MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 23 Gennaio - agg. 23:11
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Virus, «ecco perché il governo non doveva chiudere tutto». Nelle carte la verità nascosta

Italia
Sabato 8 Agosto 2020 di Mauro Evangelisti
  • 2,2 mila
Virus, «ecco perché il governo non doveva chiudere tutto». Nelle carte la verità nascosta

«Su base scientifica non c’erano le condizioni per chiudere tutto il Paese. Si è trattato di una scelta politica» ripetono al Comitato tecnico scientifico sul coronavirus. Il numero dei nuovi contagi, nella prima settimana di marzo, stava salendo sì, ma solo nelle province a ridosso delle mini-zone rosse già istituite (dieci comuni in Lombardia, nel Lodigiano, un comune in Veneto, a Vo’). Al Sud, a Enna come a Cosenza, ma anche al Centro, i dati erano molto differenti. Il governo decise però di chiudere l’Italia allo stesso modo.

APPROFONDIMENTI
COVID19

Coronavirus, bollettino: 552 nuovi casi e tre morti. Crescono i nuovi...

IL CASO

Coronavirus, infettivologo Bassetti: «Pochi controlli su...

IL VIRUS

Coronavirus, focolaio a Mantova: i positivi salgono a 127 tra...

PIEMONTE

Coronavirus, Vercelli: focolaio dopo la serata in discoteca con un...

RICERCA

Coronavirus, Galli: «Vaccino su larga scala temo disponibile...

MONDO

Spiagge troppo affollate, allerta coronavirus nel Regno Unito....

INVISTA

Coronavirus, Rezza: "Casi in aumento in Italia, bisogna fare...

Coronavirus, bollettino: 552 nuovi casi e tre morti. Crescono i nuovi positivi in tutte le regioni

Coronavirus, Lopalco: «Focolai causati da chi va in giro o al lavoro con la febbre»


 

Percorso


I verbali del lavoro dei team di esperti, incaricati dal Governo di seguire l’andamento dell’epidemia e di suggerire le scelte, sono stati diffusi l’altro giorno dalla Fondazione Einaudi. E hanno lasciato una scia di domande senza risposta. Non solo perché già il 28 febbraio il Cts aveva chiesto chiusure al Nord per arginare l’epidemia, mentre gli interventi più rigidi del governo sono arrivati una decina di giorni dopo. C’è un altro nodo: il 7 marzo gli scienziati chiedono provvedimenti molto rigorosi per una fetta consistente del Nord in cui il contagio appare fuori controllo. Fanno riferimento a Lombardia, ma anche alle province di Parma, Piacenza e Modena in Emilia, di Rimini in Romagna, di Pesaro-Urbino nelle Marche, di Venezia, Padova e Treviso in Veneto, di Asti e Alessandria in Piemonte. E l’8 marzo, in un primo Dpcm, il governo applica quella richiesta. In tre giorni, però, cambia tutto, senza che a giustificarlo vi fossero dati scientifici o una impennata di nuovi casi nelle altre regioni: dall’11 marzo il Governo decide il lockdown per tutta l’Italia, anche per il Centro-Sud che pagherà così un conto economico e sociale salato.

Cosa è successo in quei tre giorni? Ci sono state pressioni dalla Lombardia per difendere la propria economia, il proprio settore produttivo, e dunque per fermare anche le regioni del Centro-Sud? Agostino Miozzo, coordinatore del Cts, lo esclude: «Come Cts non abbiamo mai subito pressioni, noi nel verbale del 7 marzo abbiamo solo fotografato la situazione in quel momento, che mostrava un incremento dei contagi in determinate regioni. Poi la situazione è cambiata, si è aggravata, è corretto che la politica faccia scelte differenti». Ma le pressioni, se ci sono state, non hanno preso come bersaglio il Comitato tecnico scientifico, che in effetti non ha mai chiesto un lockdown generalizzato. Semmai hanno influenzato le valutazioni del governo. Walter Ricciardi, che ha partecipato a quelle drammatiche riunioni del Cts e che è anche consulente del ministro della Salute, Roberto Speranza, fa una buona sintesi: «Nel mio ruolo, sarebbe fuori luogo se intervenissi e comunque c’è un obbligo di riservatezza. Ciò che si può dire è che come scienziati, sulla base appunto di criteri scientifici, il suggerimento è stato quello di chiudere alcune aree del Paese, non tutto. La politica, come è legittimo, ha applicato un principio di massima cautela, chiudendo tutto».
 

Ragioni


Perché gli scienziati il 7 marzo arrivano alla conclusione che sia sufficiente una chiusura parziale al Nord? In quel momento c’erano sì delle zone rosse attive, ma limitate a undici comuni (in Lombardia Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini, in Veneto Vo’ Euganeo). Gli scienziati vedono che nelle zone rosse c’è una flessione, sia pure lieve, di nuovi casi, ma nei territori vicini, in particolare in Lombardia, ma anche nella confinante provincia di Piacenza, i contagi sono in aumento. La logica degli scienziati è di ricucire la ferita immediatamente, quella del governo di mettere in isolamento tutto il Paese, Enna come Alzano. «Ma non avremo mai la controprova, non sapremo mai se il Sud si sarebbe salvato senza lockdown» replicano dal Cts che rifiuta ogni polemica con il Governo. E anche chi tra gli scienziati rimase sorpreso del cambiamento di linea in tre giorni, avverte: «Non era la mia indicazione, però mettiamoci nei panni del premier o del ministro quando si devono prendere decisioni senza precedenti, in una fase drammatica della storia del Paese».

 

 
 
 

Ultimo aggiornamento: 11:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LATINA

I nuovi casi sono 174, tre i decessi. Ma ci sono in provincia 557 positivi mai conteggiati

Latina, pranzo al ristorante in zona arancione: ok al servizio mensa per ditte, no a professionisti Coronavirus, morto a Latina un altro infermiere. I colleghi piangono Lidano
L'EPIDEMIA

Coronavirus, in Abruzzo arriverà test per prevedere la gravità della malattia

RIETI

Coronavirus: 38 nuovi contagi e 43 guariti, ma c'è un decesso

Coronavirus, a Rieti sospese le vaccinazioni: mancano le dosi della Pfizer Coronavirus: i contagi calano ancora, ci sono 35 nuovi positivi a fronte di 49 guariti. Nuovo decesso al reparto Covid
UMBRIA

«Nessun cluster nell'ospedale Covid, solo qualche caso di positività»

LA TEGOLA

El Shaarawy positivo al Covid, la Roma deve attendere. Saltate le visite mediche

di Gianluca Lengua
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Coppia scomparsa, si cerca ancora nell'Adige: Benno, il figlio indagato per omicidio, resta in libertà

Vaccino, governo rivede il piano. Conte: «L'Italia rischia solo 3,4 milioni di dosi invece che 8»

Seconde case in Toscana, il governatore Giani: «Obbligo di avere il medico nella regione»

Como, bimba di 18 mesi morta in casa: arrestato il compagno della madre. «L'ha violentata e picchiata»

Valanga sulla pista da sci: allarme rientrato, sullo Zoncolan non c'erano escursionisti

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie