MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mario Ajello
Editoriali > Politica
Mario Ajello
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

MARIO DRAGHI

Draghi, la potenza di un’analisi che la politica voleva ignorare

Articolo riservato agli abbonati
18 Febbraio 2021 (Lettura 4 minuti)
  • 14
APPROFONDIMENTI

Draghi, Elena Cattaneo: «Ora dobbiamo concentrare gli investimenti nella...

Draghi, cambia la comunicazione: no alla ricerca di like e commenti a tutti i costi

Draghi, Salvini applaude la linea sui migranti ma meno quella sull'Ue:...

Ciampolillo di nuovo in zona Cesarini annuncia il no e fa un mini-show anti-Salvini....

Draghi, il programma ambizioso che mette all’indice gli aiuti di Stato

Draghi: "Coinvolgerò parti sociali e Regioni"

Il linguaggio della concretezza e dell’autorevolezza la politica se lo era dimenticato da tempo. Ora irrompe di colpo in Parlamento con il discorso di Draghi. E il metodo del neo-premier - quadro della situazione, obiettivi strategici, conclusioni e insomma: adesso vi dico che cosa intendo fare prendere o lasciare - ha un effetto straniante per i presenti nel Palazzo ma risulta in sintonia con quanto i cittadini si aspettano dalla classe dirigente. 

Vogliono competenza, verità e coraggio nelle scelte, anche quelle impopolari come la chiusura citata da Draghi di comparti produttivi che non producono più e pesano sulle spalle della collettività. E questo approccio anti-ideologico che disarma la sterile competizione tra partiti ha percorso il filo delle parole secche e ossute che ha pronunciato ieri il premier prima di ottenere la fiducia. 

Ecco, è svanito come d’incanto - ma poi la prova dei fatti dovrà dirci se questa non è solo un’illusione - il politichese che ha tanto contribuito a creare il baratro tra il cosiddetto Paese reale e il cosiddetto Paese legale. Dai vaccini al Recovery Fund, ossia alla ripresa e alla rinascita nazionale, le priorità dell’Italia da rifare come dopo la seconda guerra mondiale sono state scalettate quasi scientificamente: un contenuto ad ogni riga del discorso. E guai a dire che Draghi è in questa sua anti-retorica il perfetto prototipo del non italiano, perché è vero il contrario: l’Italia è stata fatta e fatta crescere, nelle sue stagioni migliori, esattamente sulla base del pragmatismo delle cose e della visione asciutta della storia. 

Non a caso il capo del governo ha citato Cavour, uomo di azione, proteso verso mete ambiziose ma allo stesso tempo realizzabili. Di questo l’Italia oggi ha bisogno e questa è la ricetta Draghi, esposta davanti a un uditorio nei casi migliori disabituato e in quelli peggiori totalmente ignaro rispetto a un modo di fare politica non «farisaico» (tanto per usare l’aggettivo cui è ricorso ieri il premier a proposito delle quote rosa e che è risultato quello più cliccato sul web per capire di che cosa si tratta) e che adotta come unica discriminante non quella tra destra e sinistra ma un’altra: portare risultati oppure no. 

Naturalmente si spera che il governo li porti e comunque è ben augurante agli occhi dei cittadini (Draghi non usa il termine gente o popolo ma «cittadinanza») questa nuova pedagogia istituzionale in cui il principio di autorità si fonda sulla dimostrazione di saper essere all’altezza delle emergenze sanitarie ed economiche in corso, scegliendo e non mediando. Conoscere e deliberare dopo aver ascoltato tutti (occhio al passaggio sulla centralità del Parlamento) ma senza farsi irretire da nessuno: questo il metodo proposto. E dopo averlo illustrato, il premier ha guardato più volte da sinistra a destra e da destra a sinistra l’intero emiciclo, con discrezione e senza voler fare teatro, come a dire: mi avete capito bene?

Smontando i pilastri del sovranismo, con Giorgetti seduto al suo fianco che annuiva, il capo del governo ha pure tracciato un’idea di patriottismo o di nazione (preferisce questo secondo vocabolo) come sforzo unitario per un obiettivo comune, ossia il futuro delle giovani generazioni, e il messaggio è chiaramente rivolto anche alla Meloni che questo tipo di discorsi li conosce bene e li sente fortemente. Ha dato la sensazione Draghi di sapere che su certe misure potrà contare sull’opposizione «patriottica» di Fratelli d’Italia e di rendersi conto che il suo è un governo omnibus con un’opposizione incorporata (una volta sarà la Lega, un’altra M5S e il Pd tramortito dovrà battere qualche colpo anche sguaiato per mostrare di esistere) e ciò non aiuterà la navigazione. 

Draghi appare consapevole che il suo approccio concretista vale come uno choc per i partiti abituati per lo più a piantare bandierine propagandistiche. Sa bene che stare in una maggioranza assai variegata non è la stessa cosa dell’identificarsi totalmente con il governo, e tuttavia sta prospettando ai partiti una possibile rigenerazione: badare al primato dell’interesse generale che allo stato in cui ci troviamo non ammette più conservatorismi e corporativismi di partito o di categoria. 

I dipendenti pubblici devono formarsi di più e meglio, crescere professionalmente, innovarsi e dalla scuola alla burocrazia elevare se stessi per alzare il livello del servizio ai cittadini e in prospettiva aiutare la crescita del Pil, della vivibilità e della competitività dell’intero Paese: ecco una delle vie della rinascita che passa da un costante, irreprimibile, pensiero del futuro. La sfida è lanciata: la forza di lasciarla cadere i partiti non ce l’hanno ma l’arma dell’unanimismo come consenso formale e freno fattuale rientra in certa tradizione italiana di cui non andare fieri. La società italiana, almeno quella delineata da Draghi, sembra per fortuna e per effetto di questa crisi epocale più avanti rispetto a certe incrostazioni politiche. E questo induce ad avere fiducia.

Ultimo aggiornamento: 20:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Le nostre aziende/ Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente

Fuori dal tunnel/ Il “liberi tutti” e il buon senso che non deve...

Inghilterra in lutto/ L’addio in lacrime della Regina sola

I rischi nel conto/La sconfitta del partito della prudenza

Effetto Def/L’importanza di non sbagliare sulle riforme

Parola alle Camere/La sentenza sull’ergastolo per chiudere gli anni bui

L’Italia Centrale/Servizi e atenei per far ripartire prima il Paese

Correnti e fazioni/ I partiti divisi alla prova del governo che verrà

Un ruolo nuovo/ Il rilancio di Roma e le professionalità del settore pubblico

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie