MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Carlo Nordio
Editoriali > Primopiano
Carlo Nordio
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

I pm “controllori”/La funzione delle procure e l’inerzia della politica

Articolo riservato agli abbonati
11 Dicembre 2020 (Lettura 4 minuti)

Due recentissimi eventi hanno riproposto il problema, ormai vecchio di un quarto di secolo, dei rapporti tra politica e giustizia, tra governo e procure. Con la differenza che questa volta non si tratta di una conflittualità tra magistrati e indagati, ma di confusione di attribuzioni. Il che, se possibile, è anche più grave. 

Primo esempio. Il presidente della Lombardia, Fontana, evidentemente esasperato per le inchieste passate e timoroso di quelle future, ha chiesto alla Procura di Milano una sorta di placet, cioè di assenso preventivo, sui prossimi acquisti senza gara dei vaccini anticovid. Naturalmente il governatore, che è circondato da una schiera di giuristi, sapeva benissimo che era una richiesta irricevibile. 

E infatti la Procura ha risposto, a stretto giro di posta, che il suo compito è quello verificare la commissione di reati, non di interferire nell’attività amministrativa. Ma perché questo accade? Accade per tre ragioni. La prima è che le leggi penali sono così evanescenti ed ambigue - come per i reati di abuso d’ufficio e di traffico di influenze - che nessuno sa bene cosa possa fare e cosa no. La seconda è che chiunque può ormai denunciare chiunque, senza rischi né spese, perché non serve nemmeno la carta bollata, e quindi le procure sono inondate di fascicoli. 

La terza, infine, è che queste inchieste una volta iniziate sono lunghe e complesse, comportano enormi sofferenze finanziarie e psicologiche per gli indagati, e quando alla fine più che morire svaniscono, come i vecchi soldati di Mac Arthur, lasciano sul campo dei poveretti annichiliti dal passato e terrorizzati dal futuro. 
Nessuno - come ha detto Fontana - firma più nulla, e tutto si paralizza. E’ la cosiddetta amministrazione difensiva, figlia della medicina difensiva ormai adottata da molti sanitari per scongiurare grane giudiziarie, e madre della giustizia difensiva, giacché ormai si denunciano anche i magistrati quando le loro decisioni non soddisfano le parti in causa, ed anche le toghe cominciano ad essere preoccupate. 

Secondo esempio. La Procura di Bergamo sta concludendo, a quanto si è appreso, una colossale inchiesta sulla gestione della pandemia. Non sulle morti di singoli pazienti nelle locali strutture sanitarie, ma su eventuali mancanze che avrebbero favorito la diffusione del virus. Talché - s’è detto - gli atti potrebbero essere inviati a Roma, o forse a Venezia (!), dove ha sede l’uffico dell’Oms.

Chiunque abbia una minima esperienza giudiziaria sa benissimo che un’inchiesta così ha pochissime, e forse nessuna possibilità di risultati concreti dal punto di vista penale. E questo per varie ragioni. Per la difficoltà di individuare gli eventuali reati, visto che le norme vigenti puniscono chi per colpa “cagiona” un’epidemia, ma non chi la gestisce male dal punto di vista sanitario; per la conseguente difficoltà di individuare gli eventuali indagati, tenuto conto che la responsabilità penale è personale; perché questi ultimi potrebbero essere protetti – in quanto appartenenti all’Oms – dall’immunità diplomatica, oppure, se ministri, dalla relativa garanzia ministeriale, superabile solo attraverso un procedimento analogo a quello di Salvini; per la conseguente difficoltà di individuare la definitiva competenza territoriale, che come s’è visto è già in discussione; poi ancora per la difficoltà di individuare in concreto la colpa, visto che gli scienziati erano (e in parte sono) profondamente divisi sulle cause dell’epidemia e i mezzi per contrastarla nella sua fase iniziale; e, infine, per l’impossibilità di provare il cosiddetto nesso di causalità, che nei reati omissivi - cioè quelli in cui non si impedisce l’evento - è sempre una rogna. 

Nonostante questo l’inchiesta di Bergamo è, come si dice, un atto dovuto, e malgrado le incerte prospettive almeno farà quello che dovrebbe fare la politica, cioè capire, o cercare di capire, se qualcosa sia andato storto e se gli eventuali errori passati possano evitarci quelli futuri. Ma purtroppo la politica, anche qui, manifesta la stessa inerzia operosa che vediamo nella gestione economica in generale e in quella dei fondi europei in particolare, dove dopo la missione di Colao, l’istituzione degli stati generali, e altre bizzarre iniziative abbandonate e dimenticate, oggi il governo vuole espropriare se stesso delle funzioni che gli competono. 

Questo sarebbe infatti l’obiettivo dell’ennesima “Task force” costituita da manager e da esperti che dovrebbero sostituirsi ai ministri e al Parlamento, relegati al ruolo di rassegnati e subordinati spettatori. Ecco perché le vicende di Milano e di Bergamo si assomigliano. Perché entrambe rivelano l’incapacità della politica di affrontare i problemi più urgenti. Quelli delle forniture sanitarie si risolverebbero con l’individuazione delle competenze, la semplificazione delle procedure e la riforma di alcuni reati. 

E quelli del “Recovery fund” semplicemente facendo fare ai ministri quello che devono fare, sotto la direzione del presidente del Consiglio che, come vuole la Costituzione, ne garantisce l’unità di indirizzo. Purtroppo l’impressione che ne abbiamo ricavato è che, dopo la medicina, l’amministrazione e la giustizia, ora sia nata anche una politica difensiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Fiorello e il Sanremo senza pubblico: l’anatema della divinità ferita

Lo sforzo che serve/ Se le sorti dell’economia dipendono da un siero

Sanremo, il caso Venezi/Polemica sterile, le domande sul genere fuori dal tempo

Sanremo, da Beatrice Venezi a Vittoria Ceretti, il cruciverba della parità di...

Sfida al Revenge porn dal Garante Privacy: il sito per denunciare sarà on...

Il terremoto Pd/La ritirata del Capo e la sconfitta del riformismo

Il Festival precipita: non c’è nessuno a far festa

Si vota a ottobre/ I tempi lunghi e l’occasione per scegliere i nomi migliori

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila vaccinatori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso delle Sardine

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Achille Lauro e la frecciatina a Ibrahimovic: «Non conviene invitarmi a casa sua, poi le ragazze vengono da me»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie