MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Paolo Balduzzi
Editoriali > Primopiano
Paolo Balduzzi
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

MARIO DRAGHI

La prossima sfida/ L’importanza della stabilità per ripartire dopo la crisi

Articolo riservato agli abbonati
7 Febbraio 2021 (Lettura 4 minuti)

È ormai imminente la nascita del Governo Draghi. Il terzo, e probabilmente ultimo, di questa legislatura. Anche solo per questa ragione, l’esecutivo sarebbe un eccellente esempio da libro di testo di come uno stesso Parlamento possa esprimere maggioranze anche molto diverse tra loro. Che questo sia un pregio o un difetto dei regimi parlamentari, lo possono decidere i lettori. È possibile invece sbilanciarsi sul fatto che, visti la recentissima crisi politica e lo stallo dell’esecutivo (quest’ultimo, a onor del vero, risalente ormai a diversi mesi fa), la nascita del Governo Draghi sia un’ottima notizia, almeno nelle premesse. Del resto, le capacità tecniche, politiche e diplomatiche del primo ministro in pectore sono fuori da ogni discussione. Ma è importante non confondersi su quali di queste capacità siano quelle più importanti. Perché nonostante da molti il prossimo esecutivo sarà battezzato come tecnico, sarà proprio la sua valenza politica a poter fare la differenza.

Come Presidente della Banca centrale europea (Bce), Draghi ha dato prova di sapersi muovere e agire tenendo testa – se non addirittura convincendo – le più diverse cancellerie europee rispetto alla necessità di una visione comune, fosse anche solo di politica monetaria. E se l’attuale crisi sanitaria ed economica vede preponderante il ruolo della Commissione europea sulla Bce esattamente l’opposto è successo a seguito della crisi dei debiti sovrani di dieci anni fa, quando quelle ormai celeberrime tre parole (“whatever it takes”) hanno contribuito molto più delle varie regole fiscali approvate nello stesso periodo dalla Commissione. 

Ma perché insistere così tanto sulle abilità politiche di Mario Draghi? Perché quello che tutti stanno descrivendo, nemmeno troppo a torto, come ennesimo fallimento della politica, potrebbe invece rivelarsi come l’origine della più importante stagione di riforme della Repubblica. Una stagione che richiede, inutile negarlo, un protagonismo della politica e meno della tecnica. Sia chiaro, l’apertura della crisi in questo periodo resta uno degli azzardi degli ultimi anni. Ma la risposta del Presidente della Repubblica è stata magistrale. E, ancora una volta, squisitamente politica: in mancanza di una chiara maggioranza parlamentare, infatti, la risposta più meccanica sarebbe stata sicuramente lo scioglimento delle Camere. Obbligare invece le forze politiche in Parlamento a mettere in discussione la propria propaganda e a confrontarsi con una personalità come Mario Draghi è stato molto coraggioso.

Se le reputazioni di Mattarella e Draghi sono le premesse di questa operazione, la prova più importante, e sicuramente più rischiosa, è quella che spetta proprio al Parlamento. Anche se questo governo nasce nell’emergenza economica, sanitaria e istituzionale, il suo programma non può avere una prospettiva solo emergenziale. Chi volesse imporre una scadenza all’esperienza del governo Draghi dovrebbe perlomeno dichiararlo chiaramente, prendendosi le conseguenti responsabilità. Molto semplice sarà infatti l’esperienza del governo nei primissimi mesi. L’invito, tanto del Presidente della Repubblica quanto del Presidente del Consiglio, all’unità del Parlamento condizionerà sicuramente le forze politiche, che garantiranno lealtà, almeno fino alla consegna del Piano nazionale di ripresa e resilienza e al completamento del programma vaccinale. Ma sarebbe un errore preoccuparsi solo di gestire l’emergenza.

Perché questa prima o poi finirà. E quando finirà, il Paese dovrà dimostrare di essere pronto a ripartire al massimo delle sue possibilità. Per fare questo non bastano certo solo i soldi dell’Unione europea. Bensì il coraggio di mettere mano ai quei vizi del nostro sistema economico e politico, tanto noti a chi si occupa di cosa pubblica ma mai seriamente affrontati dal legislatore: la riforma della giustizia civile e di quella amministrativa, nonché di quella della burocrazia. Sono questi i primi interventi che dovrebbero fare da cornice al sistema economico, così da garantire maggiore certezza, del diritto e delle tempistiche, a chi vorrà fare impresa nel nostro Paese. E poi a seguire tutti gli altri: la riforma del fisco, la lotta all’evasione, la riforma delle pensioni, il federalismo differenziato, la revisione dello stato sociale e quindi del reddito di cittadinanza. Temi su cui, c’è da scommetterci, il sostegno del Parlamento si assottiglierà sempre di più se il governo sarà guidato solo da una visione tecnica e non politica. Troppe differenze al momento dividono i partiti in Parlamento, troppi proclami elettorali sono stati spesi negli anni per garantirsi qualche voto in più, anche e soprattutto a discapito dello sviluppo del Paese e di una maggiore equità, anche intergenerazionale. Senza dimenticare, infine, la necessità di pensare a una nuova politica industriale, meno avvezza a tenere in vita aziende ormai fuori dal mercato ma più orientata alla promozione di competitività e sviluppo sostenibile.

È stato proprio Draghi, giusto poche settimane fa presentando il rapporto 2020 del think tank G30, a ricordare i pericoli di un cortocircuito tra banche, credito e piccola impresa. Un monito fatto al mondo intero, ma sin da subito apparso perfettamente calzante proprio per il nostro Paese. Paese che si trova di fronte all’ultima grande occasione per recuperare la crescita che non c’è stata negli ultimi trent’anni. 

Bisogna esserne consapevoli: senza Draghi e Mattarella, saremmo già oltre il tempo consentito. Così, fortunatamente, non è. Ma se non vogliamo sprecare anche questa chance, i nodi di queste riforme, tanto scomode quanto necessarie, dovranno venire al pettine. Sarà proprio in quei momenti, se le cose andranno male, che si potrà definitivamente dichiarare il fallimento della politica. Oppure, al contrario e sorprendentemente, testimoniarne la rinascita. E questa sarà, ce lo si augura, un’altra ottima ragione per ricordare il governo Draghi nei libri di testo. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Le nostre aziende/ Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente

Fuori dal tunnel/ Il “liberi tutti” e il buon senso che non deve...

Inghilterra in lutto/ L’addio in lacrime della Regina sola

I rischi nel conto/La sconfitta del partito della prudenza

Effetto Def/L’importanza di non sbagliare sulle riforme

Parola alle Camere/La sentenza sull’ergastolo per chiudere gli anni bui

L’Italia Centrale/Servizi e atenei per far ripartire prima il Paese

Correnti e fazioni/ I partiti divisi alla prova del governo che verrà

Un ruolo nuovo/ Il rilancio di Roma e le professionalità del settore pubblico

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie