Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Editoriali
  • Primopiano
Angelo De Mattia
Angelo De Mattia

L’Antiriciclaggio/ Il prestigio della Capitale per la sede delle Authority

di Angelo De Mattia
3 Minuti di Lettura
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 00:05
Articolo riservato agli abbonati

Formalizzata dal governo la candidatura dell’Italia per l’assegnazione dell’Autorità europea antiriciclaggio (Amla), la sede che ha i maggiori titoli per l’insediamento è indiscutibilmente Roma. Ciò presuppone ovviamente che la candidatura italiana sia la prescelta nella competizione con altri sei Paesi, in particolare con la Germania che indica Berlino come sede e, da ultimo, la Polonia che propone Varsavia (oltre a Francia, Austria, Lituania e Lettonia). In effetti, l’Italia, Paese fondatore, ha insediata nel proprio territorio una sola Agenzia europea, quella per la sicurezza alimentare con sede a Parma, oltre a una struttura importante, ma di rango inferiore, che è la Fondazione per la formazione insediata a Torino. 

Avevamo le carte in regola per ottenere l’Agenzia europea del farmaco, ma nel rush finale fu con una forzatura preferita l’assegnazione ai Paesi Bassi. Tuttavia non è solo una questione di riequilibrio tra Stati e sedi di istituzioni europee. È utile ricordare che l’Amla è stata istituita ai fini dell’efficiente funzionamento del sistema normativo antiriciclaggio, con compiti di regolazione, verifica e monitoraggio in raccordo con le strutture nazionali che hanno competenze in materia (per l’Italia, l’Unità di informazione finanziaria coesistente con la Banca d’Italia). Nel nostro Paese, per l’azione di prevenzione e contrasto del lavaggio del denaro sporco che spesso è la spia di altri reati, ivi inclusi quelli di mafia, si è sviluppato da tempo un sistema che vede un raccordo tra le autorità di vigilanza, la magistratura, il governo, le forze di polizia e il sindacato parlamentare. 
Di pari passo, a partire dal celeberrimo indirizzo impartito da Giovanni Falcone («Segui il denaro») si è affermata una solida cultura giuridica e operativa, alla base di un’avanzata legislazione, anche in raccordo con le diverse istituzioni internazionali e con il concorso del settore bancario.

Il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, è stato tra i primi sostenitori della sede italiana. Sono caratteri, questi, che distinguono nettamente l’Italia nel confronto europeo. L’importante operazione che ha portato alla cattura di Matteo Messina Denaro, mentre si dovrà verificare nelle indagini se e come sono state applicate le norme antiriciclaggio nei rapporti sia pure intermediati del boss con le banche, rafforza la candidatura italiana. 
Ma si commetterebbe un errore se a questa si collegasse una gara tra città - Torino, Milano, Palermo - per la sede dell’Amla. Potrebbe essere un autogol che, per l’immagine di confusione che si offrirebbe, potrebbe rischiare di favorire uno dei partner comunitari in competizione, in particolare Berlino. Apparirebbe una gara tra particolarismi ed esclusivismi. 

Per la figura della Capitale, per essere essa la sede degli organi costituzionali, dei vertici della magistratura, della maggior parte delle authority, della Banca d’Italia anche come soggetto partecipante all’Eurosistema con al centro la Bce, delle strutture apicali di tutte le forze di polizia, Roma si presenta come la sede migliore per l’Amla. Esiste una sorta di layout istituzionale che nessuna altra città presenta, non surrogabile dai rapporti telematici, considerate la peculiarità e la sensibilità della materia.
Né potrebbe ipotizzarsi, come da qualche parte si prospetta, una sorta di singolare moneta di scambio trasferendo, come contropartita, a Milano la Consob, che comunque nel capoluogo lombardo ha già importanti strutture.

Un’analisi approfondita ancora attuale, condotta alcuni anni fa dai vertici dell’authority dimostrò la netta superiorità dei costi di vario genere e permanenti rispetto ai molto limitati benefici del trasferimento. 
Insomma, si dovrebbe agire coralmente per conseguire l’assegnazione di una istituzione importante, prima di tutto per l’immagine e per quel che significherà, anche come effetto-annuncio, avere in Italia l’istituzione preposta alla lotta al riciclaggio; poi, per le persone che impiegherà, per le relazioni che ne discenderanno e per i mezzi che impiegherà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

POLITICA
Doppio binario / Il federalismo in contrasto con le richieste...
PRIMOPIANO
Zone d'ombra / La cortina di fumo che impedisce di fare le...
POLITICA
Il nodo 41 bis / La spirale di violenza e la fermezza dello Stato
PRIMOPIANO
Oltre i 100 giorni / Le mosse necessarie mentre cala lo spread​
LO SCENARIO
Zelensky a Sanremo/La forza dei valori e il disagio dei...
PRIMOPIANO
Percorsi di pace / I Paesi Ue e la visione (diversa)...
L'EDITORIALE
Nuovi modelli/ Le ragioni (da indagare) di chi fugge dal lavoro
ORIENTE FURIOSO
Tokyo, quanto è difficile trovare casa
POLITICA
Polemica Sanremo / Perché Zelensky non stona sul palco...
L'EDITORIALE
Il nodo contributi/ Le pensioni e il futuro delle nuove...
PRIMOPIANO
Il web e i giornali/ Il prezzo equo da pagare per la buona...
ECONOMIA
Il Pnrr e i meccanismi distorti del decentramento
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
Autonomia, penalizzato il Centro-Sud. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia
Zaniolo in tribunale, pronto a fare causa contro la Roma ​per pressioni psicologiche e mobbing
«Non lo vedo da tempo», l'ex amante del boss ora vuole dimenticare: «Sono lontana da anni» «I festini hard con donne e cocaina»
Alatri, la morte di Thomas: un uomo degli Spada ingaggiato per sparare. Due fratelli in caserma: «Non c’entriamo»

SCELTE PER TE

Marco Mengoni a Sanremo: «Mi davano per finito, pensai di smettere: da 7 anni faccio terapia»
Statali, anticipo Tfr dipendenti pubblici a tassi agevolati. Come fare la richiesta all'Inps
Morto nell'ultimo giorno di lavoro in azienda. Michele stava per brindare alla pensione con i colleghi

PIU' LETTE

SPAGNA
Parcheggia la barca sul terrazzo per non pagare l'ormeggio: «Risparmio 70 euro al mese»
IL FOCUS
Cartelle, la guida allo stralcio: come rottamare multe e tasse non pagate (fino a mille euro)
LA MAPPA
La solitudine di Putin, anche gli ex Stati sovietici si sganciano dalla Russia e cercano nuovi alleati
PERSONE
William, svelata solo ora la decisione reale presa dalla Regina prima di morire
LA TRUFFA
«Ho un tumore al pancreas mi restano 5 anni». Raccoglie una valanga di donazioni ma è una truffa
LONDRA
Antonio Conte operato per la rimozione della cistifellea: «Tutto bene, mi sento già meglio»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie