I fari di più Procure sono stati accesi sulle mascherine importate dalla Cina dalla Only Logistics Italia di cui è legale rappresentante l'ex presidente della Camera, Irene Pivetti. Inchieste per frode in commercio e immissione sul mercato di prodotti non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza sui prodotti fatti arrivare dall'Oriente sono state aperte a Siracusa e Savona, con quest'ultima che ha bloccato i conti della società, e che hanno indagato Irene Pivetti.
La procura di Roma, invece, secondo quanto si è appreso, starebbe monitorando la prevista fornitura alla Protezione civile, poi bloccata, di 10 milioni di mascherine del tipo Ffp2 per 23 milioni di euro. I dati di questo contratto, risalente al 17 marzo scorso, sono riportati nell'elenco delle forniture messe online dalla stessa Protezione civile, dove oggi è arrivata la guardia di finanza per acquisire atti, mail, documenti. Il Dipartimento ha sottolineato di avere messo «a disposizione tutta la documentazione sui contratti di fornitura stipulata con la società», rilevando di essere «estraneo all'indagine» e di «restare a disposizione dei magistrati per ogni ulteriore elemento ritenuto utile». Già qualche giorno fa, inoltre, aveva smentito l'esistenza di qualsiasi 'accordo riservatò con la Only Logistics.
Coronavirus mascherine, Irene Pivetti indagata. Le ditte: dubbi sul prezzo fisso
Coronavirus, migliaia di mascherine cinesi sequestrate ad azienda di Irene Pivetti
Coronavirus, arrivano le mascherine a prezzo fisso, Arcuri: «Ne abbiamo già 47 milioni»
Quindi quelle importate dalla sua società «sono assolutamente buone e non come qualcuno sostiene addirittura 'falsè». E sul certificato di conformità delle mascherine emesso dalla polacca Icr Polska che la Procura di Siracusa ritiene sia 'invalido o falsò, precisa: «nel caso fosse così è chiaro che io e la società saremmo parte lesa nell'inchiesta». Intanto le Procure di Savona e Siracusa si stanno coordinando scambiandosi informazioni, anche su una perizia tecnica che i magistrati liguri avrebbero fatto eseguire sulle mascherine. Infine Assoferr, di cui l'indagata è presidente, ha reso noto che Irene Pivetti «il 25 aprile ha chiesto l'autosospensione dalle sue funzioni associative»: il consiglio direttivo dell'Associazione operatori ferroviari e intermodali si riunirà «per decidere in merito ed organizzare, se del caso, la sua supplenza».
Coronavirus mascherine, Finanza acquisisce documenti nella Protezione civile. Pivetti: magistratura chiarirà tutto

4 Minuti di Lettura
Mercoledì 29 Aprile 2020, 19:23
- Ultimo aggiornamento: 20:05
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout