Messina Denaro, il pm Paolo Guido che ha coordinato le indagini: i tratti di Falcone e quell'allergia ai talk-show

È l'uomo che ora fa vacillare Cosa Nostra. Tanto lavoro e basso profilo: non firmò le richieste sulla presunta trattativa Stato-Mafia

Messina Denaro, il pm Paolo Guido che ha coordinato le indagini: i tratti di Falcone e quell'allergia ai talk-show
di Mario Ajello
5 Minuti di Lettura
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 06:16 - Ultimo aggiornamento: 19 Gennaio, 08:57

Ha trascorso l'altra notte, l'ennesima notte insonne dopo quelle della vigilia dell'arresto di Matteo Messina Denaro, partecipando alla perquisizione dell'ultimo covo del boss in pieno centro a Montebello di Mazara. Ora Paolo Guido, che ha coordinato l'inchiesta per la cattura, è nel suo studio scarno al secondo piano del palazzo di giustizia di Palermo e qui, con la porta sempre aperta, ha firmato ieri insieme al procuratore capo De Lucia l'istanza per l'applicazione del carcere duro, il 41 bis subito approvato dal ministro Nordio. «Messina Denaro - sono le parole del pm Guido - potrà fare le sue cure in carcere. Ma lo si potrà mandare anche fuori a fare la chemioterapia». Ovvero la pena non unicamente, secondo il codice peggiore, come vendetta. Sta di fatto che il tipo - questo magistrato 55enne che sta interrogando il vero Andrea Bonafede e a lui il prestanome del boss ha detto: «Con Matteo ci conosciamo da sempre, e le basti questo, dottor Guido» - confida a tutti, o meglio a quei selezionatissimi colleghi e amici con cui parla, di lasciarlo al riparo dalla pubblicità e in quella sfera riservata, che è proprio la sua, di servitore dello Stato che non vuole aizzare le folle e suscitare cori da stadio. Ecco, chi ricorda la celebre foto del pool di Milano, dei Quattro dell'Apocalisse che insieme a Di Pietro solcavano la Galleria di Milano tra le ali di popolo inneggiante al loro eroismo, la deve stracciare per capire l'antropologia culturale, personale, professionale del «dottor Guido».

Filippo Salvi, chi era il maresciallo morto nel 2007 nella caccia a Messina Denaro. I carabinieri del Ros: «Il primo pensiero è per te»

Uno che in una città in cui i magistrati frequentano i salotti - e sono festaioli: Scarpinato lo è assai - è considerato da tutti l'anti-presenzialista. Ha due figli piccoli che cresce da solo, perché la moglie è improvvisamente scomparsa, la scorta che non lo abbandona neanche un secondo ma non romba e non si impone per le vie di Palermo come accade per non pochi suoi colleghi più spagnoleschi. Avete presente Ingroia? L'opposto. E Di Matteo? Idem. E l'ideologia dei professionisti del Bene, cioè dell'Antimafia chiodata e idolatrata nei talk show pseudo-combat che hanno riempito palinsesti e svuotato di prove i processi? Guido è altro. Senza volersi innalzare ad anti-modello, di fatto sembra l'opposto - silenzioso e laborioso - rispetto alla vecchia stagione del populismo giudiziario e alla stanca oligarchia, ripiegata sui suoi insuccessi, del militantismo sociologico e piazzaiolo. Siccome le iperboli si sprecano, nel Paese dei toni altisonanti chiamato Italia, hanno in molti in queste ore l'ansia di vedere in Guido il nuovo Falcone. Semmai, la questione andrebbe riformulata senza enfasi: che cosa può ricordare, in questo magistrato di Palermo, del metodo di Falcone, della sua allergia a ragionare per teoremi, della sua idiosincrasia alle elucubrazioni sul Terzo Livello - la Spectre della politica che avrebbe dominato Cosa Nostra - che senza prove sarebbe rimasta, come è rimasta, chiacchiera da girotondo radical chic o da adunata con Agende Rosse incorporate? Nei primi mesi del 2013, da sostituto procuratore, Guido rifiutò di mettere la firma sotto all'azzardata inchiesta di rinvio a giudizio contro Mori e De Donno, predisposta da Ingroia e Di Matteo per la fantomatica Trattativa tra lo Stato e la mafia. Ed ebbe ragione anzitempo quel pm allora sconosciuto (calabrese di Cosenza senza mai lavorare in Calabria, laureato a Roma dove ha mosso i primi passi, amante del calcio con piedi buoni da centrocampista), visto come sarebbe andata la vicenda processuale con azzeramento del teorema in Corte d'Appello e figuraccia dell'Antimafia parolaia.

E insomma, ci sono pm bravi e professionisti, che spendono i soldi pubblici per indagini vere e fanno l'Antimafia dei fatti, e poi ci sono altri magistrati più portati a montare impalcature.

Guido appartiene alla prima categoria. Se non esiste una prova o un indizio che suffraghi un'idea, quella non è una buona idea o, meglio, non è un'idea dimostrabile. Non dovrebbe essere questo il cuore della giustizia? E comunque: Guido, prima e dopo l'incarico del 2017 a coordinare le indagini contro Messina Denaro, ha lavorato tra Trapani e Agrigento sempre in modo silenzioso, senza creare clamore attorno a sé. Poco tempo fa ha raccontato: «Messina Denaro è un boss che impone un pesante controllo mafioso sul suo territorio, ma senza forzare. Si occupa dei grandi affari, e lascia vivere i piccoli commercianti, non li tartassa a differenza di quanto accade in altre zone. Perciò crea consenso e viene mitizzato come un potente che ha grandi auto e belle donne».

 

VAPORE E SOSTANZA

Inizialmente, Guido si era occupato dei reati contro la pubblica amministrazione, poi è passato alla criminalità organizzata. Ha seguito anche l'indagine per concorso esterno, poi archiviata, sull'ex presidente del Senato e attuale presidente siciliano, Renato Schifani. E adesso, in un momento in cui la parola trattativa riecheggia di nuovo, a proposito o a sproposito rispetto all'arresto di Messina Denaro («Non c'è stata nessuna trattativa», assicura Guido), acquisisce ulteriore importanza il fatto che a lavorare all'operazione sia stato proprio un magistrato che non ha avallato quello che si rivelò un castello fatto d'aria. Quando invece, come dimostra l'arresto di U Siccu, la giustizia ha disperato bisogno non di vapore ma di sostanza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA