La pioggia non da tregua all'Emilia Romagna. La regione è devastata da un'alluvione che ha costretto ben 901 abitanti a evacuare le proprie case, tra le provincie di Bologna, Forlì-Cesena, Modena e Reggio Emilia. A Ravenna e nel capoluogo della regione le scuole rimarranno chiuse.
L'allerta rossa diramata dalla Protezione Civile continuerà anche nella giornata di domani, mercoledì 17 maggio, viste le possibili nuove esondazioni dei corsi d'acqua (almeno 10 quelli a rischio in tutta la regione), le frane e gli smottamenti sull'Appennino. Sul territorio sono attive squadre di centinaia di volontari, arrivati anche da Veneto, Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento.
I consigli della Protezione Civile
Oltre all'avviso di allerta rossa, la Protezione Civile ha diffuso una serie di raccomandazioni, utili per i cittadini residenti nelle zone colpite dagli allagamenti:
- Stare alla larga da sottopassi, argini, ponti e zone limitrofe ai corsi d'acqua;
- Allontanarsi da zone allagate;
- Evitare di utilizzare l'automobile: il rischio è quello di rimanere intrappolati nei fiumi d'acqua o perdere il controllo del veicolo;
- Stare il più possibile ai piani alti delle abitazioni: garage, cantine, e seminterrati sono i primi posti ad allagarsi;
- Non uscire per mettere al sicuro l'automobile;
- Non usare l'ascensore: potrebbe bloccarsi;
- Limitare l'uso del cellulare: tenere libere le linee telefoniche facilita le operazioni di soccorso.
⚠️ Allerta per #maltempo ⚠️
❌ Evita imprudenze ✅ Ecco cosa fare 👇🏻 pic.twitter.com/RvWrOlhEpO— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) May 15, 2023
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout