Roma, svelato il bunker segreto del Gianicolo

Roma, svelato il bunker segreto del Gianicolo
di Laura Larcan
3 Minuti di Lettura
Martedì 2 Agosto 2016, 09:50 - Ultimo aggiornamento: 22:10

A Trastevere aleggiava con la tenacia di un ricordo custodito dai nonni. Ma le prove tangibili della sua esistenza si erano spente nell'oblio di una città moderna che a volte prende il sopravvento sul passato. C'è voluta la passione di un'équipe di studiosi e speleologi per ritrovare ed esplorare dopo settant'anni di abbandono quella che le carte protocollate dal Ministero dell'Interno del 1942 definiscono La Galleria antiaerea del Gianicolo. Una sorta di bunker/rifugio molto particolare costruito in fretta e furia in un anno (concluso nel 1943) per proteggere la popolazione dagli imminenti bombardamenti.

 
Se ne erano perse completamente le tracce, ma la ricerca incrociata tra gli archivi storici (con tanto di mappe originali) e le rare testimonianze dirette, ha portato i professionisti del Centro ricerche speleo archeologiche Sotterranei di Roma ad intercettare pochi giorni fa il monumento sotterraneo, nel ventre del Gianicolo, grazie alla strategica collaborazione con l'Accademia di Spagna. È stata l'illustre istituzione culturale a due passi dal Fontanone, a tenere a battesimo l'impresa. Non fosse altro perché, cartografie alla mano, in piazza San Pietro in Montorio (nel cuore dell'Accademia) è stato identificato lo sbocco del pozzo di presa d'aria protetto da una piccola piramide in cemento a funghetto. L'unica via d'accesso. Lo spiega chiaramente Lorenzo Grassi, che ha guidato la riscoperta: «La galleria del Gianicolo, che fa parte delle 14 opere permanenti per la protezione antiaerea della popolazione realizzate dallo Stato, presenta due accessi, ma allo stato attuale entrambi murati». Impossibili da accedervi. Il primo su via Goffredo Mameli, in uso ad una motofficina. Il secondo all'incrocio tra vicolo del Cedro e vicolo della Frusta (ex area Ama).
 
IL POZZO
Il pozzo era l'unica chance. «La calata in corda è stata dura, il pozzo è stretto e bello profondo, siamo scesi a 23,5 metri», racconta Grassi. Atterrati nel tunnel, la prima sorpresa: «In fondo al pozzo, nel primo ambiente, abbiamo trovato alcuni oggetti, lasciati lì intatti dalle persone: numerose scarpe e un cappello», avverte Grassi. Di lì ha preso il via l'indagine. Il sistema sotterraneo lungo duecento metri appare rivestite di mattoni: «Non fu previsto alcun rinforzo in cemento, confidando sulla profondità e dunque sulla copertura naturale superiore costituita dal Gianicolo», spiega Grassi. Gli speleologi si sono trovati di fronte una sequenza di ambienti separati da soglie per distribuire le persone. Al centro del pavimento corre una scanalatura per la raccolta delle acque. Tra una camera e l'altra sono state rinvenute persino boccette di cosmetici e medicinali (prodotte da Tocco Magico di Roma e Giorgio Zoja di Milano). La galleria appare in ottimo stato, nonostante l'abbandono e senza destinazione da decenni.
Ed è ben areata. Di qui, la proposta degli esperti: una volta capito a chi appartiene la galleria (al demanio?), e di chi è l'area di uscita si potrebbe smurare l'accesso da vicolo del Cedro, proteggendolo con cancellata e grata. «La galleria potrebbe così essere resa facilmente visitabile ospitando un museo della memoria bellica di Trastevere», dice Lorenzo Grassi. Oppure, con una visione più ampia, a volo d'uccello sulla città, potrebbe essere inserita nel progetto del museo diffuso dei sotterranei di Roma: «Un luogo - rilancia Grassi - dove mostrare le ricostruzioni di tutti gli utilizzi del sottosuolo: dai mitrei alle catacombe, sino ai rifugi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA