«Majorana era gay, si allontanò per dissidi con la famiglia»: in un saggio la nuova teoria sulla scomparsa

Il fisico siciliano Ettore Majorana
di Giacomo Perra
2 Minuti di Lettura
Martedì 8 Marzo 2016, 16:27 - Ultimo aggiornamento: 10 Marzo, 17:36
Ci potrebbero essere dei contrasti familiari, sorti intorno anche a una sua “tiepida e sofferta omosessualità”, dietro il giallo che da oltre settant’anni aleggia sulla impenetrabile figura di Ettore Majorana. A gettare nuova luce sul caso del geniale fisico siciliano, che fece perdere le sue tracce nella primavera del 1938 scatenando ridde di ipotesi sulla sua fine, tra cui quella del suicidio e di un clamoroso viaggio in Germnaia per mettere le sue conoscenze e le sue intuizioni a disposizione del Terzo Reich, è Il mistero irrisolto della scomparsa di Ettore Majorana, un saggio scritto da Stefano Roncoroni.
 
Nipote da parte di madre di Majorana, Roncoroni, che fonda le sue convinzioni soprattutto su una serie di testimonianze ricevute dai parenti, ritiene che l’omosessualità dello scienziato “sia intervenuta accidentalmente nella sua fine: muore da omosessuale ma non a causa della sua omosessualità. Conoscere meglio tutto quello che riguarda questo aspetto della sua vita relazionale sarebbe di grande aiuto per la sua biografia umana”.
 
Una biografia in cui avrebbero inciso non poco altri dissidi nati e sviluppatisi tra le quattro mura di casa Majorana: “Le motivazioni che lo hanno portato ad allontanarsi non hanno nulla di simbolico. Non sono una reazione a qualche sua straordinaria scoperta. I parenti gli rimproveravano di essere un teorico. Di non aver seguito le tracce dello zio Quirino, fisico sperimentale a Bologna che si adombrava spesso per il successo del nipote.”
 
Oltre a ciò, a Roncoroni pare assolutamente significativo il fatto che “nessuna donna fu mai collegata in alcun modo a Ettore Majorana, tanto da far avanzare autonomamente l'ipotesi di una sua omosessualità”. “Io - prosegue il saggista -  so che Majorana ha ricercato e avuto incontri omosessuali nel periodo che va dal 1932 fino al concorso alla cattedra di Palermo, nel settembre del 1937". 
 
Sulla scorta di queste risultanze e riflettendo sull’atteggiamento degli inquirenti, i quali, nel corso delle indagini, “di fatto restrinsero le ricerche di Ettore” all'interno degli ambienti gay, Roncoroni conclude che la presunta omosessualità dello scienziato, “se accertata, servirebbe a chiarire le dinamiche che hanno operato intorno alla sua scomparsa".
© RIPRODUZIONE RISERVATA