che si riceve, violarla o limitarla equivale a togliereciò chec’è diumano in unsoggetto. Per questimotivi dico che la cosa più importante per me è anche ciò che mi rende quel che sono, se fossi privato di essa non sarei nulla e non avrei motivo di esistere. L’essere vivi è diverso dal sopravvivere, siamo esseri animati in continuomovimento e divenire e così bizzarri da non poter trovare una nostra copia. Non vi è cosa nell’universo che valga più della dignità nell’essere chiamato uomo o donna. La libertà delmio animo, deimiei pensieri e delmio corpo, questomi rendeme stesso! © RIPRODUZIONE RISERVATA

L'utilizzo dei social per battere i pregiudizi

Sara Daneluz, 19 anni

Molti confrontano la gioventù del passato con quella attuale senza considerare però che ogni generazione ha vissuto un’adolescenza che riflette il periodo storico e il contesto sociale con le proprie fragilità e i propri punti di forza. La mia generazione è stata spesso definita priva di valori, senza qualcosa in cui credere e senza nessun interesse emi sono chiesta molte volte se fosse davvero così. La realtà è che si tende a fare di tutta l’erba un fascio soffermandosi giustamente sulle problematiche che riguardano noi giovani ma senza valorizzare gli aspetti positivi che ci riguardano. Viviamo una vita frenetica in cui riceviamo tanti stimoli diversi in poco tempo e questo potrebbe essere un valore aggiunto se lo sapessimo sfruttare nel modo giusto ma siamo comunque giovani condizionati dalla famiglia e da una società ancora piena di discriminazioni e pregiudizi in cui dobbiamo imparare a far emergere la nostra parte più pura. Un tema molto criticato come quello dell’uso dei social da parte di noi giovani ha un risvolto positivo che non può essere ignorato; lamaggior parte di noi li usa per diffondere messaggi che abbattono i pregiudizi, che promuovono l’arte, informazioni di attualità e per organizzare attività utili per la società che hanno lo scopo di far crescere in ogni giovane la certezza di non essere solo. Abbiamo fatto sentire la nostra voce manifestando per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico, teniamo al nostro futuro anche se il mondo in cui viviamo ci dà sempre meno certezze sotto diversi punti di vista. Crediamo nel valore dell’amicizia, proteggiamo e curiamo i rapporti che costruiamo entrando quasi in simbiosi con l’altro cercando di condividere i nostri problemi per renderli più leggeri e standoci accanto durante la crescita. Personalmente da fuori questi “giovani senza valori” li vedo come un’esplosione di colori che non si arrende in un mondo ancora troppo pieno di cattiveria. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio, 07:45 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VERSO IL PROCESSO

Willy Monteiro, sarà giudizio immediato per gli imputati: «Prima udienza il 10 giugno»

Willy Monteiro, per la procura è omicidio volontario: «Violenza sproporzionata, colpi mortali alla vittima indifesa» Premio Messaggero per i giovani «La dignità è un diamante da preservare»
ITALIA

Premio Messaggero per i giovani Il sogno di tre ragazze per il mondo di domani

Gli ultimi tre vincitori del concorso-tributo «Spavaldi e fragili, la paura più grande è essere giudicati»
L'INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani Willy ed Emanuele, gli ultimi tre vincitori del concorso-tributo

«I sentimenti? Sono difficili da mostrare» «Affermarsi come individui, senza egoismi»
L'INIZIATIVA

Premio Messaggero per i giovani «Affermarsi come individui, senza egoismi»

Premio Messaggero per i giovani «I sentimenti? Sono difficili da mostrare» Premio Messaggero per i giovani «Spavaldi e fragili, la paura più grande è essere giudicati»
ROMA

Premio Messaggero per i giovani «I sentimenti? Sono difficili da mostrare»

Premio Messaggero per i giovani «La mia paura? Non poter fare ciò che vorrei» Premio Messaggero per i giovani «La speranza è la nostra arma per crescere»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Lady Gaga a Roma, fan e paparazzi in attesa sotto l’hotel anche di sera

Milano, musica e balli in Darsena per centinaia di ragazzi (anche senza mascherina) nell'ultimo sabato in giallo

Movida, caos assembramenti a Roma e Napoli: vie dello shopping invase

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 446

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Vaccino Lazio, in settimana via a prenotazioni per over 70: superata quota 400 mila dosi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie