Un nuovo editore tutto di racconti, il paradiso della short story

Un nuovo editore tutto di racconti, il paradiso della short story
di Luca Ricci
4 Minuti di Lettura
Sabato 11 Giugno 2016, 09:48 - Ultimo aggiornamento: 14 Giugno, 13:48
La sede di Racconti edizioni è nel cuore del romano Villaggio Olimpico, un crocicchio di strade dove un degrado contenuto- c’è un effetto cimitero indiano visto che il Villaggio è sorto sul “Campo Parioli”, cioè su una baraccopoli per sfollati bellici- fa quasi da balsamico contraltare al giro radical-chic dell’Auditorium, poco più in là. Stefano Friani ed Emanuele Giammarco (una laurea in filosofia a testa e brevi esperienze con Einaudi e Il Saggiatore) sono i ragazzi a cui è venuta in mente l’idea di mettere in piedi una casa editrice specializzata in racconti. Mi fanno accomodare dentro la sala operativa- a metà strada tra una soffitta parigina e la casa sull’albero dei Goonies- e in un certo senso (molto lynchiano) è come se fossi stato sempre lì con loro. Sarà che il salto generazionale è minimo, sarà che facciamo tutti il tifo per i racconti, ma insomma dentro a questa stanza avverto la bella sensazione che le cose possano ancora succedere. Meglio, che hegelianamente lo spirito dell’editoria stia passando proprio di qui e non altrove. La sensazione si basa anche sulle prime tre uscite già in libreria: “Sono il guardiano del faro” di Faye, “Lezioni di nuoto” di Mistry e “Appunti da un bordello turco” di Ó Ceallaigh. Una partenza ambiziosa, che fin da subito mette in chiaro che le scelte non saranno facili o scontate. Mi viene presentato anche Leonardo Neri che si occupa della redazione web (il sito di riferimento si chiama Altri Animali: http://www.altrianimali.it/) e la conversazione può iniziare.
 
Una casa editrice indipendente di racconti. Si pensa subito che una cosa così inconsueta nasca da due fattori: il primo è un’autentica passione; il secondo un tentativo di ricavarsi una nicchia specialistica che possa contare su uno zoccolo duro di lettori. E’ così, passione più calcolo?
«Sì, l’equazione è esattamente quella. Speriamo tornino anche i conti!»
Da dove nasce questa passione per il racconto, qual è stata la vostra formazione di lettori? Insomma quali autori di racconti vi hanno traviato?
«Abbiamo entrambi studiato filosofia e le forme brevi sono venute in nostro soccorso per placare la sete di letteratura. Abbiamo iniziato con Kafka, Lovecraft, Carver, Bukowski, Cortázar, Ballard e tra gli italiani i cannibali, Benni, Tondelli, Calvino, Landolfi. Sono troppi…»

Proviamo a immaginare un pubblico ampio, magari proprio quei lettori che preferiscono i romanzi perché hanno bisogno di immergersi in una sola coinvolgente storia. Provereste a spiegare a loro cos’è un racconto?
«Il racconto è quella notte di passione fuggente e irripetibile di cui un po’ ti penti ma che rifaresti ancora cento volte. Ha un limite fisiologico che è la sua forza e la sua vulnerabilità. Ci sono tutta la soddisfazione e gli elementi di un romanzo ma condensati nel tragitto che va da Cipro a Termini».

Una sola collana al momento. Già dalle prime tre uscite, oltre alla cura redazionale e alla qualità dell’oggetto libro (carta, rilegatura, disegni), si nota un’attenzione verso libri di racconti di autori stranieri pressoché sconosciuti in Italia. Farete anche italiani? Farete antologie tematiche o trasversali?
«Sì, ci pare un compito a cui una casa editrice non possa proprio sottrarsi. Lo sentiamo come un dovere, ma soprattutto come un’opportunità per crescere e misurarci con autori e autrici che parlano la nostra stessa lingua. Ci siamo presi un anno per trovare delle “voci” che si possano dire davvero nostre. Quanto alle antologie, le faremo senza meno. Riteniamo sia importante fare il punto della situazione sul racconto in Italia».

In quanto modalità bistrattata, i grandi editori talvolta hanno fatto vere e proprie operazioni di macelleria sui libri di racconti soprattutto di autori stranieri considerati ormai classici. In questo senso, tra raccolte perdute e opere incomplete, avete già qualche operazione di recupero in cantiere?
«Abbiamo tre operazioni di questo stampo in serbo: a settembre “Una coltre di verde” di Eudora Welty tradotta da Vincenzo Mantovani, a ottobre “Stamattina stasera troppo presto” di James Baldwin autore nero americano di una contemporaneità assoluta (leggere Ta-Nehisi Coates per credere) e a novembre i racconti di Virginia Woolf che usciranno con l’ottima curatela di Liliana Rampello».
© RIPRODUZIONE RISERVATA