MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 16 Gennaio - agg. 04:11
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus, Bocelli a Pasqua nel Duomo: «Il mondo ci ha avvisati, impariamo la lezione»

Italia
Mercoledì 8 Aprile 2020 di Simona Antonucci
  • 38

«La musica è un linguaggio universale, è uno strumento potente, una delle voci predilette dell'anima. Può educarci alla bellezza, esprimere pace e fratellanza, aprirci cuore e mente... Aiutarci a superare le difficoltà». Andrea Bocelli, tenore da 90 milioni di dischi, icona globale della musica, la domenica di Pasqua si esibirà da solo nel Duomo di Milano. Il concerto raggiungerà tutti i Paesi del mondo in diretta streaming sul canale YouTube del tenore (https://bit.ly/2wRER5M), dalle ore 19. Per l'evento, promosso dal Comune di Milano e dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, prodotto da Sugar Music e Universal Music Group, Bocelli, che partecipa in forma gratuita, sarà accompagnato da Emanuele Vianelli, organista titolare della Cattedrale.

APPROFONDIMENTI
SOCIAL

Coronavirus, Bocelli canterà la sera di Pasqua nel Duomo di...

L'IMPEGNO

La Fondazione Bocelli dona 30 posti letto a Macerata

CRONACA

Coronavirus, Sala: «A Pasqua regaleremo il concerto di Bocelli...

Coronavirus, Bocelli canterà la sera di Pasqua nel Duomo di Milano deserto: «Credo nella forza di pregare insieme»

Quali brani ha scelto per questa occasione, dolorosa e significativa? 
«Credo che la ricorrenza della Santa Pasqua di per sé sia espressione della vittoria sul dolore, sia una proposta di senso più alta che ci è stata concessa: è la festa della vita che vince, anche quando – per usare un’espressione biblica – il mondo si propone come una “valle di lacrime” e la nostra mente, troppo limitata per comprenderne la logica, rischia di sentirsi smarrita. Proporrò alcune pagine sacre che amo particolarmente, dal Panis Angelicus di César Franck all’Ave Maria di Charles Gounod. E poi Rossini, Mascagni... Naturalmente non sarà un concerto, quanto invece un’occasione per pregare insieme, attraverso la musica».

Lei sarà solo in un luogo di preghiera, il Duomo, il giorno di Pasqua. Come pensa di creare un ponte verso tante solitudini, in tutto il mondo? 
«Non ho bisogno di crearlo io, quel ponte. È la chiesa stessa, poiché dimora del Signore, a esprimere quel filo che ci affratella e che ci interconnette... ben più del web! Il duomo sarà vuoto ma la solitudione sarà solo apparente. La distanza fisica, in questo caso, è dettata da un atto d’amore, dalla volontà di aver cura gli uni degli altri: un gesto che esteriormente separa ma che interiormente unisce ancora di più».

Il Papa ha pregato da solo. Che cosa ha provato? 
«Credo che qualunque parola rischi di sminuire la potenza e l’emozione di quel momento, di quel gesto che è già nella storia. Duemila anni di cammino, m’è parso siano stati riassunti nei passi solitari di papa Francesco: spogliato di qualunque fasto esornativo, il rito ha espresso un figlio che si rivolge al padre celeste, un uomo anziano e fragile che prende su di sé il peso inaudito dell’umanità intera. Un’umanità che tralascia per un momento quella vanità, quella presunzione che troppo spesso ci spinge a mettere “io” al posto di “Dio”. Un’umanità dolente, conscia dei propri limiti, che congiunge le mani in direzione del Padre celeste. Ho provato affetto e ammirazione sconfinata per papa Bergoglio, quest’uomo del bene, ho pensato alla sua forza dirompente e alla benedizione che rappresenta per tutti noi e per la Chiesa del nuovo millennio». 

Un concerto dedicato alla speranza. Lei che cosa spera? 
​ «Il mondo ci ha in qualche modo avvisati. Spero che sapremo imparare la lezione, facendone tesoro, cogliendo questa preziosa opportunità di ripartenza, per cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita, mettendo in campo una nuova gerarchia di valori. Valori nuovi ma a ben pensarci antichissimi, gli stessi che personalmente ritrovo nel Vangelo».

 Lei crede che questa apocalisse sia di un qualche insegnamento? 
«Mi torna alla mente una vecchia, bellissima canzone interpretata da Domenico Modugno: “Meraviglioso”... Ecco, quell’angelo vestito da passante ricorda con struggente semplicità, nei versi del brano, la bellezza del mondo. E la vera bellezza è sempre connaturata alla bontà. Sono fiducioso, credo che sia possibile, anzi che sia forse già in atto, una rivoluzione interiore che possa portare a prendere sempre più le distanze da quel sentimento – nemico della ragione quanto della fede – che i greci antichi chiamavano Hýbris. E cioè l’orgoglio, la tracotanza, la superbia. Il virus ci ha ricordato che si attinge tutti alla vita come a un grande banchetto, e nella vita al pari di un banchetto, si sta bene se si sta bene tutti, se c’è il minimo indispensabile per tutti. E tutti possiamo fare qualcosa, ciascuno secondo le proprie possibilità, perché ciò accada. In altro caso, la festa è destinata a fallire».

Qual è il suo impegno in questi giorni con la Fondazione che porta il suo nome? 
«Cerchiamo anche noi di fare qualcosa per l’emergenza, commisuratamente alle nostre forze. ABF ha realizzato una campagna di raccolta fondi, ancora in atto, sulla piattaforma “Gofundme”, in favore del Covid Hospital di Camerino e per sostenere ulteriori ospedali e reparti dedicati alla cura del Covid-19. Ne approfitto per ringraziare i donatori che, da ogni parte del mondo, ci stanno supportando con generosità».

Ha saputo che sono tornati i cigni a Venezia, il mare blu a Napoli: secondo lei, i Governi, nel mondo, terranno conto di quelle immagini? 
«Me lo auguro. Consideriamo però che i governi sono nella maggior parte dei casi lo specchio impietoso di ciò che siamo. Se ciascuno di noi non si sforzerà di operare un profondo mutamento interiore verso la moralità, verso un diverso rispetto per quella terra della quale siamo rumorosi, indisciplinati (e talvolta incivili) inquilini, sarà ben difficile che l'esempio ci venga da chi oggi costituisce il campione di ciò che noi siamo. Non demandiamo ad altri ciò che noi per primi possiamo fare, anche nei piccoli gesti del nostro quotidiano».

La musica è stata, ed è ancora in questi giorni di isolamento, il linguaggio della solidarietà. Perché secondo lei? 
«La musica può infondendere fiducia e positività. Era già chiaro nell’antichità, tanto che Catone Uticense raccomandava che i militari non ascoltassero musica, proprio perché ciò li avrebbe resi inadatti alla guerra...».

Dopo questa overdose di social sarà più difficile riportare gli spettatori in sala? 
«No, non credo. La tecnologia può essere sempre un supporto prezioso, e lo sta dimostrando in questi momenti complessi. Internet è uno strumento, e come tale è straordinariamente prezioso o dannoso, secondo l’uso che ne facciamo. Lo schermo di un computer oggi ci permette di abbracciare virtualmente i nostri cari lontani, domani ci farà meglio comprendere la meraviglia e la forza e l’energia di una sala gremita. Sarà ancora più bello, poter accogliere la stessa porzione di mondo che entra in noi e che noi restituiamo e condividiamo, attraverso il respiro».

I teatri d’opera e le sale da concerto saranno gli ultimi a riaprire. Come immagina gli step intermedi: bisognerà adattare gli spettacoli al distanziamento sociale? 
«Temo di non essere l’interlocutore più adatto per valutare quali siano le migliori modalità per rendere possibili gli spettacoli dal vivo e parimenti garantire la sicurezza degli spettatori. So però che ne usciremo, sono molto ottimista. La storia ci insegna che scogli ben peggiori sono stati superati, talvolta con sorprendente rapidità».

Quali suoi progetti sono al momento interrotti? 
«Molti progetti in agenda hanno respiro pluriennale, dunque sono slegati dall’emergenza di queste settimane. Però la mia attività concertistica, come quella dei miei colleghi, al momento dipende dalle disposizioni governative prese, in Italia e all’estero, per tutelare la salute pubblica. Quel contatto diretto col pubblico, quel rapporto “uno ad uno”, in teatro o in un’arena, che abitualmente si istaura, devo dire che mi manca molto... Motivo in più per continuare a studiare, ad esercitare la voce, per essere pronto, non appena sarà possibile».

La Pasqua celebra la Rinascita: che cosa, nella Rinascita, non possiamo dimenticare? 
«Forse, su tutto, quella “prossimità” di cui parla papa Francesco: riconosciamo, nel senso “conosciamo nuovamente”, mettiamo in discussione la nostra consueta, pericolosa, malsana distrazione e accorgiamoci di chi ci è accanto. Impariamo a vivere il privilegio del convivere, alleniamoci a comprendere che il bene non è tale se non condiviso. Torniamo a saper leggere quella resurrezione che in realtà è scritta ovunque, che si celebra ogni volta che il nostro petto s’allarga in un respiro».

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile, 19:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
POLITICA

I dubbi sul Piano/ Il governo e il miraggio dell’immunità di gregge

di Luca Ricolfi
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
di Graziella Melina
CORONAVIRUS

Futsal, giocatore positivo: salta la partita del 16 gennaio

L'EPIDEMIA

Coronavirus, in Abruzzo contagi aumentati del 36,6 per cento in una settimana

ROMA

“Che Dio ci aiuti”, un "sorriso" a Morlupo con le riprese della serie tv: «Ci dà speranza»

Torna Elena Sofia Ricci su Rai 1: suor Angela in crisi religiosa Cecilia Capriotti, insulto choc a Andrea Zenga al Gf Vip. Fan furiosi: «Eliminatela»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lazio-Roma 3-0 la festa dei giocatori biancocelesti negli spogliatoi

Derby, a Formello cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Ascoli Piceno, uomo ucciso a coltellate in strada in centro: è caccia all'aggressore

Strangolò la moglie di 23 anni davanti alla figlia: Roberto Lo Coco condannato all'ergastolo, aveva detto a Giulia Lazzari: «Copriti o ti uccido»

Covid, Pesaro: «Questa sera riapriamo», la protesta dei ristoratori contro il Dpcm

Venezia, 75enne morto sotto montagne di vestiti accumulati in casa

Benevento, abusi sessuali sulla nipotina per due anni: arrestato 60enne

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 113

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie