Decreto sicurezza, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati dalle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria, che avevano impugnato il decreto sicurezza del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, con le nuove, e più stringenti, regole su permessi di soggiorno, sul sistema di accoglienza per richiedenti asilo e sulla loro iscrizione all'anagrafe. La consulta ha poi definito incompatibili con l'autonomia costituzionalmente garantita a Comuni e Province i super poteri ai prefetti.
Decreto sicurezza bis, scafisti intercettati e multe alle navi
Salvini: «Pronto programma per Roma, la città merita di più»

Per quanto riguarda i ricorsi, spiega la Corte Costituzionale, non vi è stata una lesione delle competenze regionali ma è stata violata l'autonomia costituzionalmente garantita a Comuni e Province, prevedendo un potere sostitutivo del prefetto nell'attività di tali enti. Fallisce il tentativo dei governatori del Partito Democratico contro la legge simbolo del leader della Lega.
«Tanto rumore per nulla», esulta il sottosegretario leghista alla Giustizia, Jacopo Morrone, «ostilità pregiudiziale delle Giunte dem è quindi tutta fuffa propagandistica sollevata ad arte». Ma «si tratta soltanto del primo tempo della battaglia - risponde il governatore toscano, Enrico Rossi - che abbiamo intenzione di combattere contro chi, come il ministro Salvini, calpesta i diritti umani più elementari». In attesa che vengano depositate le motivazioni, al termine della camera di consiglio, la Consulta ha reso nota la decisione, che nulla dice sulla legittimità o meno delle nuove regole.
Ma questa obiezione non è stata accolta dalla Corte, che si è limita a constare che la materia immigrazione è riservata allo Stato centrale e non alle autonomie regionali. Sono invece incompatibili con l'autonomia costituzionalmente garantita a Comuni e Province - dice la Consulta - i super poteri ai prefetti, cui il testo riserva una sorta di commissariamento sull'ente in caso di condotte che ne compromettano il buon andamento, quando all'articolo 28 prevede che il prefetto «si sostituisce, mediante commissario ad acta, all'amministrazione inadempiente».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout