MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 17 Gennaio - agg. 14:22
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Bus e metro affollati, il governo: orari sfalsati per le scuole e gli uffici

Italia
Martedì 13 Ottobre 2020 di Alberto Gentili
4
  • 436
​Bus e metro affollati, il governo: orari sfalsati per le scuole e gli uffici

Nella lotta al coronavirus c’è quella che viene chiamata dagli esperti “falla di sistema”: stazioni, bus, metro, treni di pendolari strapieni di passeggeri. Senza il distanziamento obbligatorio. E questo in barba alla prescrizione, ribadita dal nuovo Dpcm, di una capienza non superiore all’80%. Tant’è che il Comitato tecnico scientifico (Cts) punta l’indice sulle aziende di trasporto, definendo «un’assoluta necessità garantire i controlli a bordo di bus e metropolitane»: solo così sarà «possibile far rispettate le norme per la prevenzione degli assembramenti collegati al mancato rispetto del limite di riempimento dei mezzi».
Il premier Giuseppe Conte, nelle ore in cui viene varata la nuova stretta, non nasconde la gravità del problema: «È una situazione sicuramente critica perché, al di là degli sforzi del contingentamento, è chiaro che ci sono momenti di affollamento. Dobbiamo evitarli, continueremo a monitorare la situazione e a investire per garantire la sicurezza». E il responsabile della Salute, Roberto Speranza: «Il problema dei trasporti esiste e non può essere sottovalutato».

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Covid bus e metro, mai senza mascherina e sbagliato usare i guanti: i...

POLITICA

Bus e metro, folla e caos sulle norme

I DATI

Covid Italia, bollettino oggi 13 ottobre 2020: 5.901 nuovi casi, 41...

FOCUS

Covid Lazio, bollettino 13 ottobre: +579 positivi e 5 morti. Boom a...

LA PANDEMIA

Covid, positivo il capo di Gabinetto di Zingaretti, Albino Ruberti....

IL CLUSTER

Covid Roma, focolaio in sede corriere Bartolini a Guidonia: 16...

COVID19

Covid Veneto, 485 nuovi contagi e 7 morti: risalgono ricoveri,...

L'EMERGENZA

Covid Viterbo, record di nuovi contagi: 69 di cui 28 nel capoluogo....

POLITICA

Coronavirus, Zaia: «Non c'è emergenza sanitaria: il...

 

LEGGI ANCHE --> Covid, tamponi rapidi negli studi dei medici: «I regolamenti condominiali lo proibiscono»


Insomma, è questa la nuova frontiera. Il nuovo allarme. Tant’è che verrà affrontato oggi pomeriggio in un vertice convocato dalla ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, con le associazioni delle aziende del Trasporto pubblico locale (Tpl), i rappresentanti della Conferenza delle Regioni, di Comuni e Province. «Una riunione», spiegano al ministero dei trasporti (Mit) «che servirà a capire la situazione reale e individuare le criticità. Per ora queste sono state segnalate solo sui social e sui media, non da Regioni e Comuni».


De Micheli, a nome del governo, non si accontenterà di compiere il «monitoraggio». Esclusa per ora la riduzione della capienza all’80% (il servizio Tpl collasserebbe), insieme ai rappresentanti degli Enti locali valuterà tre soluzioni. La prima: l’introduzione degli orari scaglionati per scuole, uffici, negozi in modo da ridurre l’affollamento sui mezzi nelle ore di punta. «Un piano già lanciato in primavera, ma rimasto in gran parte nel cassetto», dice una fonte che segue il dossier. La seconda: la sospensione delle zone Ztl. La terza soluzione: l’inasprimento dei controlli nelle stazioni, come si faceva in primavera durante l’uscita dal lockdown, anche con il supporto dei volontari della Protezione civile.


Scendere sotto l’80% di capienza - per il governo e anche per gli Enti locali che vedrebbero lievitare le perdite delle proprie aziende municipalizzate - al momento non è possibile. Già sono stati stanziati centinaia di milioni per i mancati introiti prodotti dal calo di passeggeri. E un’ulteriore stretta richiederebbe un nuovo esborso, tant’è che oggi gli Enti locali torneranno alla carica.

Enzo De Luca, governatore della Campania, appare però deciso a scendere al 60% di capienza per limitare i rischi di contagio nella sua Regione dove il Covid sta colpendo più duro che altrove. E oggi dovrebbe comunicarlo al governo.


A spingere per una riduzione della capienza è anche il Cts, che punta sul 50% per limitare il rischio-contagi. Ma l’Asstra, l’associazione che riunisce le società del Tpl, giudica impraticabile questa soluzione. La tesi: «Risulterebbe difficile continuare a conciliare il rispetto dei protocolli anti Covid-19 e garantire allo stesso tempo il diritto alla mobilità, con il conseguente rischio di fenomeni di assembramento alle fermate e alle stazioni». La spiegazione: «Con una capienza al 50% ogni giorno si impedirebbe a circa 275 mila persone» di salire su bus, metro e treni locali. E obbligando buona parte dell’utenza a fare ricorso alla mobilità privata, si potrebbero generare da oltre 42 mila a oltre 250 mila spostamenti in auto in più ogni giorno solo nelle ore di punta mattutine». Con conseguente congestione del traffico nelle città.


Ecco, dunque, che prende forza il piano per gli orari scaglionati. Una soluzione che piace alle Regioni e il presidente Stefano Bonaccini spinge per questa soluzione. Ed è gradita ai Comuni, come dimostrano le parole del presidente dell’Anci, Antonio De Caro: «Per tenere una capacità di trasporto al di sotto della soglia massima del 80% dobbiamo scaglionare gli orari di entrata e di uscita dalle scuole». Come è accettata dagli Enti locali l’incentivazione dello smart-working, finalizzata anch’essa a ridurre la congestione nel Tpl, prevista dal nuovo Dpcm. Ma a condizione di garantire aiuti economici a bar, ristoranti e negozi dei centri storici messi in ginocchio dalla mancanza di clienti, ora tenuti a lavorare in casa.


Bocciata invece un’altra ricetta, proposta lunedì dai governatori, per ridurre la presenza su bus e metro: la didattica a distanza per gli studenti degli ultimi tre anni delle superiori. Su questo i ministri Lucia Azzolina (Scuola) e Francesco Boccia (Regioni) non hanno voluto sentire ragioni. E nel day-after del lungo braccio di ferro con le Regioni, la responsabile della Scuola ribadisce: «Che nei trasporti ci siano delle criticità è evidente, ma la soluzione non è certo lasciare gli studenti a casa». Ma i governatori, soprattutto quelli targati centrodestra, continuano a masticare amaro.
 

Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre, 11:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA

4 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 4 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
SUPERIORI

Scuola, Cotral sotto esame. I dirigenti: «La prima settimana cruciale per valutare i collegamenti»

VERSO IL RIENTRO

Scuole, è caos trasporti: i dirigenti chiedono aiuto al provveditore, oggi l'incontro

NEWS

Attraversa i binari e viene travolta dalla metro: 26enne gravissima Foto

Roma, aggredirono operatori Storie Italiane a Ponte Milvio: arrestati ultrà della Lazio
NEWS

Donna travolta dalla metropolitana alla stazione Arco di Travertino: gravissima

Quarantenne investito dal treno a Cisterna Roma, Metro B - guasto tra Magliana e Laurentina (foto Andrea Giannetti/Ag.Toiati)
di Marco De Risi
NEWS

Paura sulla linea B della metro: c’è un uomo armato. Dormiva con una pistola tra le mani

Recovery per Roma, nuove linee tram e metro: così cambieranno i trasporti Covid a Roma, 18 positivi nella sala operativa Atac. Ed è allarme bus: «Corse rallentate»
di Elena Panarella
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Covid Veneto, 1.369 casi e 46 morti in 24 ore: continua il calo della curva dei contagi

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 35 anni. I vicini lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Terremoto a Udine di 3.4 avvertito in tutta la provincia

Premio Messaggero per i giovani. «I nostri sogni ora sono obiettivi»

Dj morta, il padre di Gioele scrive al bimbo nel giorno del compleanno: «Eri il mio supereroe»

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Video

Torino, maltratta la figlia e arrivano i carabinieri: in casa ci sono sacchi e barattoli di marijuana

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non si può più lavorare insieme»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 43

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie