Mi padre che guarda
su youtube video tutorial
su come fare braccialetti
con gli elastici. Ormai l'ho perso
@emi-bar È l'anno dei braccialetti di gomma, sono brutti, bruttissimi ma guai se non li porti, specie se li ha fatti tuo figlio o te li ha comprati su una bancarella.
Chi pensava (anche con un certo dispiacere) che i maschi fossero immuni dalla creazione di bigiotteria, si sbagliava. Purtroppo non sono perline o stoffe ma elasticolor. Da mesi in casa sono entrati telai, uncini e soprattutto loro, un mare di minuscoli elastichini colorati, così piccoli che finiscono per essere ovunque, pavimenti, letti, divani. Si comprano dai cinesi e dal giornalaio, in spiaggia dai marocchini. Uno semplice si vende a 50 centesimi, uno doppio almeno a un euro.
Considerato che una confezione di 200 elasticolor costa un euro, ossia quanto uno poi in media viene venduto dai bambini sulle bancarelle in spiaggia, gli affari, pur riconoscendo una certa manodopera, sono sproporzionati. Come lo sono i gesti dei piccoli, che alla fine se li scambiano, se li regalano, semplicemente li lasciano in riva al mare. I colori delle squadre di calcio, le tartarughe, le fragole, i pinguini, i bambini imparano subito, molti genitori finiscono a studiare su youtube. Per farli servono tre dita, si possono usare anche penne e forchette.
Non conviene affezionarsi, durano tre giorni, sabbia e mare li disintegrano, ma basta anche un movimento brusco. Usa e getta, vanno apprezzati sul momento, come le telline spacciate per conchiglie, o i fiori ricevuti in dono al parco, che poi ritrovi secchi nelle tasche della giacca. Pezzi unici.
raffaella.troili@ilmessaggero.it
La mania dei braccialetti, l’estate è elastica
di Raffaella Troili
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 16 Luglio 2014, 00:07
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout