MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Italia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

MILANO

«Al Trivulzio gli anziani non venivano separati»: così l'istituto è diventato focolaio

«I pazienti non venivano separati» Così l'istituto è diventato focolaio
Articolo riservato agli abbonati
15 Aprile 2020 di Claudia Guasco (Lettura 4 minuti)
  • 686
APPROFONDIMENTI

Milano, la strage degli anziani: perquisito il Trivulzio, inchiesta sulla Regione

Coronavirus, Borrelli: "675 casi in piu' rispetto a ieri"

Coronavirus, Antonelli (Cts): "Non credo che virus sia diventato meno aggressivo"

Coronavirus Milano, lo strano silenzio nel reparto Alzheimer del Trivulzio: «I...

Coronavirus Milano, scandalo tamponi nella casa di cura Trivulzio: «Niente...

Coronavirus, Trivulzio, il grande business: 150 euro al giorno per ogni anziano...

Trivulzio, blitz di Finanza e Nas: indagati i vertici di molte Rsa, focus su...

Come potremmo andare al mare questa estate: ombrelloni a tre metri di distanza e...

MILANO Riannodare il filo che porta alla morte di 148 anziani del Pio Albergo Trivulzio per capire come sia diventata un focolaio Covid-19. «Ormai i decessi sono tre, quattro al giorno, dal primo aprile siamo arrivati a 78», riferisce un'operatrice sanitaria che si occupa del triste resoconto. Chi lavora nella struttura e ha vissuto l'esplosione dell'epidemia da fine febbraio un'idea chiara se l'è fatta ed è confluita nelle decine di denunce arrivate alla procura di Milano.

LEGGI ANCHE Milano, la strage degli anziani: perquisito il Trivulzio, inchiesta sulla Regione

«Totale assenza di dispositivi di sicurezza, malati con sintomi di coronavirus in stanza con ospiti sani, incapacità di gestire la situazione. L'ordine di indossare le protezioni ci è arrivato soltanto la sera di Pasquetta. Ma il materiale fornito è del tutto inutile», racconta una dipendente.

GREMBIULE USA E GETTA
La disposizione, riferisce chi l'ha ricevuta, è della Dps, la Direzione delle professioni sanitarie: obbligo per gli operatori socio sanitari di indossare cuffia, camice e soprascarpe. «Peccato che la cuffia sia quella per la dispensa, cioè quella che usiamo per servire il pasto ai pazienti, e come il camice e la protezione per le calzature non è idrorepellente. Un'attrezzatura inadeguata contro il coronavirus», spiega un operatore. Non che prima andasse meglio. «Con la stessa divisa somministravamo i pasti e accudivamo i degenti, entrando e uscendo dai vari reparti. La divisa andrebbe cambiata, rimediavano a ciò facendoci indossare un grembiule di plastica usa e getta leggerissimo, come non avere indosso niente».

LEGGI ANCHE Coronavirus Milano, lo strano silenzio nel reparto Alzheimer del Trivulzio: «I pazienti parlano con gli occhi: salvateci»

La mancanza di protezione, secondo gli operatori, è stata la prima miccia di innesco del contagio alla Baggina. «Nel carrello delle emergenze c'è sempre un pacco di mascherine. Mi ricorderò sempre l'avvertimento di una caposala: «Quelle mascherine non si toccano, chi apre il pacchetto si prende una denuncia. Così ce le portavamo da casa». Altra falla nel sistema è il tardivo isolamento dei pazienti con sintomi Covid-19. Chat tra colleghi di una settimana fa: «Stamattina è arrivato il responsabile di un reparto segnalando un paziente con febbre e tosse. La comunicazione all'ufficio infermieristico non era avvenuta, il degente non era stato separato dai compagni di stanza». Ad aggravare la situazione, l'ingresso al Trivulzio di pazienti da altri ospedali senza essere sottoposti a tamponi. Altro messaggio chat: «Paziente di 94 anni dall'ospedale di Sesto San Giovanni dopo circa 15 giorni che era da noi iperpiressia dispnea ingravescente fame d'aria ossigenoterapia 18/20 litri al minuto dopo circa sei giorni di aggravamento». Prima che la sua situazione precipitasse, una degente della stanza accanto andava a confortarlo, sfuggendo a ogni tentativo di tenerla lontana: «Ho 85 anni, posso anche morire», diceva. E si è ammalata anche lei.

I BOLLETTINI
Dalla seconda metà di marzo al Pio Albergo Trivulzio le giornate si susseguono concitate e i documenti ufficiali forniscono la mappa del dilagare del virus. Nel bollettino del 22 marzo emergono i primi segni della presenza di Covid-19, sebbene mai si parli di positività accertata da tampone tranne che «ufficiosamente» in un caso di un operatore ricoverato. Nello stesso documento si legge che in Principessa Jolanda, nucleo protetto al primo piano, «sono 15 gli ospiti che presentano sintomatologia febbrile, due in condizioni più critiche», al secondo la sintomatologia febbrile è presente «in 3 ospiti». Al Pio XI nuclei 1-2 i sintomi vengono rilevati in «12 dei 41 ospiti, di cui solo alcuni presentano desaturazione», in questa sezione «un operatore sanitario è ricoverato, notizia ufficiosa di tampone positivo». Al Frisia invece a quella data risultavano «in osservazione clinica 66 tra pazienti e ospiti con sintomatologia respiratoria e/o iperpiressia».

Un altro paziente sotto osservazione per desaturazione si trovava invece nel reparto Schiaffinati 5. Ancora, al San Carlo, «tre pazienti segnalati, che presentano iperpiressia e sintomatologia da infezione delle vie respiratorie». Sant'Andrea: «Quattro pazienti con infezione delle basse vie respiratorie, attualmente in osservazione». Ronzoni: «Tre pazienti in isolamento per sintomatologia febbrile e respiratoria acuta». Pringe: «In osservazione per sintomatologia febbrile 3 dei 20 pazienti giunti da setting ospedaliero tramite percorso no-Covid, uno di questi in condizioni particolarmente critiche».

FENOMENO PIÙ AMPIO
Dalle denunce di pazienti e operatori tuttavia il contagio reale avrebbe proporzioni ben più ampie. Complice anche il fatto che, sostengono, mancano alcune radiografie e il dipartimento socio sanitario ha incaricato alcuni medici di ritirare le carte mediche di chi è morto dal primo febbraio al 7 aprile. Replica un dottore: «Ogni radiografia è recuperabile in radiologia. Sono stato tra i medici incaricati di ritirarle dai reparti dalla direzione, è stato fatto proprio per sicurezza».

Ultimo aggiornamento: 11:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Terremoto a Norcia, scossa di 3.0 all'alba e torna la paura nel cratere sismico

Vaccini, saltano prenotazioni e fasce d’età: il fai-da-te delle Regioni

Porto Cesareo, rally con il suv su una delle spiagge più belle del Salento:...

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni...

Piano riaperture, dai ristoranti e bar (pranzo sì, aperitivo no) ai cinema...

Il movimento IoApro in piazza, scontri in centro a Roma. I ristoratori gridano:...

Perugia, don Riccardo si è innamorato e lascia la parrocchia: «Voglio...

Vaccino, in Basilicata maxi-assembramento di ultra60enni per AstraZeneca

Vaccino libero in Puglia, da oggi iniezioni (una ogni tre minuti) senza...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Il movimento IoApro in piazza, scontri in centro a Roma. I ristoratori gridano: «Dignità»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

SCELTE PER TE

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

LE PIù LETTE

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Covid Italia, bollettino oggi 11 aprile 2021: 15.746 casi e 331 morti, tasso di positività al 6,2%

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Principe Filippo, la regina Elisabetta è provata dal lutto. Ma ecco perché non abdicherà

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie