MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Pio D'Emilia
Editoriali > Primopiano
Pio D'Emilia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Sakae Menda, il Giappone, l’anima e il braccio della morte

Sakae Menda, il Giappone, l anima e il braccio della morte
Articolo riservato agli abbonati
6 Dicembre 2020 (Lettura 4 minuti)
  • 81
APPROFONDIMENTI

Il Giappone e il grande dilemma delle Olimpiadi

Pochi giorni fa si è spento a Fukuoka, nel sud del Giappone, Sakae Menda. Aveva 95 anni, 34 dei quali passati in carcere. Per l’esattezza, nel braccio della morte. Una cella di 5 mq, senza riscaldamento d’inverno o aria condizionata d’estate, con la luce sempre accesa e dove la minima violazione delle crudeli regole imposte (tipo il divieto di dormire a pancia sotto o sul fianco opposto alla porta, impedendo così alle guardie di controllare se il detenuto respira) comporta il chobatsu, l’ammanettamento per almeno 48 ore che costringe i detenuti a trattenere i bisogni fisici e a mangiare in ginocchio, direttamente da una ciotola sistemata per terra, come i cani.
Condannato nel 1948, all’età di 22 anni, per un omicidio che non aveva commesso – ma che aveva “confessato” dopo due mesi di carcerazione preventiva, incessanti interrogatori senza la presenza di avvocati e vere e proprie torture (venne appeso al soffitto varie volte, per ore, a testa in giù) – Menda era stato finalmente liberato nel 1983, dopo ben 7 appelli per la revisione del processo, tutti respinti.

Dal quel momento, Menda era diventato un po’ il simbolo della lotta contro la pena di morte, e più in generale degli errori giudiziari (dopo di lui ci sono stati altri 4 condannati a morte liberati) partecipando a numerosi eventi sia in patria che all’estero (è andato anche a Roma, ospite della Comunità di Sant’Egidio) e devolvendo un terzo del risarcimento ottenuto dallo Stato – circa un milione di euro, dopo un lunga battaglia giudiziaria – ad alcuni movimenti ed associazioni impegnate nella battaglia per l’abolizione – o quanto meno la moratoria – della pena di morte.

Quando si pensa ai Paesi “civili” che ancora prevedono nel loro ordinamento giuridico – e di fatto applicano – la pena di morte, in genere si pensa agli Stati Uniti, dove peraltro la situazione negli ultimi anni è in costante evoluzione, con sempre più stati che l’hanno abolita o sospesa e Biden che in controtendenza con la posizione di Trump, ha appena annunciato l’intenzione di sospendere le esecuzioni federali.

Purtroppo in questa lista nera, anzi nerissima, c’è anche il Giappone. Assieme agli Stati Uniti, è l’unico Paese del G7 a prevedere e applicare – senza alcun segnale di ravvedimento – la pena di morte, che avviene per impiccagione in assoluta segretezza e secondo un rituale tanto bizzarro quanto crudele (per chi volesse approfondire l’argomento, consiglio la visione del bellissimo quanto pressoché sconosciuto film di Nagisa Oshima, “Koshikei”, l’Impiccagione, disponibile con sottotitoli in inglese, portoghese e francese su You Tube. 

Il numero delle esecuzioni, che avvengono all’improvviso, avvertendo i condannati pochi minuti prima e parenti e legali addirittura dopo, è limitato: quest’anno “appena” 3, l’anno scorso, ma è stata un’eccezione, 15. In genere sono meno di una decina l’anno, e vengono stabilite senza alcun ordine logico, a discrezione assoluta del ministro della giustizia in carica, che deve firmare personalmente l’ordine di esecuzione. La legge stabilisce tuttavia che l’esecuzione non può avvenire in costanza di appelli o ricorsi, ed è per questo che spesso i condannati passano molti anni nel braccio della morte, nelle condizioni disumane che abbiamo descritto sopra.

Tra tutti, va ricordato il caso di Iwao Hakamada, un ex pugile che ha passato ben 46 anni nel braccio della morte – record assoluto, certificato dal Guiness dei primati – prima di essere finalmente liberato nel 2014, dopo che il tribunale di Shizuoka aveva finalmente disposto la revisione del processo. Nel frattempo, Hakamada ha riportato gravi danni alla sua salute mentale. La cosa più terribile, che Menda definiva una vera e propria tortura, era il fatto che le esecuzioni venivano annunciate solo pochi minuti prima: «A noi dicevano che era per evitarci lo stress dell’attesa, di fatto nel mio caso lo stress è durato 34 anni. Ogni mattina, quando passava la ronda, vivevo nel terrore che si fermassero di fronte alla mia cella. In Giappone, prima del corpo, le autorità cercano di uccidere l’anima. Ma con me non ci sono riusciti. Sono entrambi sopravvissuti».

Chissà se almeno in occasione delle Olimpiadi – sempre che si facciano – il governo giapponese non decida finalmente di ascoltare i numerosi, ricorrenti appelli che vengono dall’Europa e da vari movimenti ed associazioni, tra le quali spicca la Comunità di Sant’Egidio (qui l’ultimo appello) per, quanto meno, una moratoria “olimpica” delle esecuzioni. 

Ultimo aggiornamento: 7 Dicembre, 19:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Fiorello e il Sanremo senza pubblico: l’anatema della divinità ferita

Lo sforzo che serve/ Se le sorti dell’economia dipendono da un siero

Sanremo, il caso Venezi/Polemica sterile, le domande sul genere fuori dal tempo

Sanremo, da Beatrice Venezi a Vittoria Ceretti, il cruciverba della parità di...

Sfida al Revenge porn dal Garante Privacy: il sito per denunciare sarà on...

Il terremoto Pd/La ritirata del Capo e la sconfitta del riformismo

Il Festival precipita: non c’è nessuno a far festa

Si vota a ottobre/ I tempi lunghi e l’occasione per scegliere i nomi migliori

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila vaccinatori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso delle Sardine

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

Lockdown, il Cts insiste. Ma il governo: avanti con il sistema delle zone nelle Regioni

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

Achille Lauro e la frecciatina a Ibrahimovic: «Non conviene invitarmi a casa sua, poi le ragazze vengono da me»

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Che Tempo che Fa, Luciana Littizzetto al posto di Fabio Fazio (in "smart working" dopo l'operazione)

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie