Giardini, piazze e parchi: la Roma di Raffaele De Vico

Raffaele De Fico durante la costruzione del serbatoio d'acqua a Villa Borghese
3 Minuti di Lettura
Martedì 15 Maggio 2018, 21:37
La struttura dei giardini, l'equilibrio di una piazza nel contesto urbanistico che la circonda, la varietà degli spazi verdi pubblici sono elementi fondamentali della bellezza di una città. Roma deve molto a Raffaele De Vico, l'architetto e paesaggista che ha saputo lasciare una impronta profonda nella trasformazione urbana degli anni Trenta. Lo testimoniano le cento opere - tra disegni, progetti, fotografie, documenti, dipinti - in mostra al Museo di Roma di Palazzo Braschi fino al 30 settembre, che ripercorrono l'intero ciclo dell'attività poliedrica di De Vito, soprattutto tra il 1915 e il 1926, periodo in cui fu alle dipendenze dell' amministrazione comunale.

A curarla una squadra di esperti e storici dell'arte della Soprintendenza capitolina ai Beni Culturali - Alessandro Cremona, Claudio Crescentini, Donatella Germanò, Sandro Santolini e Simonetta Tozzi - che hanno selezionato il materiale tra le collezioni e gli archivi, in particolare l'Archivio Storico Capitolino, che l'anno scorso ha ricevuto dagli eredi l'archivio personale dell'architetto.

Il Parco di Colle Oppio, il Serbatoio di Villa Borghese, Piazza Mazzini sono i suoi lavori di maggior spicco, tra l'enorme quantità di interventi che hanno riguardato gran parte della città: Parco della Rimembranza a Villa Glori, i progetti per i parchi Flaminio, Testaccio, Ostia Antica, Santa Sabina sull'Aventino, Castel Fusano, Cestio. E poi i giardini di Villa Caffarelli, Villa Fiorelli, Villa Paganini, Parco degli Scipioni, la sistemazione dei giardini di Piazza Venezia, il bel progetto per quelli di via dell'Impero (oggi via dei Fori Imperiali) eliminati in seguito per permettere gli scavi, l'ampliamento del Giardino Zoologico.

Raffaele De Vico (1881-1969) era oberato di lavoro, una mole di incarichi che lo pressò a tal punto da procurargli un esaurimento nervoso. «La sua capacità di rispondere sotto tanti profili - spiega Alessandro Cremona - lo impegnava nei cantieri per le misurazioni e i controlli tenendolo a lungo lontano dall' ufficio al punto che i responsabili gli spedirono una lettera di richiamo».

Era un professionista completo e competente: si era formato come tecnico agrario, aveva studiato all' accademia di Belle Arti diplomandosi in disegno architettonico.
Geometra, ingegnere e architetto, fu anche insegnante di Liceo. Al Comune di Roma entro nel 1915 vincendo un concorso. Il suo exploit cominciò dal 1923 soprattutto per la progettazione del verde, con l' incarico di «consulente artistico» per i giardini, ruolo che gli venne rinnovato fino al 1953. Nel 1939, anche grazie a Marcello Piacentini,
l'architetto del Duce, fu nominato consulente generale per i parchi e giardini dell'E42. Dopo lo stop imposto dalla guerra i progetti ripresero e De Vico offrì un contributo di grande suggestione, ad esempio, con la creazione del Parco centrale con la grande cascata.

Nel 1950 fondò con altri colleghi l'Associazione Italiana degli architetti del giardino e del paesaggio. «La mostra - dice Cremona - vuole descrivere il modus operandi di Raffaele De Vico. Gran parte dei suoi progetti sono andati perduti ma lui era abituato a fotografare il suoi lavori, documentati dai dipinti di Carlo Montani, a fare studi e ricerche approfondite, a disegnare bozzetti di quelli che oggi chiameremmo i rendering degli interventi, a tenere una contabilità certosina. Non aderì, se non verso la fine, al Razionalismo di Piacentini. Il suo modello era il Modernismo di inizi '900. Dai suoi progetti emergono inoltre una sensibilità e una attenzione molto particolari per l' epoca ai temi dell' ambiente e ai percorsi naturalistici».
© RIPRODUZIONE RISERVATA