MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Pio d’Emilia
Editoriali > Primopiano
Pio d’Emilia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ULTIMA ORA

A San Valentino, si sa, sono le donne che si aspettano un pensierino: un mazzo di

Articolo riservato agli abbonati
15 Febbraio 2021 (Lettura 3 minuti)

A San Valentino, si sa, sono le donne che si aspettano un pensierino: un mazzo di fiori, un gioiello, magari un bell'invito a cena. Non in Giappone. Per colpa di una traduzione imprecisa nel lontano 1953 - anno in cui una famosa azienda locale iniziò a produrre cioccolatini a forma di cuore - qui avviene esattamente il contrario. Sono le donne che devono fare un regalino. E non solo al fidanzato/marito/amante. A tutti gli uomini che frequentano quotidianamente. Quindi anche al capufficio, colleghi di lavoro o di studio.

In genere se la cavano con un po' di cioccolato: le cui vendite, in questo periodo, rappresentano oltre la metà del fatturato annuo. Ma attenzione, ci sono regole abbastanza rigide, basate sul principio generale non sempre facile da applicare che non bisogna né strafare né essere tirchi. Questo vale per tutte le occasioni in cui i giapponesi si scambiano i regali, che sono tante. Come tante sono le occasioni, ufficiali o meno, di far baldoria. Pensate: in Giappone ci sono 19 giorni festivi infrasettimanali, in Italia appena 11, al momento.

La regola generale, comunque, è che non bisogna mai esagerare nel valore del pensiero, anche perché siccome per ogni regalo è previsto il Kaeshi (rito di restituzione, non necessariamente immediato, in genere pari a metà del valore ricevuto), non bisogna mettere in difficoltà il destinatario del pensiero, costringendolo ad una restituzione troppo onerosa. E' anche per questo per evitare penosi tentennamenti ed eventuali, imbarazzanti figuracce che al contrario da noi è sempre bene che il valore del regalo sia chiaramente indicato o comunque indovinabile, favorendo così l'operazione restituzione.

Ma per San Valentino, una delle tante feste importate, le regole sono diverse, stabilite da una storica riunione dell'associazione produttori di cioccolato locale, nel lontano 1970. Essendosi accorti che a San Valentino, limitando l'onere del regalo alle donne, si perdeva metà del mercato, inventarono il cosiddetto White Day, fissandolo il 14 marzo, esattamente un mese dopo. In questa data, tutti i maschietti che hanno ricevuto, a qualsiasi titolo, del cioccolato a San Valentino, devono restituirne il valore, ma triplicato, non dimezzato. Un po' complicato, d'accordo, ma ci si abitua. C'è di peggio, quanto a regole da seguire, in Giappone, per evitare di essere considerati dei buzzurri maleducati.

Ma torniamo a San Valentino. E al cioccolato che le donne debbono regalare ai loro uomini. La prima grande scelta da fare è tra Honmei Choko e Giri Choko. Il primo, il cioccolato importante, lo si regala con il contagocce: al marito, al fratello maggiore, al limite all'amante. Ed in genere è confezionato a casa. Ci sono centinaia di siti che insegnano come fare. Eccone uno, addirittura in inglese: https://blog.gaijinpot.com/honmei-choco-with-love/

Il secondo, il cioccolato comune, si compra un po' dappertutto ed è per tutti gli altri. La differenza - ed il prezzo - non sta tanto nella qualità o quantità, quanto nella confezione. I giapponesi hanno un sofisticato gusto per la presentazione, basta andare in un qualsiasi negozio, e assistere all'impacchettamento anche del più comune degli oggetti, per rendersene conto. L'uomo che riceve il pacchettino capisce subito, prima ancora di scartarlo e di assaggiarne il contenuto (operazione che non va mai fatta in presenza di chi dona, il ricevente potrebbe far trapelare con una sua espressione l'eventuale non gradimento), se è tra gli uomini importanti della donante o una semplice, magari malsopportata, comparsa.

Attenzione però, perché ultimamente le donne giapponesi si sono fatte furbe, astute e calcolatrici, avverte il settimanale Hanako. Contando sul sopracitato sanban-gaeshi (obbligo di sdebitarsi restituendo tre volte il valore) molte donne regalano una confezione impegnativa nella speranza diciamo pure certezza di ricevere quanto meno un bell'invito a cena o un weekend romantico, magari a Disneyland (il 78% del pubblico è formato da coppie di adulti). Questa strategia si chiama ebi de tai wo tsuru: «Acchiappare un'orata con un gamberetto».

C'è poi un altro rischio, quello del seku-hara: dall'inglese sexual harassment, molestia sessuale. C'è chi ritiene che ricevere un regalo impegnativo, e ingiustificato, rappresenti un'indebita pressione. E sentendosi infastidito, decide di far causa, di chiedere i danni morali. Eh sì il mondo è proprio cambiato.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

​La guerra del vaccino/ La solidarietà dimenticata di fronte alla catastrofe

Voglia di vacanza/ ​Il mare ci aspetta sarà un ritorno alla vita normale

Obiettivi mancati/ Il piano B che manca nella lotta al Covid-19

Occasione da cogliere/ Le Regioni in rete per superare le derive localiste

Oriente furioso/ Acque contaminate e scelte impopolari

Errori da evitare/La strada in salita per la svolta ecologica

Risposte mancate/Si torna in classe: stessi problemi dell’anno passato

«Quella barriera degli Appennini da eliminare»

I furti di dati/ Autodisciplina sui social: un rimedio anti-hacker

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Riaperture e ristoranti, Draghi: regole meno rigide. Da maggio cena fuori casa

SCELTE PER TE

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Tina Cipollari, i suoi vent'anni a Uomini e Donne e il rapporto con Maria De Filippi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie