MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 16 Gennaio - agg. 13:46
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, dieci Regioni già al limite, allarme terapia intensiva: dove sono finiti i ventilatori?

Italia
Sabato 17 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti
1
  • 700

Tensione sulle terapie intensive. Non solo perché ogni giorno c'è un incremento di 50-60 nuovi pazienti, ma perché tra il commissario per l'emergenza coronavirus, Domenico Arcuri, e le Regioni c'è uno scambio di accuse sulla mancata attivazione del 60 per cento dei nuovi posti. E il governo si schiera con il commissario. Il ministro degli Affari regionali, Francesco Bocca, se la prende con i governatori: «Massima disponibilità e massima trasparenza, chi ha bisogno di aiuto lo dica, ma questo va fatto prima di intervenire su lavoro e scuola. In questi mesi sono stati distribuiti ventilatori polmonari ovunque, così come confermato da Arcuri: il problema è dove sono finiti i ventilatori, attendiamo risposte in tempo reale dalle regioni».

APPROFONDIMENTI
PALERMO

Covid, sfogo del preside di Palermo: «Il virus non è...

COVID19

Covid, incidenza positivi-tamponi sale a 6.6%: aumentano ricoveri e...

FOCUS

Covid Italia, bollettino di oggi 16 ottobre: 10.010 nuovi contagi e...

L'APPELLO

Covid, l'appello dei medici: «Giunto il momento per...

L'EMERGENZA

Covid, Arcuri: «Le Regioni non hanno attivato 1.600 posti di...

IL BOLLETTINO

Covid Lazio, bollettino di oggi 16 ottobre: 795 casi e 5 morti (342...

ULTIMA ORA

Covid Lazio, verso scuole superiori e università chiuse. Ma...

ITALIA

Covid Campania, 1.261 nuovi contagi in un giorno: oltre 14 mila...

L'ANNUNCIO

Vaccino Covid, la Pfizer annuncia: «Tra un mese chiederemo...

POLITICA

Covid, Conte: «Non mi aspetto lockdown su Milano»

DRIVE IN GENZANO

Genzano, caos al drive in della Rsa Covid: auto in coda per ore tra...

Covid, non solo Campania: il virus corre anche in Umbria e Liguria


INCOGNITE
Cresce anche la confusione sui reali dati di saturazione e questo non aiuta a fare chiarezza. Partiamo proprio da questo: ieri è stata diffusa la notizia che, stando a uno studio della cabina di regia del Ministero della Salute e dell'Istituto superiore di sanità, ci sono dieci regioni a rischio. In particolare, Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria e Valle d'Aosta, hanno una probabilità da alta a massima di superare la soglia del 30 per cento di posti occupati nel prossimo mese. Il livello più alto di rischio è per Lombardia e Liguria. Dal Ministero della Salute però ieri hanno smentito questo scenario, ad oggi le due regioni con la percentuale più alta di posti occupati in terapia intensiva per Covid-19 hanno il 14-15 per cento, lontano dunque dal dato che fa scattare l'allarme. E anche le singole regioni hanno diffuso dei dati per dimostrare che non c'è saturazione.

 

 

Dall'Emilia-Romagna, ad esempio, spiegano: «Considerati i 61 pazienti ricoverati a oggi in terapia intensiva, il tasso di occupazione della nostra rete regionale disponibile è pari a circa il 10 per cento». Simile la posizione dell'Abruzzo, che secondo una ricerca di Altems avrebbe già esaurito i posti: «Non c'è nessuna emergenza. La Regione ha oltre 120 posti di terapia intensiva, 28 sono quelli aggiuntivi realizzati fino ad oggi. I ricoverati sono 11; quindi il 10 per cento circa del totale e poco più di un terzo dei posti aggiuntivi». Stesso ragionamento dalla Liguria: «Attivabili 250 posti, ne sono occupati 20-30». La verità sta nel mezzo: ad oggi non ci sono regioni con le terapie intensive esaurite, ma l'allarme della cabina di regia serve a dire attenzione, perché se continua questo ritmo di crescita il livello del 30 per cento di occupazione sarà presto superato.
Sulle terapie intensive, però, ieri è andato in scena lo scontro inedito tra il commissario Arcuri e le Regioni. Piccolo promemoria: il governo aveva varato un piano per attivare 3.553 nuovi posti che si andavano ad aggiungere ai 5.179 esistenti. È andato a rilento, e solo 1.449 nuovi letti sono pronti. Arcuri ieri ha partecipato alla Conferenza Stato Regioni e sottolineato di avere già distribuito 3.109 ventilatori, dunque un numero maggiore dei posti attivati. Con una lettera a tutti i presidenti ha chiesto a che punto sono i potenziamenti delle terapie intensive. Arcuri: «Che fine hanno fatto i 1.600 ventilatori ancora non usati? Abbiamo altri 1.500 disponibili, ma prima di distribuirli vorremmo vedere attivati i 1.600 posti letto di terapia intensiva per cui abbiamo già inviato i ventilatori». Secondo Arcuri la Campania prima del Covid aveva 335 posti letto di terapia intensiva, il governo ha inviato 231 ventilatori per le terapie intensive e 167 per le sub intensive. Oggi risultano attivati 433 posti, ma dovrebbero invece essere 566. Ai governatori l'attacco del commissario non è piaciuto. Dall'Emilia-Romagna ribattono che sono già stati attivati 618 dei 641 posti previsti. Dall'Abruzzo il presidente Marco Marsilio contrattacca: «La verità è che, di fronte a un'emergenza, sono state usate procedure lente, direi sovietiche. Ci hanno chiesto dei piani, dei contropiani, ala fine mi hanno assegnato i poteri da commissario solo da pochi giorni». Nel corso del vertice Regioni-Arcuri è emerso anche il problema del rifornimento delle mascherine, mentre sui tamponi il commissario, sempre nella lettera, incalza i governatori: abbiamo acquisito altri 5 milioni di test, come volete usarli?

Ultimo aggiornamento: 09:56 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
COVID

Morti in Norvegia 23 anziani «legati alla vaccinazione» di Pfizer-BioNtech

L'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza dell'Europa» In Cina ospedale costruito in cinque giorni: è il primo dei sei previsti nei pressi di Pechino
COVID

Cina, ospedale costruito in cinque giorni: è il primo dei sei previsti nei pressi di Pechino

Vaccino, l'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza dell'Europa» Video
COVID

L'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza Ue»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo Video
SALUTE

Il presidente della Romania si è vaccinato contro il Covid

UMBRIA

«Scusi, ma di che colore siamo?». Caos in città per le aperture di negozi e ristoranti

di Egle Priolo
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Dall'Honduras verso gli Stati Uniti: la "marcia" di 5 mila migranti

Corea del Nord, Kim Jong-un mostra "le armi più potenti al mondo"

#ioapro, la ristoratrice in lacrime: «Otto anni di attività, ma questa è la fine»

Turchia, Erdogan si vaccina contro il Covid

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Scampia, ex attore di Gomorra arrestato per droga: Salvatore Abbruzzese interpretò "Totò" nel film di Garrone

Meteo, dove farà più freddo? Temperature giù di 15°, effetto "Wind Chill". Roma e Napoli vicine allo zero

Infermiere vaccina abusivamente la moglie a Voghera sottraendo fiale al personale sanitario

Seconde case, nel nuovo Dpcm sì anche se fuori regione

di Claudia Guasco

Covid, morto il sindaco di San Nicandro Garganico: era un medico, contagiato dopo la visita a un paziente

GUIDA ALLO SHOPPING

Le lamette da barba che radono efficacemente e non irritano la pelle

Le lamette da barba che radono efficacemente e non irritano la pelle

Video

Il presidente della Romania si è vaccinato contro il Covid

Tragedia a Lanuvio: 5 morti in una casa di riposo

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 20

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Can Yaman insultato per il flirt con la Leotta, attore turco costretto a chiudere l'account Twitter: «Fatti miei»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie