MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Maria Latella
Editoriali > Politica
Maria Latella
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

GOVERNO

Draghi, 8 donne su 23 ministri: la competenza delle donne e le resistenze di (certi) partiti

Articolo riservato agli abbonati
13 Febbraio 2021 (Lettura 3 minuti)
  • 92
APPROFONDIMENTI

Draghi, un governo per la ripartenza: i 23 ministri più politici che tecnici....

Governo, Draghi si tiene l'Europa e i fili per gestire il Recovery

Draghi, la lista dei 23 ministri: 8 donne e 15 uomini nella squadra

Otto donne. Non la metà del governo Draghi, come si sperava e come forse sarebbe piaciuto al Capo dello Stato e allo stesso nuovo presidente del Consiglio. La via più facile sarebbe lasciarsi andare al lamento. Ecco, tante chiacchiere e il risultato è questo. Proviamo per una volta a guardare le cose con freddezza e senza ipocrisia.

Per cominciare: sono poche? Sì, ma i partiti non si sono comportati tutti allo stesso modo. Due le ministre per Forza Italia, Maria Stella Gelmini e Mara Carfagna. Una per la Lega, Érika Stefani, poi una per il centro, Elena Bonetti di Italia Viva, una dal Movimento 5 Stelle, Fabiana Dadone. Quindi tre tecniche in ministeri di peso: Luciana Lamorgese, all’Interno, Marta Cartabia, alla Giustizia, e Maria Cristina Messa al ministero dell’Università e della Ricerca. Nessuna dal Pd e nessuna da Leu.

Draghi, un governo per la ripartenza: i 23 ministri più politici che tecnici. Oggi il giuramento

Governo, Salvini spiazzato: io ai margini. Il primo scontento di Forza Italia è Berlusconi

L’elenco impone dunque due riflessioni: le figure femminili dell’esecutivo, al di là dell’appartenenza e dalle competenze, sono accomunate da un identico atteggiamento: praticano il low profile, se politiche hanno mantenuto una rigida separazione tra vita privata e vita pubblica. Parlano poco. Di quelle tecniche si sa ancora meno. Lo “stile Draghi”, che già ha tanto commosso i cronisti, loro lo osservavano da prima.

La seconda riflessione riguarda la sinistra, dal Pd a Leu: nessuno dei gestori del potere e del consenso ha ritenuto opportuno fare un passo indietro, cedere il posto a una collega in nome di quella parità di genere così spesso evocata e invocata. È possibile che non si sia ritenuto saggio cambiare in corsa e in un momento così delicato i ministri della Difesa, della Salute e della Cultura, così come non si è cambiato il Viminale, ma certo la sinistra dovrà spiegare perché, quando si arriva al dunque, nel centrodestra le donne riescono a farsi largo e nel Pd o in Leu no. 

Il segretario Nicola Zingaretti l’ha ammesso, riconoscendo che ora la rappresentanza andrà ribilanciata, si immagina nei posti da viceministro, sottosegretario, sottogoverno, ma il dato resta e anche la sensazione che, a sinistra, in fondo, non si ha ancora il coraggio di dire la verità: il potere ce l’hanno gli uomini e quando si tratta di decidere sulle cose che contano non ci si aspettino atti di generosità. La politica è lacrime. Sangue. E anche m... certo. 
Sconsiglierei alle deluse del Pd e di Leu la strada della lamentazione. Si battano per avere più voti dei colleghi maschi e li facciano pesare. Per graziosa concessione, come si è visto, non arriva niente.

Si dirà: ma in Forza Italia e nella Lega le ministre sono pur sempre state indicate dai partiti e dunque quella scelta si può fare. È vero: ma Forza Italia aveva già due capogruppo. Una delle due, Gelmini, ben radicata al nord, ha ottenuto un ministero importante come quello degli Affari regionali, come si é visto nevralgico in tempi di pandemia. L’altra forzista, Mara Carfagna, ha un suo zoccolo elettorale in Campania. 

In questi anni, complice il progressivo indebolimento del partito, si sono create una loro autonoma forza. Lo stesso, evidentemente, non è successo a sinistra. In politica contano i voti, si dice. Non sempre e non per tutti, è vero. Ma certamente contano le correnti: Orlando, Guerini e Franceschini sono ciascuno il referente di un pezzo di Pd. Bisogna dunque arrendersi? No. 

Ma per cominciare sarebbe utile non cominciare il tiro al bersaglio dalle prossime ministre quando, volendo attaccare per ragioni nobili o meno il governo, si considererà più prudente prendersela con chi, a torto o a ragione, sembra più debole. «In quanto donna», naturalmente.

Video

 

Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio, 09:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Fiorello e il Sanremo senza pubblico: l’anatema della divinità ferita

Lo sforzo che serve/ Se le sorti dell’economia dipendono da un siero

Sanremo, il caso Venazi/Polemica sterile, le domande sul genere fuori dal tempo

Sanremo, da Beatrice Venezi a Vittoria Ceretti, il cruciverba della parità di...

Sfida al Revenge porn dal Garante Privacy: il sito per denunciare sarà on...

Il terremoto Pd/La ritirata del Capo e la sconfitta del riformismo

Il Festival precipita: non c’è nessuno a far festa

Si vota a ottobre/ I tempi lunghi e l’occasione per scegliere i nomi migliori

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie