Denise Pipitone, domani 6 aprile sarà il giorno della verità. Due gli eventi decisivi verso la risoluzione del giallo ventennale: il primo incontro faccia a faccia tra Olesya Rostova e l'avvocato di Piera Maggio e l'annuncio del gruppo sanguigno della ragazza russa. Due appuntamenti fondamentali per determinare se la ventenne apparsa alla televisione russa in cerca di sua madre sia o meno Denise Pipitone, la piccola scomparsa nel 2004 all'età di 4 anni a Mazara del Vallo.
Il primo faccia a faccia
Il primo confronto tra l'avvocato Frazzitta e la Rostova avverrà domani sera, in onda sull'emittente russa Primo canale, durante la trasmissione "Lasciali parlare". Proprio in quel programma dove la giovane aveva fatto il suo appello tra le lacrime. «A Olesya farò alcune domande per ricostruire la sua infanzia. Insieme ai risultati scientifici che avremo, le risposte della giovane ci aiuteranno a capire se si tratta di Denise o meno» ha detto l'avvocato della famiglia della piccola scomparsa. La Rostova sarà in studio, mentre l'avvocato Frazzitta sarà collegato in diretta da Marsala. «Al momento non abbiamo ancora avuto la possibilità di un contatto diretto con la giovane - spiega - e martedì sarà la prima volta che questo avverrà, in concomitanza con i risultati del gruppo sanguigno. A Olesya chiederò se ricorda i momenti antecedenti all'ingresso in orfanotrofio e, quindi, capire se le persone che l'hanno tenuta segregata fossero dei rom».
La compatibilità del gruppo sanguigno
Determinante in questa vicenda, che ha riacceso i riflettori sul caso di Denise Pipitone, sarà la compatibilità del gruppo sanguigno di Olesya Rostova con quella di Denise. «Soltanto dopo, in caso si accerti la compatibilità, si procederà con il Dna», dice ancora l'avvocato.
Intanto la mamma di Denise, Piera Maggio, ha fatto sapere negli scorsi giorni di non essere in partenza per Mosca. In un audio trasmesso dal programma "Chi l'ha visto", Piera dice «vogliamo rimanere con i piedi per terra, cautamente speranzosi ma senza illuderci più di tanto. Le segnalazioni passate ci hanno insegnato che le illusioni non portano a nulla: chiederemo l’esame del Dna, l’unica soluzione per fugare ogni dubbio. Vogliamo ringraziare chi ci sta vicino, ci fa capire quanta gente amano Denise e non l’hanno mai dimenticata».
Denise Pipitone, l'avvocato di Piera Maggio: «A breve conosceremo il gruppo sanguigno di Olesya»
La storia di Olesya Rostova
La ragazza ha raccontato la sua storia in un programma russo raccontando di essere stata rapita da piccola. Trovata, quando aveva appena cinque anni in una stazione in compagnia di una nomade è stata poi affidata a un orfanotrofio. A colpire è la somiglianza con Piera Maggio. «Notevole», ammette il legale. Olesya Rostova, inoltre, ha la stessa età che avrebbe oggi Denise, ma non ricorda nulla della sua infanzia. «Sappiamo solo che non ha memoria del suo passato», dice ancora Frazzitta.
Barbara D'Urso ha mostrato alcuni stralci dell'intervista. Ecco le parole di Olesya Rostova: «Già quando avevo cinque anni avevo capito che ero sola. I nomadi mi dicevano che la mia mamma mi aveva portato in Ucraina con sé. Probabilmente ho 20 anni. Forse mi hanno battezzato nella chiesa dell'ospedale quando ero piccola». Poi l'appello in lacrime alla mamma naturale: «Mammina mia non ti ho mai dimenticato, ti ho sempre cercato. Sono viva, voglio sapere. Non so cos'altro dire ora».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout