MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 28 Febbraio - agg. 05:21
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Covid, Lazio: allarme per i pendolari che arrivano dalla Campania

Italia
Venerdì 9 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti e Alberto Gentili
  • 62
Covid, Lazio preoccupato dall'allarme Campania: allarme per i pendolari

ROMA L’Italia in un solo giorno segna un incremento del 21% dei nuovi casi positivi, raggiungendo quota 4.458 senza che vi sia stato un aumento significativo di tamponi rispetto al giorno precedente. Mercoledì erano stati eseguiti 125mila test, ieri sono stati trovati 780 positivi in più con 128mila tamponi. E l’Rt, l’indice di trasmissione del virus, è tra 1,3 e 1,4, dunque vicino alla soglia che - se confermata per due settimane - farebbe scattare nuovi provvedimenti. Tutte le Regioni - sarà confermato oggi dalle valutazione della Cabina di regia del Ministero della Salute - hanno visto aumentare l’Rt; la settimana scorsa in 12 erano sopra a 1, considerato limite critico, oggi nel nuovo report se ne aggiungeranno altre, a partire dal Lazio che è a 1,1. Se la velocità di crescita della epidemia continua a questi ritmi, la situazione rischia di avvicinarsi a quella spagnola, inglese e francese, tenendo anche conto che pure i ricoveri aumentano, sia pure molto più lentamente (ieri più 4 per cento). Non solo: se stiamo vedendo l’effetto della riapertura delle scuole (14 settembre), allora il problema è serio. Ma a preoccupare sono alcune aree del Paese, in particolare la Campania che appare fuori controllo. Ha il record di nuovi positivi in un giorno: 758, di cui 448 concentrati nella sola provincia di Napoli. E raggiunge quei numeri eseguendo un numero assai inferiore di tamponi (9.925) rispetto alle altre Regioni.

APPROFONDIMENTI
POLITICA

Dpcm del 7 ottobre, ecco tutte le nuove misure anti-Covid

CAMPANIA

Covid, il sindaco di Napoli De Magistris: «Il virus è...

POLITICA

Riforme necessarie/La burocrazia, primo nemico da abbattere per...

COVID19

Covid, dai matrimoni ai funerali: ecco dove il contagio corre. E...

ITALIA

Covid Campania, 757 nuovi casi su 9.925 tamponi: 55 in terapia...

I DATI

Covid Lazio, bollettino 8 ottobre 2020: record contagi: 359 (144 a...

COVID19

Covid Italia, bollettino di oggi: 4.458 nuovi contagi (+780 da ieri)...

ROMA

Covid Lazio, tamponi rapidi negli ambulatori, medici contrari:...

ROMA

Covid Lazio: ecco chi deve fare i test per la ricerca del virus

ROMA

Covid-19, code per I tamponi Drive-in in Via Palmiro Togliatti (foto...

 

Covid, dai matrimoni ai funerali: ecco dove il contagio corre. E spuntano le cene elettorali

Covid Lazio, tamponi rapidi negli ambulatori, medici contrari: «Troppi rischi»

Covid Italia, bollettino di oggi: 4.458 nuovi contagi (+780 da ieri) e 22 morti. Tampone obbligatorio anche da Francia

 

 

Dati critici

Per capire: il Lazio ha sì 359 nuovi positivi, ma su una base di 13.333 tamponi, la Lombardia arriva a 683 ma eseguendo 22mila test. Se si considera il numero di persone testate (e non quello dei tamponi), la Campania ha una percentuale di positivi del 9,5 per cento (il Lazio del 3). Significa che una persona su dieci tra coloro a cui vengono eseguiti i tamponi a Napoli e dintorni risulta infetta. Se si facessero tanti esami quanti se ne fanno nel Lazio o in Lombardia, i numeri esploderebbero. Una situazione che allarma la Regione Lazio, secondo la quale ogni giorno almeno 10mila persone arrivano dalla Campania per ragioni di lavoro. E molti sono insegnanti.
Al ministero della Salute perciò cresce l’allarme. L’indice di trasmissibilità Rt rappresenta infatti il numero medio delle infezioni prodotte da ciascun individuo infetto, dopo l’applicazione delle misure di contenimento. Dunque permette di valutare l’efficacia dei provvedimenti adottati per limitare la diffusione del Covid. E con l’indice prossimo alla soglia di allerta fissata dal Comitato tecnico scientifico (Cts) a 1,5, va da sé che il governo dovrà valutare nuovi interventi da qui al 15 ottobre, data di scadenza del Dpcm del 7 settembre appena prorogato con appena due novità: l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto (con l’eccezione se si è da soli o con conviventi) e in luoghi chiusi in presenza di altre persone e il divieto per le Regioni di procedere a ordinanze più permissive senza il via libera del ministro della Salute, Roberto Speranza.


Verso nuove misure

Nel governo, considerata la situazione «in forte peggioramento», si cerca di rilanciare la collaborazione con i governatori: «Utilizziamo i giorni che ci separano dal 15 ottobre per lavorare assieme sul prossimo Dpcm e rafforzare la leale collaborazione», è l’appello del ministro agli Affari regionali, Francesco Boccia. E soprattutto si valuta di inserire nel nuovo Dpcm altri interventi a livello nazionale, se il sistema sanitario dovesse mostrare ulteriori criticità, che dovrebbero ricalcare l’ordinanza per Latina del governatore del Lazio, Nicola Zingaretti: contingentamento a 20 persone per le feste e cerimonie religiose, il numero massimo di 4 ospiti a tavolo per ristoranti e locali, la chiusura alle ore 24 per pub, bar e ristoranti (a livello nazionale potrebbe scendere alle 23 per fermare la movida nelle grandi città), divieto di assembramento davanti scuole, luoghi e uffici pubblici. Previsto anche il contingentamento per chi frequenta palestre e scuole da ballo e l’invito a favorire lo smart-working. Come sono previste, su richiesta del Cts, limitazioni agli eventi di massa.


Se ciò non dovesse fermare la diffusione del virus, saranno poi necessari altri step procedendo a ritroso rispetto alle riaperture di maggio-giugno: i primi a chiudere sarebbero cinema, teatri, palestre, piscine; seguiti da parrucchieri e centri estetici. Poi bar e ristoranti e infine negozi. A questo punto però Speranza non esclude più neppure il lockdown nazionale («lavoriamo giorno e notte per evitarlo») che a marzo e aprile non consentiva di frequentare neppure parenti e amici. E questo servirebbe, come extrema ratio, a fermare i contagi in famiglia che sono il 70% del totale.

 

 

Covid, il fisico Sestili: "In Italia rotto l'argine della pandemia"

In Italia il valore soglia del 3% che indica il rapporto tra casi positivi al coronavirus e tamponi fatti è stato superato: si è ormai rotto quello che gli esperti hanno definito "l'argine" della pandemia secondo il fisico Giorgio Sestili, fondatore e fra i curatori della pagina Facebook "Coronavirus: Dati e analisi scientifiche".


 

 

 

 

Video

 

Ultimo aggiornamento: 13:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL SETTORE

Cinema e teatri, riapertura in zona gialla? «Impossibile ripartire senza certezze»

Covid, in Inghilterra si riparte: più 630% di prenotazioni Dad in zona rossa, ipotesi nuovi parametri
SCUOLA

Scuole, il Cts detta la linea: in zona rossa torni la Dad. Ipotesi nuovi parametri

Covid, Cts a Draghi: «Impatto contagi a scuola. Modulare misure su comuni e province, non più solo su regioni» Lombardia, Marche, Piemonte, tre province dell'Emilia e Frosinone in zona arancione, Sardegna bianca
di Mauro Evangelisti e Lorena Loiacono
ROMA

Collleferro e Palestrina, medici di base contro la Regione: «Ci date dieci dosi a settimana ciascuno: non prenderemo in giro i pazienti»

BRASILE

Covid, Paulo Coelho sbotta per la situazione in Brasile: «Sono stufo delle bugie»

Brasile, l'ultima di Bolsonaro: «Le mascherine hanno effetti collaterali e sono dannose per i bambini» Brasile, il ministero confonde gli stati: Amazonas (4 milioni di abitanti) riceve solo 2.000 dosi di vaccino
ROMA

Covid, contagi in classe: un caso su 5 tenuto "nascosto" dai genitori

Boom di casi a Roma: più bambini positivi Università “La Sapienza", dall'anno prossimo tamponi gratis per gli studenti
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Movida, caos assembramenti a Roma e Napoli: vie dello shopping invase

Milano, assembramenti e folla in Centro nell'ultimo weekend in zona gialla

Covid, Biden: «Abbiamo somministrato più vaccini rispetto agli altri Paesi del mondo»

Roma-Milan domani alle 20.45, Fonseca: «Non credo alla crisi dei rossoneri»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

  • 40

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Vaccino Lazio, in settimana via a prenotazioni per over 70: superata quota 400 mila dosi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie