MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Editoriali > Primopiano
Luca Bianchi
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Regioni a confronto/ I criteri da seguire per assegnare i fondi Ue

Articolo riservato agli abbonati
18 Dicembre 2020 (Lettura 4 minuti)

Il dibattito sull’attuazione italiana del piano Next Generation Ue si sta sempre più complicando, spostando il conflitto dal piano strettamente politico a quello istituzionale. Alle fibrillazioni interne alla maggioranza si aggiungono le tensioni tra le Regioni meridionali e il Governo. I Presidenti delle Regioni del Sud criticano aspramente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza denunciando un vero e proprio “furto” ai danni del Sud. Questi i termini della denuncia, non priva di ragioni, delle regioni meridionali: l’Europa ha destinato al nostro Paese la quota più alta di risorse, circa 200 miliardi di cui 65 in grants, in considerazione degli ampi divari dalle medie europee (sia in termini di Pil pro capite che di tasso di disoccupazione), dovuti principalmente al ritardo delle regioni meridionali, mentre la ripartizione territoriale del nostro Piano sembrerebbe seguire il criterio della popolazione La critica si basa sugli unici “numeri” resi noti sulle stime di impatto degli investimenti sul Pil del Mezzogiorno alle quali si perviene ipotizzando che all’area, in aggiunta alle risorse della politica di coesione, venga destinata una quota dei 200 miliardi proporzionale alla sua popolazione, applicando la quota al Sud del 34%.

Una simile regola di riparto sarebbe un errore grave perché tradirebbe proprio il principale degli obiettivi del piano Next Generation Ue che è quello di favorire un processo di ripresa dell’economia nazionale che non si limiti alla manutenzione del già debole sistema economico (il più lento d’Europa da oltre un ventennio) ma che sia in grado di attivare le nuove potenzialità derivanti da un processo di sviluppo più sostenibile sul piano sociale, generazionale e ambientale. E che quindi coniughi i due obiettivi di crescita nazionale ed equità territoriale, profondamente interdipendenti.

Come spesso avviene nelle polemiche tra Regioni e Stato centrale: la domanda di chiarimento al governo è dunque ben posta, ma la risposta che si propone appare ancora incompleta e non priva di rischi. La richiesta di ripartire le risorse italiane tra regioni impiegando lo stesso algoritmo impiegato dall’Europa per distribuire le risorse europee tra Paesi rischia di attivare pretese “localiste” che sviliscono il carattere di profonda interdipendenza tra territori. Con il rischio di alimentare, anche per il Recovery Fund, le aspettative di una “titolarità” regionale delle risorse che ha già mostrato i suoi fallimenti nell’attuazione delle politiche di coesione. Soprattutto, si perde di vista il “mandato” europeo che delega alla politica nazionale il compito di disegnare un piano unitario di investimenti, evidentemente legato ai fabbisogni dei suoi territori più in difficoltà.

Non basta sollecitare la discussione sulla quantità ex ante delle risorse destinate ai singoli territori. Perché sarà dai progetti che verranno finanziati per ciascuna missione, e dalla capacità di attuarli, che dipenderà poi l’effettiva spesa che si scaricherà sui territori. 
Il Governo andrebbe sollecitato sulla coerenza del disegno del Pnrr con la sua articolazione in missioni, rispetto all’obiettivo di aumentare la coesione sociale e di attivare il potenziale di crescita dei territori. 

La logica che sembra emergere dal Piano del Governo, sia pur in assenza di elementi di dettaglio, sembra invece derivare prevalentemente dalla disponibilità di progetti e dalla capacità di spesa delle amministrazioni responsabili delle varie missioni. 

Appare infatti difficilmente comprensibile, soprattutto alla luce di quanto accaduto in questi mesi, il sottodimensionamento delle missioni Sanità ed Istruzione, con il rischio di far perdere l’opportunità unica di colmare il divario nei diritti di cittadinanza tra i territori.

Come appare mancante un’adeguata considerazione del ruolo dei grandi agglomerati urbani e in particolare di Roma Capitale. 

Le Città sono infatti i luoghi in cui si concentrano le nuove disuguaglianze causate dalla pandemia ma che, allo stesso tempo, rappresentano i luoghi ideali di sperimentazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile basato sulla transizione verde e digitale.

Il dibattito aperto dalle Regioni meridionali mette al centro l’esigenza di aprire una discussione nel Paese che parta dalle diverse potenzialità e fabbisogni dei territori (regioni, città aree interne) per valorizzarne le interconnessioni, superando gli steccati amministrativi. 

Il Paese si trova dunque di fronte all’occasione irripetibile di avviare la sua «ricostruzione» coniugando crescita nazionale e coesione territoriale, con la possibilità di gestire la transizione al «dopo» orientando i processi economici verso una maggiore sostenibilità intergenerazionale, ambientale e sociale. 

Solo da una «visione» d’insieme di questo tipo, centrata sulle due questioni dell’interdipendenza tra territori e della connotazione nazionale che ormai ha assunto la coesione territoriale nel nostro Paese, potrà seguire un’effettiva valorizzazione del contributo alla ripartenza del potenziale presente nelle regioni del Sud e negli altri territori in ritardo di sviluppo dove più forti sono i ritardi nella dotazione di infrastrutture e nell’offerta di servizi da colmare; solo così la crescita nazionale potrà andare di pari passo con l’equità sociale e territoriale.
 

Ultimo aggiornamento: 23:45 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Fiorello e il Sanremo senza pubblico: l’anatema della divinità ferita

Lo sforzo che serve/ Se le sorti dell’economia dipendono da un siero

Sanremo, il caso Venazi/Polemica sterile, le domande sul genere fuori dal tempo

Sanremo, da Beatrice Venezi a Vittoria Ceretti, il cruciverba della parità di...

Sfida al Revenge porn dal Garante Privacy: il sito per denunciare sarà on...

Il terremoto Pd/La ritirata del Capo e la sconfitta del riformismo

Il Festival precipita: non c’è nessuno a far festa

Si vota a ottobre/ I tempi lunghi e l’occasione per scegliere i nomi migliori

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie