MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Pio d'Emilia
Editoriali > Primopiano
Pio d'Emilia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tokyo e il rebus delle Olimpiadi

Articolo riservato agli abbonati
25 Gennaio 2021 (Lettura 4 minuti)

Non è la prima volta che il collega Richard Lloyd Perry, corrispondente locale del quotidiano inglese The Time fa arrabbiare l’Impero. Anni fa fu tra i primi a parlare del “raffreddore dell’’anima” - delicato eufemismo con cui i giapponesi chiamano la depressione - che aveva colpito l’allora Principessa Masako, consorte dell’attuale imperatore Naruhito, e che l’aveva costretta ad una lunga assenza dalle cerimonie pubbliche. Una realtà nota a tutti, e che la stessa principessa aveva rivelato ad amici e parenti, ma che nessun organo di stampa locale aveva avuto il coraggio di riportare, in assenza delle veline ufficiali. 

Chi c’azzecca una volta può azzeccarci di nuovo. Ed ecco perché il servizio pubblicato un paio di giorni fa sull’imminenza di un triste quanto sempre più probabile annuncio ufficiale del governo (o del Cio, il che farebbe una bella differenza, per quanto riguarda la ripartizione delle perdite da assorbire) circa la cancellazione definitiva delle Olimpiadi è più che credibile. Secondo il collega inglese, che cita “autorevoli fonti” (ancorché anonime) il governo giapponese avrebbe addirittura concordato con il Cio una onorevole via di uscita: ricandidarsi per l’edizione del 2032 (essendo le edizioni del 2024 e 2028 già assegnate a Parigi e Los Angeles, rispettivamente). Un po’ come l’edizione del 1940, che il Giappone si era aggiudicato ma che venne poi cancellata per via della guerra e “recuperata” dopo oltre vent’anni, nel 1964.

Un incubo che aleggia su queste Olimpiadi sin da quando l’allora premier Shinzo Abe, mascherato da Super Mario, riuscì a convincere il Comitato Olimpico Internazionale che il Giappone era un Paese sicuro ed entusiasta di ripresentarsi al mondo dopo la terribile, tripla catastrofe del 2011: terremoto, tsunami, incidente ed emergenza nucleare. Emergenza che nonostante tutte le assicurazioni – e diciamolo chiaramente, le bugie istituzionali – dopo 10 anni sussiste ancora, con i reattori di Fukushima tutt’altro che “decommissionati” (come si dice in gergo: leggi spenti), centinaia di migliaia di tonnellate di acqua contaminata in attesa di essere scaricata nel Pacifico (qualcuno sostiene che questa operazione oramai inevitabile sia già in corso) e migliaia di evacuati che ancora vivono in casette di plastica e alluminio, impossibilitati, o semplicemente terrorizzati, a tornare nelle loro abitazioni. 

A complicare le cose è il progressivo disinteresse della popolazione. Oramai, stando ai sondaggi locali, siamo a oltre l’80% degli intervistati che chiedono la cancellazione tout court o un ulteriore rinvio (tecnicamente impossibile, pare). Ma i giapponesi sono testardi. Nel bene e nel male, per carità. Testardaggine e cocciutaggine possono essere sia gravi difetti che grandi virtù. Dipende dal contesto. Da chi paga il conto dell’inutile ostinazione (come nel caso della guerra: quando a pagare per la testardaggine del regime militare furono migliaia di cittadini le cui vite potevano essere risparmiate) o chi beneficia del coraggio di chi è voluto andare avanti a ogni costo. Costi che non sono solo finanziari – il Giappone e i grandi sponsor possono permettersi di assorbire qualsiasi perdita, e ci sono comunque le assicurazioni che potranno/dovranno intervenire – ma anche sociali. Pensiamo all’ansia, all’incertezza in cui vivono migliaia di atleti, molti alla loro prima esperienza olimpica, altri, come la nostra regina delle acque, Federica Pellegrini, all’ultima. Possiamo solo immaginare quanto sia difficile per loro portare avanti la preparazione, e gli enormi sacrifici che ne derivano, in una situazione del genere.

Senza parlare dei rischi che andrebbero a correre, in un Paese dove i contagi sono ancora numerosi e dove i vaccini non sono ancora arrivati. Infine, e molti temono che alla fine sia proprio questa la ragione per cui Tokyo non vuole “arrendersi”, c’è la questione di immagine. Più che le Olimpiadi della “ricostruzione”, come le aveva definite a suo tempo l’ex premier Abe, questi Giochi dovevano rappresentare l’occasione per il rilancio non solo economico, ma soprattutto politico del Giappone, il cui ruolo internazionale, in questi ultimi anni, si è progressivamente ridotto almeno quanto si è rafforzato quello della Cina. Ed è proprio da Pechino, oltre che dalle eventuali impennate del virus, che potrebbe arrivare il colpo di grazia. Con l’annuncio, da molti temuto, che per motivi di sicurezza gli atleti cinesi non potranno partecipare. Speriamo di no, ma qualcuno è pronto a scommettere che visti i rapporti sempre più tesi tra i due Paesi, il “dispetto” sia dietro l’angolo. Insomma, una situazione delicatissima per l’attuale premier Suga, che su queste Olimpiadi (di cui non sembra particolarmente entusiasta) si gioca il suo futuro politico. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

La dolce Orietta Berti vintage rassicurante nell’epoca dei social

Sanremo oltre il Covid/ Baceremo anche noi come fa Fiorello

Manovra necessaria/ Cuneo fiscale e Quota 100 i temi caldi da affrontare

Tendenza Draghi/ I silenzi eloquenti che migliorano la nostra politica

Oltre la privacy/Perché serve il passaporto per chi è immunizzato

Parcheggiatori? A Roma non sono abusivi

Obiettivo cobalto/ Il tesoro del Congo e le domande di Attanasio

Oriente furioso/La Sanità di Tokyo che ricorda l’Italia

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Sanremo 2021, pagelle seconda serata: Elodie superstar (9), Pausini l'antidiva (10) Cinquetti-Leali- Bella perchè? (5)

Coronavirus, allarme Roma Nord: in una settimana 1.700 contagi in più. «È la variante inglese»

Sanremo 2021, le pagelle dei look: Elodie sirena (9), Gaia in total white (8), Lauro omaggia Mina (7)

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

LE PIù LETTE

Lockdown, Lombardia in “arancione scuro” da oggi a mezzanotte: chiuse tutte le scuole, tranne i nidi

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Nuovo Dpcm: scuola, spostamenti e teatri. Tutte le misure. Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi)

Sanremo 2021, pagelle prima serata. Achille Lauro (10), i Maneskin (9): vince la trasgressione

Sanremo 2021, la classifica della prima serata: Annalisa in testa, seguono Noemi e Fasma

Roma, vaccino in farmacia: da aprile dosi ai 50enni. Cosa c'è da sapere

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie