MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mario Ajello
Editoriali > Primopiano
Mario Ajello
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il cortocircuito/ Imprese e lavoratori: stessa voglia di cambiare

Articolo riservato agli abbonati
2 Febbraio 2021 (Lettura 4 minuti)

La misura del dramma in corso, quello di una politica che non ha saputo e non sa dare risposte vere all’emergenza sanitaria, economica e sociale, è data da un paradosso. Quello degli imprenditori e dei sindacati che sentono il bisogno, come italiani e come gran parte degli italiani, allibiti davanti ai giochetti partitici e al “battutificio” della crisi di governo, che si arrivi alla scelta di un premier di alto profilo. 

Che cosa significa questa espressione? Vuol dire una guida sicura, ampiamente riconosciuta, capace di fare politica e non di giocare cinicamente alla politica, dotata della forza di poter fare scelte anche radicali - all’insegna della discontinuità che la pandemia ha necessariamente generato - ma rispondenti ai bisogni collettivi. In grado perciò di rimettere in moto un Paese che, nei suoi ceti produttivi, nel mondo del lavoro, nella cittadinanza anche detta “società civile” (come se ce ne fosse una incivile), ha tutte le potenzialità che servono alla ripartenza ma ha urgenza di una politica che sia affidabile. Pragmatica. 

Non volenterosamente prigioniera del piccolo cabotaggio, dei calcoli delle botteghe del Nazareno o di altri luoghi, degli egoismi e degli interessi - solo «etica della convenienza» e niente «etica della responsabilità», direbbe Weber - di un sistema che finora, e in questa crisi lo si vede a occhio nudo, ha badato soprattutto a perpetuare se stesso. 

Infliggendo agli italiani uno stallo decisionale e allargando, per il bisogno dell’autoconservazione e per un istinto di autodifesa anche di natura ideologica, il baratro tra il Paese reale e il Paese legale (secondo una formula in uso tempo fa). 

Il risultato è stato quello dell’improduttività. Anche rispetto ad altre nazioni, come la Spagna, o il Portogallo, o la Grecia, che sono riuscite a mettere in campo riforme strutturali, cioè investimenti sociali per la crescita, e invece di adottare una logica passiva si stanno muovendo con una strategia espansiva. 
Qui, niente. O molto poco. E dunque, ecco il paradosso del presidente di Confindustria, Bonomi (al netto della richiesta di continuità nella discontinuità nel solo caso di Gualtieri al Mef) e del leader della Cgil, Landini, che remano dalla stessa parte. Con il segretario del sindacato di sinistra per eccellenza il quale, sia nella crisi sia poco prima della crisi, ha adottato lo stesso linguaggio della Confindustria: «Non mi è chiaro perché, ora che il governo deve riprogettare il Paese, questo governo pensi di poter fare tutto da solo». 

Non si tratta di un semplice dialogo tra produttori: che hanno identiche esigenze ognuno nel proprio campo, più lavoro, più sviluppo, e condividono la preoccupazione per le sorti della nazione. C’è anche, in questa coincidenza di vedute tra i rappresentanti degli imprenditori e quelli dei lavoratori, la comune consapevolezza che occorre alzare il livello della sfida di fronte al rischio Italia. E che occorre farlo - senza inibizioni e pregiudizi da tempi normali visto che questi non sono tempi normali - tutti insieme e ad ogni livello. Compreso quello politico. 

Del resto la ricostruzione italiana e il boom economico avvennero in un quadro di grande contrapposizione ideale e ideologica (assai più storicamente fondata rispetto a quella attuale, che è personalistica e tribale) ma di sostanziale unità d’intento. Quello dello sviluppo. In cui non solo imprenditori e sindacati, comunque accomunati da un’idea d’Italia, seppero sintonizzarsi sulle esigenze generali ma anche la classe dirigente politica, grazie al suo livello professionale, riuscì ad essere all’altezza delle spinte provenienti dalle parti sociali e da una popolazione che allora credeva nei partiti ma solo perché da essi si vedeva rappresentata e grazie a loro otteneva risposte pratiche per il miglioramento della vita quotidiana e delle aspettative future. 
Oggi tutto questo non c’è più. Ma proprio questo dovrebbe ripetersi. Se imprenditori e lavoratori la pensano alla stessa maniera, è la riprova che c’è stato un cortocircuito. E va sanato. Con il ritorno della politica nella vita reale, fuori dalle alchimie auto-referenziali e dentro una condivisione che sia la più larga possibile e la più ambiziosa che si possa immaginare anche per essere Italia agli occhi del mondo e di noi stessi, e non Italietta da spartizioni e nomine, da gelosie e rendite di posizione con “liderismi” a vanvera, ossessionati dal bisogno di incasso elettorale a breve. 

La fiducia nella politica è il pilastro della tenuta sociale. Se azzeri questa fiducia, invece di rinvigorirla con forti iniezioni di spirito unitario e di aspirazione a una leadership ampia, davvero rappresentativa, professionalmente inattaccabile e tecnicamente al passo con la tempesta in atto, si crea un vulnus tra popolo e potere che non sarà facile da recuperare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Finte rivoluzioni/Le regole post-Covid per tutelare il lavoro

Calcio/Superlega, la guerra del grano dei grandi club

Le nostre aziende/ Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente

Fuori dal tunnel/ Il “liberi tutti” e il buon senso che non deve...

Se le blatte diventano animali da compagnia

Inghilterra in lutto/ L’addio in lacrime della Regina sola

I rischi nel conto/La sconfitta del partito della prudenza

Effetto Def/L’importanza di non sbagliare sulle riforme

Parola alle Camere/La sentenza sull’ergastolo per chiudere gli anni bui

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Cadavere ritrovato nel Po con i documenti di Stefano Barilli: l'autopsia per confermare l'identità del giovane scomparso l'8 febbraio

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie