MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Romano Prodi
Editoriali > Politica
Romano Prodi
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Controlli accentrati/ La funzione del premier nella corsa ai fondi Ue

Controlli accentrati/La funzione del premier nella corsa ai fondi Ue
Articolo riservato agli abbonati
4 Ottobre 2020 (Lettura 4 minuti)
1
  • 5

Da molti mesi è il Covid-19 il potente protagonista degli eventi globali. Questo non solo per gli enormi danni provocati alla salute e all’economia, ma anche per il condizionamento che la pandemia ha esercitato nei confronti delle politiche dei governi chiamati a gestirne le conseguenze. 

Naturale quindi dovere constatare che nel primo trimestre dell’anno il crollo maggiore dell’economia sia stato in Cina, dove tutto è iniziato. Altrettanto doveroso è tuttavia riflettere sul fatto che lo stesso Paese, in conseguenza della severità delle misure adottate, è oggi l’unico a camminare con un tasso di sviluppo positivo. Ed è ugualmente necessario constatare che Francia, Spagna e Italia, nazioni ferite in modo particolarmente violento dalla rapida e generale diffusione del virus, abbiano subito una caduta dell’economia più forte della Germania, colpita finora in modo più limitato. E nemmeno deve stupire che la Gran Bretagna, con la sua sciagurata politica, si collochi al livello più basso di tutti i Paesi europei.

Per questo motivo i nuovi segnali di diffusione del Covid-19, che si stanno ovunque manifestando in modo così preoccupante, debbono essere accompagnati dai comportamenti necessari perché non si debba ripetere la chiusura di ogni attività. Fa perciò una certa impressione osservare che in Italia vi siano ancora resistenze nell’applicare le misure preventive (come le mascherine, le distanze e l’uso di Immuni). 

Misure anche fastidiose per i singoli, ma essenziali per evitare il ripetersi della precedente catastrofe sanitaria ed economica. Non basta tuttavia evitare gli errori del passato: è urgente costruire il futuro perché, in conseguenza della mancata crescita degli ultimi anni e della precipitosa caduta del presente, l’economia italiana è ritornata al livello degli anni Novanta: siamo tornati indietro di trent’anni. In questa situazione, i pur cospicui fondi europei, se non saranno impiegati per aumentare l’efficienza del nostro sistema economico, ci offriranno soltanto un sollievo temporaneo. 

Non basta, a questo proposito, presentare progetti compatibili con i grandi e prioritari settori elencati dal Recovery Fund, come l’ambiente, la transizione digitale o la salute. Bisogna infatti stabilirne le priorità tenendo conto, come impone la Commissione, non solo della sostenibilità e dell’equità, ma anche delle conseguenze sulla produttività. 
Per questo motivo il metodo seguito fino ad ora dal nostro governo mi preoccupa. Si è infatti scelto di lasciare inondare (senza nemmeno la veneziana protezione del Mose) il valente (ma senza portafoglio) ministro degli Affari Europei di una quantità di proposte che già da ora superano di tre volte le risorse che saranno disponibili. È un bel problema perché queste proposte non solo sono tutte legittime, ma provengono da persone dotate di potere e di responsabilità politica. Proprio in questi casi, il più delle volte, si finisce con l’essere costretti a dividere le risorse disponibili fra tutti i proponenti, con buona pace per le conseguenze sull’equità, sulla sostenibilità, sullo sviluppo e sulla produttività.

Ultimamente il Presidente del Consiglio ha dichiarato di volere creare un’agenzia dedicata a controllare la realizzazione dei progetti del Recovery Fund. Tuttavia, come ha giustamente scritto Giorgio La Malfa sulle colonne del Mattino, quest’agenzia non è chiamata ad affrontare il problema di come saranno selezionati i progetti e di come saranno divise le risorse fra i diversi settori. Ed è giusto che sia così perché queste scelte sono compito della politica e non di un’agenzia.

Nei giorni scorsi ha avuto una larga eco la richiesta, avanzata da una vasta e significativa rappresentanza del mondo scientifico, di raddoppiare le miserevoli risorse ora disponibili nel campo della ricerca teorica ed applicata. Richiesta accompagnata dalla provata argomentazione che, senza questa decisione, il nostro mondo scientifico e quello produttivo rimarranno irrimediabilmente distaccati non solo da Stati Uniti e Cina, ma anche dagli altri Paesi europei. In questo, come in altri numerosi settori, vi deve pur essere qualcuno in grado di decidere se, per il nostro Paese, sia necessario e prioritario rivoluzionare l’allocazione delle risorse in modo da preparare davvero un futuro per la prossima generazione.

Ritengo che un compito di tale portata debba essere direttamente assunto dal Presidente del Consiglio, coadiuvato dai due ministri che hanno l’incarico specifico di guidare l’economia. Dovrà essere loro la responsabilità di consultare tutti gli altri ministri, esaminare le richieste delle Regioni e dei Comuni e ascoltare le proposte dei corpi intermedi. Un compito che dovrà ovviamente essere messo in atto con l’aiuto di un gruppo di esperti specializzati nelle tecniche necessarie per rendere possibile la scelta delle priorità e valutare il contributo delle diverse opzioni nei confronti del nostro sviluppo.

La Commissione Europea ha infatti inviato a tutti i Paesi membri oltre cinquanta pagine di precise e dettagliate norme su come debbano essere presentati i progetti. In queste pagine è scritto che essi debbono rispondere a una strategia coerente, debbono essere compatibili fra di loro e debbono analiticamente illustrare le loro conseguenze economiche e sociali. Affinché questi compiti possano essere eseguiti nel migliore dei modi, la Commissione Europea chiede infine di avere di fronte un unico interlocutore per ogni Paese. Non vedo chi possa essere quest’interlocutore se non la massima autorità di governo. 

Ultimo aggiornamento: 15:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Le nostre aziende/ Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente

Fuori dal tunnel/ Il “liberi tutti” e il buon senso che non deve...

Inghilterra in lutto/ L’addio in lacrime della Regina sola

I rischi nel conto/La sconfitta del partito della prudenza

Effetto Def/L’importanza di non sbagliare sulle riforme

Parola alle Camere/La sentenza sull’ergastolo per chiudere gli anni bui

L’Italia Centrale/Servizi e atenei per far ripartire prima il Paese

Correnti e fazioni/ I partiti divisi alla prova del governo che verrà

Un ruolo nuovo/ Il rilancio di Roma e le professionalità del settore pubblico

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie