Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • ULTIMA ORA   >

  • I liveblog
  • I video
  • Le fotogallery
  • Gli articoli

Autonomia, c'è un nuovo scoglio: il Parlamento è poco coinvolto. Calderoli vede i tecnici di palazzo Chigi

Continua il tavolo sul presidenzialismo. Prende quota l’opzione premierato forte

Autonomia, c è un nuovo scoglio il Parlamento è poco coinvolto: Calderoli vede i tecnici di palazzo Chigi
di Francesco Malfetano
3 Minuti di Lettura
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 00:08 - Ultimo aggiornamento: 10:43
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

L'INTERVISTA
Le parole della Carfagna
L'INTERVISTA
Sbarra (Cisl): «Ha ragione Mattarella»
QUIRINALE
Foto

Ufficialmente la linea di palazzo Chigi è che sull’autonomia differenziata «non c’è stato un rallentamento». Anzi, se giovedì dovesse esserci un cdm (al momento non calendarizzato), la riforma leghista sarà uno dei punti all’ordine del giorno. Del consiglio o del pre-consiglio però, è presto per dirlo. Anche perché l’incontro potrebbe effettivamente slittare alla prossima settimana. «In ogni caso non abbiamo timori» spiega una fonte ai vertici del governo, che anzi garantisce: «Il testo di cui discuteremo è stato svuotato da tutte le possibili trappole della Lega». Non a caso la nuova bozza di Roberto Calderoli è ancora oggetto di mediazione. 

Autonomia, Carfagna: «Le imprese del Nord contrarie alla riforma»

LA MEDIAZIONE

Tant’è che, al netto di alcune notizie riportate dalla stampa ieri, informalmente un incontro tra Calderoli e i consulenti di palazzo Chigi c’è stato. Un faccia a faccia durante il quale il leghista ha discusso con i tecnici la bozza del suo disegno di legge “potenziato” con le indicazioni recepite durante il vertice politico di giovedì scorso, senza però essere in grado di fugare tutte le rimostranze a lui sottoposte. In primis sulle modalità di finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) e soprattutto sul ruolo che si prevede per il Parlamento. Stando a chi segue il dossier per conto di Meloni il ddl leghista infatti «lascia volutamente non chiare le funzioni dell’Aula». Ovvero non definisce se i parlamentari saranno semplici “notai” delle intese raggiunte tra le singole Regioni, oppure potranno «approvare con modifica» per evitare squilibri come auspicato da FdI, FI e dalle opposizioni. Non solo, prevede anche che a decidere se le intese debbano passare per l’Aula o finire in Commissione sia il presidente della Camera, il leghista Lorenzo Fontana.

Un nodo, tra i tanti, difficile da aggirare in breve tempo come sottolineano non solo i sindacati («Rischia di diventare un intralcio serio alla coesione sociale e un amplificatore delle diseguaglianze» ha dichiarato ieri il segretario della Uil Pierpaolo Bomabrdieri) ma anche l’alleato Maurizio Lupi: «Le riforme non si fanno mai a colpi di maggioranza - ha spiegato - non c’è fretta. Abbiamo obiettivi da raggiungere in cinque anni di governo».
«C’è qualche scricchiolio - confermano ancora in maggioranza - bisognerà cercare un compromesso. Un testo in settimana non riuscirà ad essere portato in Consiglio dei ministri, probabilmente la prossima». In ogni caso, in tempo per garantire un «contentino» ai leghisti in vista del voto del 12 e 13 febbraio in Lombardia, purché non sia «al ribasso» per tutti gli altri partiti. Sullo sfondo quindi, ecco tornare non tanto la riforma dei poteri speciali per Roma, su cui da più parti confermano la disponibilità immediata di tutte le forze politiche, quanto la questione del presidenzialismo.

IL PRESIDENZIALISMO

La «madre di tutte le riforme» come definita a più riprese da Meloni, è il punto su cui FdI vuole accelerare, consapevole che una revisione costituzionale ha tempi piuttosto lunghi. Tant’è che mentre prosegue il primo round di confronti con i gruppi parlamentari tenuto dal ministro per le Riforme Elisabetta Casellati (oggi il faccia a faccia con il Pd), è emersa la volontà di arrivare ad una prima versione di un disegno di legge entro il prossimo giugno. Alternative invece, sarebbero un disegno di legge parlamentare condiviso oppure per la creazione di una commissione bicamerale redigente.

Prima però bisogna impostare un percorso di contenuto. L’ipotesi “forte” al momento è quella del premierato che, secondo il governo, è «una condizione più digeribile per le minoranze e comunque potrebbe assicurare stabilità all’esecutivo, realizzando l’obiettivo del presidente del Consiglio». Il tutto a patto che attraverso i colloqui di Casellati si arrivi all’appoggio almeno di una parte della minoranza. Un passaggio tutt’altro che irrealizzabile considerando, ad esempio, che il modello del Sindaco d’Italia sarebbe gradito a Matteo Renzi e Carlo Calenda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

LO STATUTO GRILLINO
M5S, nuovo codice etico: sempre più partito, sempre meno...
IL FOCUS
Autonomia differenziata, cosa sono i Lep? Ecco i livelli...
IL CASO
Cospito resti al 41-bis: il parere del procuratore Saluzzo a...
IL VOTO
Pd, Amendola su Bonaccini: «Lo voterò per la sua...
L'INTERVISTA
«Premi a chi produce di più», Calderone:...
IL CASO
Migranti, Consiglio d'Europa: «Italia ritiri il...
I PERSONAGGI
Cospito, da ​Delmastro a Donzelli e Serracchiani: chi sono (e...
IL FOCUS
L’appello dell’Antimafia: Cospito resti al 41 bis....
IL CASO
Cospito, Meloni telefona in diretta a Palombelli:...
IL CASO
Al Senato approvata all'unanimità una nuova...
LA RIFORMA
Autonomia, caos fondi. Soldi extra per il Nord con la...
L'INTERVISTA
Cospito, Delmastro: «Atti non secretati, non mi dimetto....
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cuneo fiscale, ecco come cambiano gli stipendi: gli effetti del taglio in busta paga
«Via chi non può lavorare», ma in Ama scoppia la lite. Controlli sui 301 dipendenti “inidonei”
Fabio Volo: «Baudo mi propose di presentare Sanremo, rifiutai. I libri? I critici si sono arresi» Foto
Perché l'Ucraina vuole gli F16: jet leggeri ma (troppo) sofisticati. Il premier polacco: «Putin pieno di odio, non si arrende mai»
«Premi a chi produce di più», Calderone: valutiamo quota 41, ma anche altre forme di pensione anticipata
Ha dolori allo stomaco ma è un tumore: morta. Il marito: «Solo una dottoressa ci disse di fare una tac»

SCELTE PER TE

Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
Autonomia, penalizzato il Centro-Sud. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia

PIU' LETTE

IL FILMATO
«Ho 21 anni e mia figlia 15, i prof non mi prenderanno sul serio», Tiktoker diventa virale. Ma è un malinteso
ISRAELE
Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
METEO
Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
REGNO UNITO
Mamma guarisce dal tumore al seno al quarto stadio con un "nuovo trattamento": «Mi erano stati dati 3 anni di vita»
LONDRA
Antonio Conte operato per la rimozione della cistifellea: «Tutto bene, mi sento già meglio»
PUGLIA
Imprenditore offre fino a 2mila euro al mese, ma non trova personale: «Abbiamo bisogno di autisti»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie