Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Editoriali
  • Economia
Francesco Bruno
Francesco Bruno

Norme da cambiare/ L’hub per l’energia e il nuovo codice per l’ambiente

di Francesco Bruno
4 Minuti di Lettura
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 00:05
Articolo riservato agli abbonati

Il presidente del Consiglio, il ministro degli Esteri  e i rappresentanti di Eni, di Confindustria e di molte imprese interessate e collegate al settore energetico (e non solo) sono appena tornati da una visita istituzionale nei Paesi del Nord Africa. La strategia è quella di puntare a trasformare il nostro Paese in un “hub energetico europeo”. Da quanto emerge dai resoconti degli incontri, in queste ore sembrerebbe però che il tema sia tutto orientato verso un “hub del gas”, cosa di cui si discute già da molto tempo (come correttamente già scritto nelle pagine di questo giornale, si tratterebbe di una sorta di nuovo “Piano Mattei”). 

L’Italia è il ponte naturale tra il Centro Europa e l’Africa Mediterranea e ha una conformazione geografica che naturalmente la porterebbe a diventare il collettore e la via di trasporto del gas verso l’Europa, oltre al fatto che le nostre imprese sono in prima linea in tutta l’area nelle scoperte di nuovi giacimenti. E l’attuale quadro geopolitico, con la crisi dell’Ucraina e la crescita dei prezzi (sebbene altalenante) delle materie prime, sta certamente accelerando questo processo, come dimostrato dalla firma del protocollo d’intesa tra la Commissione europea e l’Azerbaijan che prevede l’estensione e l’utilizzo del gasdotto Tap per il trasporto di gas azero verso l’Unione Europea attraverso l’Italia.

Già, se veramente l’Italia diventasse il collettore del gas per l’Europa acquisterebbe un evidente e maggiore ruolo strategico, con notevoli vantaggi economici, come l’impulso alle imprese coinvolte ed il prezzo più basso del gas per gli utenti finali, consumatori e aziende. Tuttavia, ci sembra che emerga in queste ore dalle parole dei nostri rappresentanti un qualcosa in più, seppur ancora probabilmente non totalmente maturato e meditato: l’Italia non solo come “hub del gas”, bensì come “hub energetico”, di tutte le energie, gas e alternative, per le esigenze dell’intero continente (in particolare dei Paesi Ue, ma non solo). 

E si tratta di differenza di non poco conto, che implica un passo in avanti nella strategia complessiva sotto il profilo energetico, ambientale ed industriale, ma che riteniamo sia una occasione irripetibile di sviluppo per il nostro Paese. Tuttavia, devono essere superate alcune insidie. Innanzitutto, la questione infrastrutturale: sia in riferimento al trasporto di gas, ma altresì a quello dell’energia alternativa (idrogeno, eolico, idroelettrico di ultima generazione e fotovoltaico) non vi può più essere una discontinuità tra sud e nord del Paese come quella attuale. La decarbonizzazione del settore elettrico attraverso la promozione di una partecipazione attiva dei consumatori finali e industriali alla transizione energetica e lo sviluppo di interventi sulle reti di trasporto e distribuzione deve essere accelerata, come l’utilizzo dei rifiuti a fini energetici (termovalorizzatori in primis).
Eppure al momento abbiamo un vero e proprio “collo di bottiglia” (come efficacemente chiamato dai vertici di Eni) a livello delle regioni centrali italiane che deve quanto prima essere superato. Inoltre, la realizzazione dell’ambizioso proposito del governo non può che passare, per un verso dal rapporto con Regioni ed enti locali, al fine di evitare contenziosi che farebbero venir meno (o comunque rallentare) lo sviluppo del piano. Per l’altro, dalle relazioni con le istituzioni della Ue e gli altri Paesi partner, essendo illusorio voler effettuare una operazione strategica di tale rilievo senza condividerne finalità e opportunità in sede europea. 

Infine, deve essere inevitabilmente revisionato il Codice dell’ambiente, ossia il quadro di riferimento nazionale sulla tutela degli ecosistemi. Vanno riscritte le regole di un nuovo (necessario) paradigma del rapporto tra preservazione dell’ambiente, sviluppo dei territori, politica energetica e attività di impresa, attraverso una chiara identificazione delle aree di sfruttamento, uno snellimento autorizzatorio per i grandi e i medi impianti, un ammodernamento della rete di distribuzione e di collegamento delle strutture energetiche. 
E magari approfittare del momento per creare regole nuove e più chiare sull’economia circolare e la gestione delle risorse idriche. Se non dovesse vincersi la sfida energetica, si manterrebbero gli attuali squilibri regionali, si creerebbe meno occupazione, si svilupperebbe meno l’economia, in altre parole diminuirebbe ancora il peso geopolitico del nostro Paese nel contesto internazionale. Non ci dimenticheremo mai di ripetere che il declino non è inevitabile.

* Ordinario di diritto ambientale Università Campus Bio-medico

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

POLITICA
Doppio binario / Il federalismo in contrasto con le richieste...
PRIMOPIANO
Zone d'ombra / La cortina di fumo che impedisce di fare le...
POLITICA
Il nodo 41 bis / La spirale di violenza e la fermezza dello Stato
PRIMOPIANO
Oltre i 100 giorni / Le mosse necessarie mentre cala lo spread​
LO SCENARIO
Zelensky a Sanremo/La forza dei valori e il disagio dei...
PRIMOPIANO
Percorsi di pace / I Paesi Ue e la visione (diversa)...
L'EDITORIALE
Nuovi modelli/ Le ragioni (da indagare) di chi fugge dal lavoro
ORIENTE FURIOSO
Tokyo, quanto è difficile trovare casa
POLITICA
Polemica Sanremo / Perché Zelensky non stona sul palco...
L'EDITORIALE
Il nodo contributi/ Le pensioni e il futuro delle nuove...
PRIMOPIANO
Il web e i giornali/ Il prezzo equo da pagare per la buona...
ECONOMIA
Il Pnrr e i meccanismi distorti del decentramento
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cuneo fiscale, ecco come cambiano gli stipendi: gli effetti del taglio in busta paga
«Via chi non può lavorare», ma in Ama scoppia la lite. Controlli sui 301 dipendenti “inidonei”
Fabio Volo: «Baudo mi propose di presentare Sanremo, rifiutai. I libri? I critici si sono arresi» Foto
«Premi a chi produce di più», Calderone: valutiamo quota 41, ma anche altre forme di pensione anticipata
Perché l'Ucraina vuole gli F16: jet leggeri ma (troppo) sofisticati. Il premier polacco: «Putin pieno di odio, non si arrende mai»
​Paola ha forti dolori allo stomaco ma è un tumore al pancreas: morta a 58 anni. Il marito: «Solo una dottoressa ci disse di fare una tac»

SCELTE PER TE

Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
Autonomia, penalizzato il Centro-Sud. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia

PIU' LETTE

SPAGNA
Parcheggia la barca sul terrazzo per non pagare l'ormeggio: «Risparmio 70 euro al mese»
IL FILMATO
«Ho 21 anni e mia figlia 15, i prof non mi prenderanno sul serio», Tiktoker diventa virale. Ma è un malinteso
ISRAELE
Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
METEO
Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
LONDRA
Antonio Conte operato per la rimozione della cistifellea: «Tutto bene, mi sento già meglio»
REGNO UNITO
Mamma guarisce dal tumore al seno al quarto stadio con un "nuovo trattamento": «Mi erano stati dati 3 anni di vita»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie