MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 27 Febbraio - agg. 07:51
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, Cassese sul caos regole: «Manca un coordinamento, così il governo non garantisce dei parametri omogenei»

Italia
Martedì 6 Ottobre 2020 di Diodato Pirone
Covid, Cassese sul caos regole: «Manca un coordinamento, così il governo non garantisce dei parametri omogenei»

Sabino Cassese, ex giudice costituzionale, ex ministro, fra i massimi esperti di pubblica amministrazione non solo in Italia, autore di innumerevoli pubblicazioni fra le quali spicca l'ultimo libro di estremo interesse Il buon governo edito da Mondadori, da tempo non manca di sottolineare le molte criticità che stanno emergendo nella gestione del dossier Covid da parte dell'amministrazione italiana.
Professor Cassese, il balletto sulle responsabilità sulla partita non giocata fra Juve-Napoli è ancora in corso.  Tuttavia pare che le Asl diano disposizioni diverse alle varie squadre. Stesso discorso per la scuola: i presidi si trovano di fronte a indicazioni diverse da territorio a territorio. Fatto salvo che la gestione di una pandemia è difficile per tutti, che lettura dà del livello di confusione che sembra regnare sul piano amministrativo?
«Le diagnosi possono esser diverse, i criteri debbono essere comuni. Dunque, c'è qualcosa che non funziona, che si chiama coordinamento. L'Italia non è un paese ad Arlecchino e lo Stato non è una Repubblica delle banane. Il Servizio sanitario si chiama nazionale perché non è la somma di tanti servizi regionali o comunali, o di tante aziende sanitarie nazionale. In presenza di distonie (adopero volutamente un termine neutro) come quella da lei indicata, dovrebbe essere convocata la Conferenza Stato, regioni, autonomie locali e bisognerebbe raggiungere un accordo sui criteri, gli standard. Altrimenti i Lep (livelli essenziali delle prestazioni) dove vanno a finire? Il governo dov'è? Si preoccupa solo di apparire in televisione?».
Eppure la Costituzione dispone in modo chiaro sulla catena di comando. Per favore lei che è stato anche giudice della Corte Costituzionale vuole ricordarle e spiegarle?
«La Costituzione all'articolo 117 prevede che la profilassi internazionale, e dunque una pandemia, sia di competenza esclusiva dello Stato. Non è stata seguita questa disposizione costituzionale. Si sono lasciati intervenire tutti i centri pubblici, regioni, comuni, Asl. Fatta questa scelta (sbagliata) bisognava allora però assicurare collaborazione, coordinamento, coesione. Lo strumento c'è ed è la Conferenza Stato, regioni, comuni. In uno Stato ben ordinato, dovrebbe sedere in permanenza e assicurare un servizio nazionale».
Sono più di sei mesi che l'Italia gestisce l'epidemia eppure continuiamo ad essere accompagnati da una  notevole dose di confusione. Perché?
«Potrebbe dirsi maliziosamente perché c'è un Governo, manca l'azione di governo. Oppure perché ci piace vivere nella confusione (ma ricorda il finale di quel magistrale film di Federico Fellini che è Prova d'orchestra?».
Cosa si potrebbe fare per uscirne?
«Le strade sono due: il governo centrale avoca a se ogni decisione; oppure governo, regioni, Asl si consultano, discutono, concordano una linea d'azione e la seguono».
Quanta parte di responsabilità nella confusione ha il governo e quanta i tecnici dei singoli ministeri che scrivono poi i singoli protocolli con i loro parigrado delle varie amministrazioni?
«La responsabilità maggiore è di chi guida, del governo in senso lato. Ma anche i tecnici dovrebbero far sentire maggiormente la propria voce. Pensi soltanto alla sanità. Abbiamo un ministero, l'Istituto superiore di sanità, una rete di prim'ordine di istituti e centri. Dovrebbero parlare loro, molto di più, o in luogo dei politici, per consigliare, orientare, correggere».
Non trova però che pochi esperti di amministrazione italiani siano scesi in campo per criticare e correggere gli errori commessi?
«Lei segnala una assenza di voce della cultura giuridico-amministrativa. Ma questo dipende da una certa incomunicabilità tra mondo della scienza e mondo delle comunicazioni».
Mi permetta una domanda di più ampio respiro. L'altro ieri un manager del livello di Giuseppe Bono, che a 76 anni dirige un'azienda leader mondiale come Fincantieri, ha detto che il Covid sta dimostrando che l'Italia continua a campare di rendita su quanto fatto negli anni 50 e 60. E' troppo pessimista? Cosa si deve fare non solo sul piano amministrativo per rompere quella cortina di conflitti di competenze e di  mediocrità che sembra avvolgere l'azione pubblica?
«Quelli furono gli anni del miracolo economico. L'Italia aveva un futuro. Oggi, abbiamo perduto di vista il futuro, viviamo alla giornata. Esempi: le forze politiche non hanno programmi, vivacchiano di slogan; i governi sono attenti alla comunicazione e ai sondaggi; l'elettorato è liquido e ondeggiante (basta vedere quali sono le forze politiche premiate negli ultimi anni e quanto rapidamente hanno perduto il loro seguito elettorale). Insomma, ci troviamo tutti insieme tra i marosi ma ognuno pensa per sé».

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Covid, caos regole: protocolli, sport e scuole ecco la babele dei...

IL CASO

Nuovo Dpcm, Conte: «Bar e ristoranti restano aperti. Non vedo...

LA PANDEMIA

Covid, l'ordinanza del presidente De Luca: «In Campania bar...

I REQUISITI FINO A DICEMBRE

Covid, contagi a scuola: ora il congedo per la quarantena dei figli...

COVID-19

Covid, i virologi Crisanti e Galli: «Mascherina all'aperto...

FOCUS

Covid, focolai in famiglia e bimbi in quarantena, Bonetti:...

CORONAVIRUS

Covid a Terni, i gestori delle palestre: «Assurdo pensare di...

ROMA

Roma: violazione norme covid, chiusi due negozi a Torpignattara

Covid, caos regole: protocolli, sport e scuole ecco la babele dei diktat locali: 99 Asl in ordine sparso

Nuovo Dpcm, Conte: «Bar e ristoranti restano aperti. Non vedo all'orizzonte un lockdown»

Covid, i virologi Crisanti e Galli: «Mascherina all'aperto incomprensibile se intorno non c'è nessuno». Toti: passo indietro
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
ITALIA

Contagi su del 35% in 2 giorni L'età media scende a 44 anni

Covid, I focolai aumentano, metà Italia richiude: «Fermiamo le scuole» Zona rossa e arancione scuro da Brescia e Bologna a Perugia e Imola. A rischio anche Frosinone
di Mauro Evangelisti
MONDO

In Inghilterra si riparte: più 630% di prenotazioni Ma l'Italia è snobbata

Vaccino, viaggio e soggiorno: da Cuba a Dubai le offerte per le vacanze sanitarie Foto
di Cristina Marconi
LA TROVATA

Vaccino, viaggio e soggiorno: da Cuba a Dubai le offerte per le vacanze sanitarie

Da lunedì dosi agli under 65 pronti 200 medici di famiglia Vaccino, primi effetti in Emilia Romagna: -86% di contagi tra sanitari e -66% in Rsa
di Francesca Pierantozzi
ALL'OLIMPICO

Rugby Italia Sei Nazioni, diretta live oggi dalle 15.15: azzurri contro l'Irlanda del totem Sexton

Rugby, Italia sconfitta dall'Inghilterra 41-18 nel Sei Nazioni, ma a Twickenham due lampi azzurri Smith e Bigi da Twickenham: «Passi avanti. Non fermiamoci»
di Paolo Ricci Bitti
LE FAQ

Dpcm, dalle seconde case ai parrucchieri: cosa cambia. Misure fino a Pasquetta Bozza del decreto

Cinema e teatri riaperti dal 27 marzo. L'annuncio di Franceschini: «Solo se in zona gialla» Foto
di Alberto Gentili
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie